Dove viene salvato uno screenshot su un computer


Contenuto

Opzione 1: Scorciatoie

Il sistema operativo Windows supporta diversi modi di fare screenshot: sia i propri strumenti che quelli di programmi terzi. A seconda dello strumento utilizzato, gli screenshot possono essere salvati in posizioni diverse.

  1. Per fare uno screenshot usando gli strumenti nativi di Windows, è necessario premere il tasto PrtScr sulla tastiera, ma poi lo screenshot non sarà salvato in una cartella, ma negli appunti. Per salvare un tale screenshot, deve prima essere incollato in un editor grafico, ad esempio Paint. Allo stesso modo, se volete fare degli screenshot di una finestra attiva, premete Alt + PrtScr. Da lì è possibile salvare lo screenshot nella posizione desiderata.
  2. Per salvare lo screenshot direttamente nel sistema (senza metterlo negli appunti), premi Win + PrtScr. In questo caso, l’immagine sarà automaticamente salvata nella cartella C:\Users\UserName\Pictures\Screenshots, dove UserName è il tuo nome utente.

Opzione 2: utilità integrate in Windows

Oltre alle scorciatoie da tastiera universali menzionate per tutte le versioni popolari di Windows, ci sono utility separate per fare screenshot in Windows 10 e 11.

In Windows 10 (a partire dal Creators Update), è disponibile lo strumento “Sketch on Screen Snippet”, che consente di prendere screenshot di un’area selezionata dello schermo. Si invoca premendo Win + Shift + S, e lo screenshot creato viene salvato negli appunti. Lo screenshot viene salvato nello stesso modo della variante 1.

Dopo aver creato uno screenshot, una notifica pop-up appare in Windows, e cliccando su di essa si lancia l’applicazione Scissors.

Potete usarlo per salvare lo screenshot creato in qualsiasi posizione.

La registrazione video e gli screenshot possono anche essere fatti usando l’utilità del pannello di gioco premendo Win + G.

Gli screenshot creati con questa utility vengono salvati nella cartella C:\Users\UserName\Video\Captures, dove UserName è il tuo nome utente.

Opzione 3: Programmi di terze parti

Per quanto riguarda i software di cattura schermo di terze parti, molti di loro salvano gli screenshot nella cartella della libreria “Pictures” dell’utente per impostazione predefinita. Alcuni screenshotter possono creare cartelle figlie in questa directory, per esempio, Ashampoo Snap crea una cartella con lo stesso nome nella directory Images.

Ci sono anche applicazioni che offrono di specificare manualmente una posizione di salvataggio permanente quando si crea il primo screenshot. Se non sei sicuro della posizione, apri le impostazioni dello screenshotter e guarda dove vengono salvate le istantanee.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…