Restituire una cartella nascosta in Windows 10


Contenuti

Quando l’utente ha utilizzato la funzione di nascondimento delle cartelle integrata in un’applicazione come protezione dei dati, i metodi abituali di visualizzazione dei dati non sono sempre utili. Lo stesso vale per le attività dei virus che modificano gli attributi di file e cartelle all’insaputa dell’utente per “nasconderli”. Tuttavia, le opzioni per riportare una cartella nascosta in Windows 10 di solito funzionano indipendentemente dal modo in cui è stata nascosta.

Metodo 1: Strumenti integrati

Gli strumenti integrati del sistema operativo Windows 10 consentono di ripristinare una cartella nascosta senza ricorrere a programmi di terze parti. Il modo più semplice è quello di utilizzare gli strumenti del normale “Explorer“. A differenza delle versioni precedenti del sistema operativo, questa funzione è accessibile dal desktop.

Aprire l’unità o la directory in cui si desidera ripristinare la visualizzazione delle cartelle nascoste tramite Esplora file. Passare alla scheda Vista in alto. In “Mostra o nascondi”, individuare la casella “Elementi nascosti” e selezionarla.

In alternativa, è possibile utilizzare lo strumento di sistema “Pannello di controllo” fornito in Windows 10.

  1. Accedere a “Pannello di controllo ” in un modo comodo per voi, ad esempio tramite Start.
  2. Per comodità, è meglio selezionare la vista Categoria come vista. Cliccare sulla sezione “Aspetto e personalizzazione”.
  3. Nella nuova finestra, individuare la sezione “Opzioni di Explorer” e fare clic sul collegamento “Mostra file e cartelle nascosti”.
  4. Si aprirà un menu in cui, nella scheda “Visualizza”, si troverà la casella di controllo “Mostra file, cartelle e unità nascosti”.
  5. Se una cartella nascosta è scomparsa a causa dell’attività di un virus, nella maggior parte dei casi è necessario deselezionare anche l’opzione “Nascondi i file di sistema protetti”. Per applicare le impostazioni, fare clic sul pulsante appropriato, quindi su “OK“.

Il passaggio 5 è necessario perché il malware spesso imposta l’attributo “System” su una directory, non solo “Hidden”.

Metodo 2: Applicazioni di terze parti

Se non riuscite a visualizzare la cartella che state cercando utilizzando gli strumenti di sistema, provate a utilizzare una soluzione di terze parti, ovvero un file manager con funzionalità avanzate oltre al classico “Esplora file”. Ad esempio, Nomad.NET è un file manager gratuito e potente, che può essere utilizzato per eseguire qualsiasi tipo di operazione con le directory e i dati memorizzati sul computer.

Scaricare Nomad.NET dal sito ufficiale

  1. Scaricare e installare il programma seguendo la procedura guidata passo dopo passo. Dopo l’avvio, vedrete un’interfaccia divisa in due colonne per lavorare comodamente con i file. Nel pannello superiore, selezionare l’unità o la directory desiderata dall’elenco.
  2. Nella parte superiore sono presenti schede con menu aggiuntivi. Fare clic su “Strumenti”, quindi selezionare “Opzioni”.
  3. Nella nuova finestra, aprire la sezione Sicurezza e selezionare la casella “Mostra file nascosti e di sistema”. Fare clic su “Applica”, quindi su “OK” per rendere effettive le impostazioni.

Si consiglia di attivare la visualizzazione delle cartelle di sistema nascoste come ultima risorsa e, una volta che si è lavorato con i dati richiesti, è meglio disattivare immediatamente la funzione. Un utente inesperto potrebbe accidentalmente modificare una directory importante o eliminarne i file, con conseguenze negative sul funzionamento del sistema.

Leggi anche: Come trovare una cartella nascosta sul computer

È possibile utilizzare qualsiasi alternativa con funzionalità comparabili al posto di Nomad.NET, ad esempio Total Commander.

Leggi anche: Abilitazione della visibilità dei file nascosti in Total Commander


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…