Cosa fare se il touchscreen del tuo portatile non funziona


Contenuto

Causa 1: problema hardware del sistema

Il sistema operativo Windows ha strumenti integrati per la risoluzione dei problemi dell’hardware e dei dispositivi in uso. Se il touchscreen del vostro PC notebook non funziona, potete controllare se ci sono problemi e, se rilevati, saranno corretti automaticamente:

  1. Eseguite la classica applicazione a “riga di comando” trovandola in Start o in un altro modo conveniente.
  2. Digitate il comando msdt.exe -id DeviceDiagnostic e premete “Enter” per aprire il risolutore di problemi hardware.
  3. Si aprirà una finestra di sistema dove dovrete cliccare su “Next“.

Dovete solo aspettare che la procedura guidata finisca il suo lavoro. Se c’è un problema con il touchscreen, lo strumento risolverà i problemi da solo, poi suggerirà ulteriori opzioni se l’errore nel dispositivo non viene risolto.

Motivo 2: versione obsoleta del sistema operativo

I componenti di PC e laptop possono smettere di funzionare se il sistema operativo è obsoleto. È importante controllare regolarmente gli aggiornamenti e scaricarli. Windows 10 funzionerà poi senza problemi con qualsiasi configurazione del vostro dispositivo:

  1. Cliccate sull’icona “Start”, poi selezionate la sezione “Impostazioni”, rappresentata nel menu dall’icona dell’ingranaggio.
  2. Nella nuova finestra, vai su “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Nella scheda “Windows Update Center”, clicca sul pulsante “Controlla gli aggiornamenti”. Se sono disponibili, scaricateli ed eseguite l’installazione.

Aspettate che vengano scaricati e installati, poi riavviate Windows e controllate che il touchscreen del vostro portatile funzioni.

Leggi anche: Centro di aggiornamento non funziona su Windows 10

Causa 3: impostazioni di potenza

Le impostazioni di alimentazione consentono di risparmiare la durata della batteria del computer portatile. A volte questi possono essere troppo stretti, il che fa sì che il touch screen si spenga automaticamente se non viene utilizzato per un determinato periodo di tempo. In questo caso è necessario modificare le impostazioni:

  1. Vai all’applicazione “Device Manager” richiamando il menu con la combinazione di tasti “Win + X” e selezionando la voce appropriata.
  2. Espandi l’elenco “HID Devices”, individua l’hardware relativo al touchscreen, evidenzialo e premi il tasto “Enter”.
  3. Cliccate sulla scheda “Power Management”, quindi deselezionate l’opzione “Allow this device to be disabled to save power”. Cliccate sul pulsante “OK” per salvare le impostazioni.

Puoi anche provare a disabilitare e poi riabilitare il dispositivo tramite il menu contestuale del tasto destro del mouse in Gestione dispositivi.

Potrebbe essere necessario riavviare il sistema dopo aver fatto le impostazioni.

Causa 4: driver touchscreen problematico

I problemi con diversi componenti del notebook sono talvolta causati da driver obsoleti o da un errore durante il processo di aggiornamento dei driver. Questo può essere risolto usando gli strumenti integrati di Windows:

  1. Vai a “Gestione dispositivi ” nel modo descritto sopra. Richiama le proprietà con il tasto “Invio ” e nella scheda “Driver” clicca su “Aggiorna driver”.
  2. Nella finestra che appare, selezionate l’opzione “Ricerca automatica dei driver”. La procedura guidata troverà automaticamente il software corrente da fonti ufficiali, lo scaricherà e lo installerà se è disponibile.

Se la versione del driver è OK, puoi provare a tornare alla versione precedente. Per farlo cliccate sul pulsante “Rollback” nella scheda “Driver”, sempre che sia attivo.

Causa 5: malfunzionamento fisico

Come per qualsiasi dispositivo, un touchscreen può fallire a causa di una varietà di circostanze. Se siete sicuri che il colpevole non è il sistema operativo, dovete contattare un centro di assistenza per far identificare e correggere la causa del guasto.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…