Perché un portatile non può vedere i dispositivi USB


Contenuto

Causa 1: dispositivo USB difettoso

Un dispositivo USB che si inserisce potrebbe non essere rilevato se è malfunzionante a causa, per esempio, di un chip controller e di elementi di alimentazione danneggiati sulla scheda. Un dispositivo difettoso come una chiavetta USB è indicato da un’indicazione mancante. Un dispositivo danneggiato sarà anche indicato da una mancanza di risposta da parte dell’hardware a cui il dispositivo USB è collegato – altri laptop, tablet, stampante, TV e così via.

Causa 2: guasto del driver del controller

Se il dispositivo USB e il portatile rispondono alla connessione ma il dispositivo non viene rilevato dal portatile, questo comportamento può essere causato da un driver del controller USB difettoso.

  1. Scollegate il dispositivo problematico dal notebook.
  2. Aprite lo snap-in “Device Manager” dal menu contestuale del pulsante “Start” e selezionate l’opzione “Show Hidden Devices” nel menu “View”.
  3. Espandi “Controller USB” e rimuovi tutti i dispositivi inattivi (sbiaditi). Questi possono essere “USB Mass Storage Device”, “Unknown USB Device”, “USB Root Hub” e “USB Compound Device”.
  4. Aggiorna la configurazione dell’hardware tramite il menu “Azione” e prova a ricollegare il dispositivo.

Causa 3: corruzione del file system

Potreste anche avere problemi nell’identificare un dispositivo di archiviazione USB se il suo file system si corrompe. In questo caso il file system dell’unità collegata può essere rilevato come RAW nella Console di gestione del disco.

  1. Aprite la riga di comando ed eseguite chkdsk X: /F, dove X è la lettera dell’unità collegata. Se questo non funziona, formattate il disco.

    Leggi anche:
    Eseguire “Command Line” in Windows
    Come risolvere il file system RAW su un flash drive
    Formattare un flash drive usando “Command Line”

  2. Aprite lo snap-in “Gestione disco” dal menu “Start”, cliccate con il tasto destro sul dispositivo problematico nella nuova finestra e selezionate “Formatta” dal menu.
  3. Specificate il file system che volete e cliccate su “OK“.

Causa 4: porta USB disabilitata nelle impostazioni

Un’altra ragione per cui un dispositivo USB collegato può non essere rilevato dal portatile è che le impostazioni di accesso USB sono state cambiate dal proprietario del portatile. Le impostazioni responsabili delle porte USB possono essere cambiate nei seguenti componenti:

  1. La scheda “Advanced” nel BIOS. Qui dovreste trovare l’opzione “Interfaccia USB” o “Controller USB integrato” (potrebbe avere altri nomi che menzionano USB) e assicuratevi che sia impostata su “Abilitato”.

    Leggi anche: Come entrare nel BIOS del tuo portatile

  2. Registro di sistema. Aprite l’editor di registrointegrato usando Win + R e regedit, espandete HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\USBSTOR e assicuratevi che “Start” sia impostato su “3”. In caso contrario, cambiate il valore.
  3. “Gestione dispositivi”. Vai in “Gestione dispositivi”, espandi il ramo “Controller USB”, controlla lo stato di tutti i dispositivi, prima di tutto “Intel(R) 7 Series/C216 Chipset Family USB Enhanced Host Controller” (il nome sarà diverso nel tuo caso). Dovrebbero essere tutti abilitati, altrimenti attivarli tramite il menu contestuale.
  4. “Local Group Policy Editor” (questa applicazione non è disponibile nelle versioni Home, Start di Windows). Aprire l’Editor dei criteri con Win+R e gpedit.msc, espandere Configurazione del computerModelli amministrativiSistemaAccesso ai dispositivi di archiviazione rimovibili e controllare lo stato del criterio “Dischi rimovibili: negare la lettura”. Se il criterio è abilitato, impostalo su ‘Non impostato’.

Causa 5: uso dell’HUB

Se si collega un dispositivo USB attraverso un hub passivo, prima di tutto assicurarsi che l’hub funzioni. Scollegare tutti gli altri dispositivi collegati all’hub per garantire un’alimentazione sufficiente al dispositivo, o meglio ancora, collegare direttamente il dispositivo.

Causa 6: hardware difettoso sul portatile

Questa è la ragione più sgradevole per cui un dispositivo USB esterno potrebbe non essere riconosciuto dal vostro portatile. Se non c’è un ramo “Controller USB” in “Gestione periferiche”, il vostro portatile o computer non risponde alla connessione di una chiavetta USB o di un altro gadget USB, ma quest’ultimo viene rilevato quando è collegato ad altri computer, il controller USB della scheda madre potrebbe essere difettoso. Se questo è il caso, la soluzione più sensata è quella di contattare un centro di riparazione e manutenzione di computer specializzato.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…