Collegamento di un monitor a un laptop tramite HDMI


Contenuti

Passo 1: controllare le interfacce

I computer portatili e i monitor di oggi sono dotati di un moderno connettore digitale HDMI. Per collegarli, il monitor può essere fornito con un cavo speciale. Spesso devono essere acquistati separatamente nei negozi specializzati.


Leggi anche: Come scegliere un cavo HDMI

Se il monitor o il portatile è un modello più vecchio, probabilmente avrà un connettore VGA o addirittura DVI. In questo caso sarà necessario un adattatore speciale per la porta HDMI. Esaminare le interfacce dei dispositivi per vedere che tipo di adattatore è necessario. Ad esempio, se il vostro monitor è VGA e il vostro portatile ha solo HMDI, avrete bisogno di un adattatore da VGA a HDMI, un lato del quale si collega direttamente al monitor e l’altro lato, a sua volta, si collega al portatile.

Leggi anche: Come affrontare il problema dell’adattatore da HDMI a VGA non funzionante

Esistono numerosi adattatori che consentono di collegare un computer portatile a un vecchio monitor. L’immagine seguente è un esempio di adattatore da HDMI a HDMI per un vecchio connettore DVI, ancora utilizzato in alcuni vecchi modelli.

Una volta selezionato il cavo corretto, è necessario collegare il monitor e il notebook. Si consiglia di eseguire questa operazione a dispositivi spenti. Inserire una delle spine nella presa appropriata del computer portatile e del monitor.

Fase 2: Installazione dei driver

Il software necessario viene quasi sempre installato automaticamente quando il monitor viene collegato al portatile. Se non compare alcuna immagine sul display, è possibile che i driver della scheda video siano mancanti o non aggiornati. In questo caso, utilizzare le istruzioni per l’aggiornamento e l’installazione del software per i modelli di schede grafiche più diffusi.

Per saperne di più: Come aggiornare il driver della scheda grafica NVIDIA / AMD Radeon

Se non conoscete la scheda grafica del vostro portatile, il nostro white paper separato spiega il software più potente per determinare l’esatto modello di scheda grafica.

Per saperne di più: Come determinare la scheda video installata nel notebook


Alcuni monitor richiedono anche un software speciale (molto raramente). Inoltre, molti produttori forniscono un software proprietario per la regolazione fine del display. Se non è incluso un CD con il driver corretto, è necessario trovarlo e installarlo da soli. Questa procedura è descritta in modo più dettagliato nell’altra guida all’installazione.

Per saperne di più: Come installare il driver per il monitor

Se il sito ufficiale non dispone del software necessario, è possibile ricorrere a strumenti di terze parti. In precedenza, il nostro autore ha recensito software per la ricerca e l’installazione di driver. Sono presenti anche i link per il download.

Ulteriori informazioni: Software per l’installazione dei driver

Per alcuni monitor popolari sono disponibili le istruzioni per l’installazione dei driver. Gli articoli contengono informazioni su come identificare il modello del dispositivo e come trovare il software del driver.

Ulteriori informazioni: Scarica il driver Acer / Samsung / BenQ

Fase 3: Impostazione del sistema

Una volta collegati i dispositivi, è necessario impostare il sistema operativo sul portatile. Ci sono diversi modi per farlo. Se si desidera definire la schermata iniziale, premere contemporaneamente i tasti “Win + P“. In Windows, sul lato destro apparirà un pannello con una scelta di azioni: proiettare la schermata iniziale, estenderla o duplicarla. La funzione è disponibile in tutte le versioni attuali del sistema operativo.

Leggi anche: Risoluzione dell’errore “Altro display non rilevato” in Windows 10

Per ulteriori regolazioni, è necessario utilizzare lo strumento di sistema di Windows 10, Impostazioni:

  1. Fate clic su “Avvio” nel pannello di lavoro inferiore, quindi selezionate la sezione “Impostazioni”, contrassegnata dall’icona dell’ingranaggio.
  2. Fare clic su “Sistema” nella nuova finestra.
  3. Nella scheda “Display ” è possibile trovare un secondo monitor. Qui si configura anche la modalità di visualizzazione dell’immagine, si determina la frequenza di aggiornamento e si regolano altre impostazioni.

In Windows 7, accedere a “Pannello di controllo” tramite “Start” , quindi selezionare “Schermo”. È possibile trovare e regolare il secondo monitor tramite “Risoluzione schermo”.

Leggi anche: Come collegare due monitor a un computer portatile

Passo 4: Impostazione del monitor

Per la maggior parte dei modelli è sufficiente configurare il sistema operativo, inoltre si può consigliare di controllare che il dispositivo non presenti difetti fisici. Di solito i produttori non forniscono tali funzioni, quindi in questo caso è necessario utilizzare un software specializzato di terze parti. Abbiamo una panoramica dei software più efficaci nel nostro materiale speciale.

Ulteriori informazioni: È possibile controllare il monitor all’indirizzo

. Esistono soluzioni software separate per la regolazione del colore, della luminosità, del contrasto e di altri parametri della visualizzazione dell’immagine. Utilizzate il software speciale con la dovuta attenzione per non danneggiare la vostra vista. I nostri autori hanno recensito applicazioni utili per la regolazione fine del monitor.

Ulteriori informazioni:
Come regolare il monitor per un funzionamento sicuro e confortevole
Software di calibrazione del monitor


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…