Identificazione di un dispositivo sconosciuto in Gestione dispositivi di Windows 10


Contenuti

Se il riavvio regolare del sistema operativo non è servito e in “Gestione periferiche ” viene visualizzato un dispositivo sconosciuto, i seguenti suggerimenti possono essere utili.

Metodo 1: Installazione del driver

L’installazione del driver per un dispositivo sconosciuto consente di identificare l’hardware e di garantirne il funzionamento stabile. Il software può essere scaricato con l’aiuto dei mezzi standard del sistema operativo e anche con l’aiuto di un software specializzato di terze parti. I driver aggiornati possono essere trovati anche attraverso l’ID del dispositivo. Tutti i metodi sono descritti in un altro articolo: scegliete quello che fa per voi utilizzando il link sottostante.

Per saperne di più: Come trovare un driver per un dispositivo sconosciuto

Metodo 2: Ripristino del driver

Quando si aggiornano i driver e i componenti hardware di Windows, non è raro che si verifichino errori perché il dispositivo non viene identificato dal sistema. Ciò si verifica anche quando si verifica un problema con Windows. Cercare di ripristinare lo stato del software a uno stato precedente:

  1. Avviare “Gestione dispositivi” facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona del menu di Windows 10 e selezionando la voce appropriata dall’elenco.
  2. Individuare un dispositivo sconosciuto nell’elenco dei componenti e fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso. Nel menu visualizzato, fare clic su Proprietà.
  3. Selezionare la scheda “Driver”. Se il pulsante “Rollback” è attivo, fare clic su di esso.

In questo modo lo stato del driver tornerà allo stato precedente e il dispositivo sconosciuto verrà rilevato.

Leggi anche: Come aggiornare i driver

Metodo 3: individuazione del problema nelle periferiche esterne

Anche i dispositivi di terze parti, come le varie periferiche, a volte non vengono rilevati dal sistema. Per scoprire qual è l’hardware, eseguire Gestione periferiche e provare a disabilitare mouse, tastiera, stampante e altri dispositivi USB uno per uno. Controllare ogni volta se il dispositivo sconosciuto è assente dall’elenco.

Se si trova un dispositivo sconosciuto in questo modo, significa che il driver non è stato installato automaticamente. È necessario scaricare e installare da soli il software necessario. È possibile utilizzare il sito web ufficiale del produttore del dispositivo, conoscendo il suo modello e il software speciale, descritto in dettaglio nel nostro articolo separato sul sito web

.

Per saperne di più: Software per l’installazione dei driver

Metodo 4: aggiornamento del sistema

Un altro motivo comune per gli errori del sistema operativo e dell’hardware collegato è una versione problematica o non aggiornata di Windows 10. Di solito gli aggiornamenti vengono installati automaticamente, evitando la maggior parte dei problemi, ma a volte è necessario farlo da soli, ad esempio se l’utente ha temporaneamente disattivato la ricezione degli aggiornamenti del sistema operativo.

Il nostro autore ha esaminato i modi per aggiornare Windows 10, compresi gli strumenti interni e le utility proprietarie di Microsoft. Se necessario, è possibile utilizzare anche applicazioni di terze parti, che abbiamo recensito in un articolo sul nostro sito.

Per saperne di più:
Come aggiornare Windows 10 all’ultima versione
Software per aggiornare Windows 10

Metodo 5: Verificare la presenza di virus

Occasionalmente si verificano guasti ai componenti software e hardware a causa di attività di malware. Alcuni bug che potrebbero essere causati da virus possono essere riparati con uno speciale software antivirus che analizza il sistema alla ricerca di file sospetti e li elimina.

In precedenza, i nostri autori hanno esaminato in dettaglio come controllare e rimuovere il malware da un computer con Windows 10, ed è presente una recensione sui programmi antivirus più comuni ed efficaci distribuiti gratuitamente.

Per saperne di più:
Verificare la presenza di virus sul computer senza installare un antivirus
Come rimuovere un virus dal computer Windows 10
Programmi per rimuovere i virus dal computer

Metodo 6: Ripristino del sistema operativo a uno stato precedente

Se c’è un malfunzionamento in Windows, c’è la possibilità di risolverlo ripristinando lo stato del sistema operativo a uno stato precedente. A tal fine, esiste una funzione speciale che consente di eseguire il rollback del sistema a un punto specifico.

Questo metodo funziona se la funzione di Windows che crea automaticamente punti di ripristino è attiva. È anche possibile farlo manualmente di tanto in tanto per tornare a questo stato, se necessario.

Leggi anche: Come creare un punto di ripristino in Windows 10

È possibile ripristinare il sistema a uno stato precedente tramite il Pannello di controllo o la sezione speciale delle opzioni di avvio del sistema operativo. La nostra guida speciale spiega come fare, anche quando il sistema operativo non si avvia. In questo caso, utilizzare la “Modalità provvisoria” o un’unità flash rimovibile con l’immagine di Windows 10.

Ulteriori informazioni: Come eseguire il rollback di Windows 10 a un punto di ripristino


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…