Motivi per cui lo Zoom non può vedere la telecamera


Contenuto

Opzione 1: Computer

Se usi una versione desktop di Zoom, nella maggior parte dei casi, i problemi con il riconoscimento della fotocamera da parte del client ufficiale sono direttamente legati alle impostazioni del sistema operativo. Tuttavia, la causa può essere più globale, per esempio se il dispositivo stesso non funziona, come dettagliato nelle istruzioni dell’ultima sezione.

Causa 1: impostazioni del dispositivo

Il primo posto dove guardare è Gestione dispositivi, a cui si può accedere tramite il menu Start sulla barra delle applicazioni. Qui si dovrebbe espandere la categoria con l’elenco delle telecamere e assicurarsi che il dispositivo desiderato sia visualizzato in modo stabile e impegnato.

Se il dispositivo non appare nell’elenco, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la telecamera stessa non funziona o che ci sono errori nei driver. Come soluzione, si consiglia di scollegare e ricollegare la webcam, se possibile riavviando il computer tra i passaggi.

Se nessuna delle azioni suggerite aiuta e la videocamera non viene ancora visualizzata in Gestione periferiche, puoi passare alla sezione finale delle istruzioni. Altrimenti, assicurati di controllare la disponibilità dell’immagine in Zoom e se il risultato è lo stesso, prova la seguente soluzione.

Causa 2: impostazioni della privacy

Le versioni attuali di Windows contengono impostazioni aggiuntive progettate per bloccare l’accesso a certi dati per certe applicazioni. Come si può facilmente intuire, questo può essere considerato il motivo principale per cui la fotocamera può non apparire tra i dispositivi nel messenger in questione.

  1. Per sbarazzarsi del problema, aprire “Impostazioni” sul computer e selezionare la sezione “Privacy”. Dopo di che, vai alla scheda “Camera” attraverso il menu nella colonna di sinistra.
  2. Poiché qualsiasi versione attuale di Zoom è un’applicazione classica, individua e abilita la funzione “Consenti alle applicazioni classiche di accedere alla fotocamera” utilizzando il cursore appropriato. Se fatto correttamente, il dispositivo sarà poi disponibile per la selezione e il successivo utilizzo nel software.
  3. Non c’è bisogno di riavviare il software o il sistema operativo dopo aver aggiornato le impostazioni, quindi se il problema persiste, la webcam stessa è molto probabilmente la causa. Notate anche che alcuni altri software possono avere limitazioni simili, di cui dovreste essere consapevoli, anche se non vedremo esempi specifici.

Causa 3: malfunzionamento del dispositivo

Come per qualsiasi dispositivo, la videocamera collegata può funzionare male, con la conseguente scomparsa della relativa voce da Device Manager o semplicemente con un funzionamento instabile. In questo caso, è meglio eseguire immediatamente una diagnosi seguendo un’istruzione separata e, se possibile, verificare la funzionalità della telecamera su un altro computer.

Leggi di più:
Risoluzione dei problemi della videocamera in Zoom sul tuo computer
La videocamera non appare in Gestione dispositivi
Risoluzione dei problemi della videocamera nel tuo computer portatile

Dopo una diagnosi, una volta accertato che la causa è un malfunzionamento della telecamera, si può sostituire il dispositivo o portarlo a un centro di assistenza per un controllo e una riparazione più approfonditi. La seconda opzione sarebbe particolarmente rilevante sui computer portatili in cui la fotocamera è incorporata, anche se solo raramente si rompe se seriamente danneggiata.

Opzione 2: Dispositivo mobile

Su diversi dispositivi mobili, a differenza del computer discusso sopra, ci sono molte meno ragioni per cui un’applicazione non può vedere la fotocamera. In genere, si tratta di limitazioni nelle impostazioni del sistema operativo e di malfunzionamenti dello smartphone che riguardano più che il messaggero in questione.

Motivo 1: impostazioni errate

Il problema principale che rende impossibile utilizzare la fotocamera in Zoom sono le impostazioni di privacy del sistema, che sono impostate separatamente per ogni app come risoluzione. Così, la principale e unica soluzione può essere quella di aggiornare le impostazioni di privacy per l’applicazione specifica.

Leggi tutto: Abilitare la fotocamera in Zoom sul tuo telefono

Su un dispositivo Android, tutto quello che dovrete fare è visitare “Apps” e abilitare la fotocamera nelle impostazioni “Zoom”, mentre su iOS questo viene fatto selezionando “Telecamere” sotto “Privacy”. Se non riesci a trovare “Zoom” nelle impostazioni di sistema seguendo le istruzioni di cui sopra, vale la pena considerare di reinstallare completamente l’app.

Motivo 2: malfunzionamento del dispositivo

Alcuni malfunzionamenti del dispositivo mobile possono causare il malfunzionamento della fotocamera, che può essere facilmente rilevato utilizzando l’App standard “Camera” o eseguendo qualsiasi applicazione speciale di diagnostica. Abbiamo descritto il processo di diagnosi in modo più dettagliato in un’altra istruzione sul link qui sotto.

Per saperne di più:
Risoluzione dei problemi della fotocamera in Zoom sul tuo telefono
Cosa fare se la fotocamera non funziona sul tuo telefono

È difficile suggerire una soluzione particolare, poiché questo tipo di guasti sono molto raramente basati sul software. Per questo motivo, è meglio contattare subito un centro di assistenza o, in alternativa, utilizzare una webcam esterna senza fili o qualsiasi altra webcam supportata.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…