Errore di FaceIT Anti-Cheat su Windows 7


Contenuto

Nota: il supporto ufficiale per Windows 7 è stato interrotto da Microsoft il 14 gennaio 2020. Più tardi, nel maggio 2021, gli sviluppatori di FACEIT Anti-cheat interromperanno anche il supporto per questa versione del sistema operativo. L’unica opzione possibile per utilizzare il sistema anti-cheat menzionato è l’aggiornamento a Windows 10 o Windows 11.

Annuncio ufficiale di FACEIT Anti-cheat

Leggi tutto: Come aggiornare all’ultima versione di Windows

I fan degli eSports hanno familiarità con FaceIT, che utilizza attivamente il proprio sistema anti-cheat. Non è insolito per gli utenti di PC Windows 7 incontrare una situazione in cui l’accesso al sito è limitato a causa di problemi con il sistema anti-cheat, che affronteremo nell’articolo qui sotto.

Risoluzione dei problemi di FaceIT Anti-Cheat

Il servizio più spesso visualizza un messaggio di errore come “Il tuo sistema non è aggiornato, ti mancano importanti aggiornamenti di Windows!

Come suggerisce la descrizione dell’errore, il problema è che al sistema mancano gli ultimi aggiornamenti di sicurezza, senza i quali la protezione anti-cheat di FaceIT non funziona. Quindi la soluzione è installare questi aggiornamenti.

Metodo 1: Installazione automatica degli aggiornamenti

Il metodo principale per ottenere le patch di sicurezza in Windows 7 è automatico, dove i componenti necessari vengono scaricati dal “Centro aggiornamenti di Windows” e installati senza l’intervento dell’utente. Questa funzione è abilitata di default sul sistema, ma in alcuni casi può essere disabilitata – il tutorial qui sotto vi aiuterà a riavviarla.

Lezione: come abilitare gli aggiornamenti automatici di Windows 7

Se hai difficoltà ad attivare l’aggiornamento automatico, vedi la sezione di risoluzione dei problemi qui sotto.

Metodo 2: installazione manuale

In alternativa, è possibile installare gli aggiornamenti richiesti scaricandoli da soli e poi installandoli manualmente uno per uno.

  1. La prima cosa da fare è controllare quali aggiornamenti sono stati installati per ultimi nel sistema. Per farlo, aprite “Start ” e cliccate su “Pannello di controllo”.

    Successivamente, impostate il display su icone grandi, poi andate

    su

    “Programmi e componenti”

    .

    Nella finestra “Programmi e componenti”, vai nel menu a sinistra e seleziona “Visualizza aggiornamenti installati”

    .

    Una volta che il registro si apre, scorri fino al blocco “Microsoft Windows” e guarda la posizione più in alto – questo sarà l’aggiornamento installato più di recente.

  2. Ora passiamo a scaricare e installare i componenti mancanti. Ecco un link alla storia ufficiale degli aggiornamenti di Seven – usalo per trovare la prossima patch principale.

    Storia degli aggiornamenti di Windows 7

  3. Nella cronologia degli aggiornamenti, i nomi dei file portano alle pagine di download, quindi dobbiamo solo cliccare su quello che ci serve.

    Poi trova il link con il numero di aggiornamento nella pagina successiva e usalo.

  4. Scorri fino al blocco “Metodo 3: Microsoft Download Center”, poi trova il link nella tabella che corrisponde alla dimensione della tua versione di Windows 7 e clicca su di esso per avviare il download.

    Poi, scegliete la lingua “Russian” e cliccate su “Download”.

  5. Dopo il download, eseguite il file scaricato. Clicca su “Sì” per iniziare l’installazione.

    Molto probabilmente, dopo aver installato con successo l’aggiornamento il tuo computer dovrà riavviarsi – salva le modifiche nei programmi aperti e chiudili, poi usa il pulsante “Riavvia ora”.

  6. Seguendo l’esempio dei passi 4-5, installa i componenti mancanti e poi prova a connetterti a FaceIT – se tutto è stato fatto correttamente, il sistema dovrebbe funzionare senza problemi.
  7. Il metodo di cui sopra richiede più tempo, ma in alcuni casi è l’unico metodo disponibile.

Risolvere alcuni problemi

A volte il processo di installazione degli aggiornamenti non funziona affatto o l’utente si imbatte in un problema particolare. Passiamo in rassegna i più comuni e suggeriamo delle soluzioni.

“Windows Update Center is unavailable
A volte cercare di aprire il programma di installazione degli aggiornamenti di sistema porta a tutti i tipi di errori. Nella maggior parte dei casi, sono incontrati dagli utenti dei cosiddetti “repack” – versioni pirata di Windows 7, da cui sono stati rimossi alcuni componenti “non necessari” dal punto di vista del pirata. Non di rado questo include il “Centro aggiornamenti…”, che viene utilizzato per controllare l’autenticità della copia del sistema operativo. C’è solo una soluzione a questo problema: una reinstallazione completa del sistema per una versione con licenza.

Lezione: installare Windows 7 da un flash drive

Nessun aggiornamento installato
A volte gli aggiornamenti non si installano, o perché lo strumento fallisce o perché l’installazione manuale si blocca. Ci sono molteplici cause per questo problema, quindi non c’è una soluzione unica – controlla il materiale qui sotto per possibili soluzioni.

Per saperne di più: Cosa fare se gli aggiornamenti di Windows 7 non si installano

Ora sai come risolvere i problemi di FaceIT Anti-Cheat. Come ultimo promemoria, il supporto per Windows 7 terminerà nel gennaio 2020, quindi sarebbe meglio installare l’ultimo sistema operativo di Microsoft, sul quale è garantito il funzionamento stabile di tutti i servizi della piattaforma eSports.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…