Disabilitare il disco rigido nel BIOS


Contenuto

Informazioni generali su come disabilitare i dischi rigidi nel BIOS

C’è un insieme specifico di parametri nel BIOS responsabile per diversi componenti della catena di memorizzazione del sistema. Ognuno di essi può essere impostato come desiderato e può essere attivato o disattivato. Di conseguenza, quest’ultimo permetterà l’accesso al disco rigido in uno degli anelli della catena. In questo modo, è possibile riconfigurare:

  • Porte SATA/IDE;
  • Controller HDD;
  • Avvio del disco rigido.

Sta al produttore della scheda madre decidere come presentare queste impostazioni nel menu di sistema. A volte sono impostati automaticamente, senza alcuna possibilità di cambiare le impostazioni degli hard disk in modo programmatico. Tuttavia, è spesso possibile cambiare le impostazioni da soli. In generale, sono necessari i seguenti passi:

  1. Mentre il dispositivo è acceso, avviate il BIOS premendo il tasto d’ingresso standard del BIOS per il vostro modello di computer o laptop (normalmente “Delete” o “F2”).

    Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del computer/laptop

  2. Trovate la configurazione corretta dell’HDD, che sia la porta, il controller o l’opzione di avvio.

    Leggi tutto: Cerca la configurazione dell’HDD nel BIOS

  3. Disattivate questa configurazione secondo i metodi descritti di seguito.
  4. Usate il tasto “F10” per salvare le modifiche e riavviare il computer.

    Leggi tutto: Salvare le impostazioni nel BIOS

Opzione 1: scollegare il disco rigido

Ci sono due modi per disabilitare l’hard disk stesso nel BIOS: disattivando le porte o spegnendo il controller. Entrambi i metodi impediscono al sistema del dispositivo di accedere al disco rigido selezionato a livello hardware.

Metodo 1: disattivazione della porta

La disabilitazione dei dischi rigidi attraverso le porte si ottiene disattivando l’impostazione corrispondente. Cercate questa configurazione nel vostro menu di base ed espandetela. Di solito si trova nella scheda “Main”, ma può essere nascosto in altre sezioni/sottosezioni dell’interfaccia utente e ha anche il nome e il numero di serie del socket SATA o IDE sulla scheda madre a cui è collegato l’HDD.

Quando si apre l’impostazione della porta, è necessario trovare l’opzione per attivarla. A volte ha un nome identico a questa sezione. Nel nostro caso, per esempio, tale operazione viene eseguita attraverso il parametro “Tipo”, dove si dovrebbe selezionare “Non installato” o “Disabilitato”. Infine le modifiche devono essere salvate.

Metodo 2: Disattivare il controller

Un altro modo per disattivare l’HDD è disattivare il chip del controller. Questo viene fatto nella sezione delle configurazioni HDD.

Dovete trovare il parametro “SATA” o “IDE” con le parole “Onboard”, “Controller”, “Configuration”, “OnChip” o “Chipset” e selezionare “Disabled” per esso. Poi salvate le impostazioni e riavviate il computer.

Opzione 2: disabilitare l’avvio dell’HDD

La seconda opzione è quella di cambiare i parametri di avvio del dispositivo di archiviazione. Tra le altre impostazioni, questa sezione del menu di base permette di permettere o negare l’avvio da certi supporti.

Vorremmo anche notare che i metodi considerati in questa variante non disabiliteranno completamente il disco rigido: il sistema operativo sarà in grado di trovarlo e riconoscerlo comunque. Tuttavia, se un altro sistema operativo è installato su di esso, il computer ne impedisce l’esecuzione.

Metodo 1: Menu di avvio

Il modo più ovvio è quello di disattivare l’opzione di avvio del disco rigido. Di solito l’elenco dei dispositivi avviabili si trova nella scheda “Boot”. Tuttavia, in alcuni BIOS, i produttori di schede madri possono metterlo in un’altra scheda o sottosezione. Per informazioni dettagliate su come e dove cambiare queste opzioni, fate riferimento all’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Cambiare la priorità di avvio nel BIOS

Dopo aver trovato queste opzioni nel BIOS, localizzate la linea con il nome del vostro HDD e selezionatela usando il tasto “Invio“.

L’unica cosa che rimane da fare qui è specificare “Disabled” e applicare le modifiche. L’hard disk diventerà quindi inaccessibile al bootloader del chip di base.

Metodo 2: Sottopartizione del disco rigido

Normalmente, accanto ai parametri di avvio, c’è una configurazione di avvio specifica per i dischi rigidi. Questo può anche essere usato per bloccare l’accesso del BIOS al disco rigido. Queste impostazioni possono essere trovate sotto “Hard Disk Drive” o in altre impostazioni di priorità di avvio.

Selezionate il disco rigido desiderato dalla lista dei dischi rigidi collegati e specificate “Disabled”. Il dispositivo non sarà quindi disponibile nemmeno nell’elenco delle unità avviabili.

Metodo 3: Impostare “UEFI Secure Boot”.

L’opzione “Secure Boot” permette di disabilitare tutti i dispositivi di archiviazione non registrati. Questo è di solito rilevante per i sistemi UEFI partizionati in tabella di partizione GPT. Se volete che il BIOS veda solo questo tipo di dischi rigidi, attivate questa opzione e impostate il boot su “UEFI”, altrimenti disattivate questa impostazione e attivate “Legacy”.

Per saperne di più:
Abilitare la modalità UEFI nel BIOS
Disabilitare UEFI Secure Boot nel BIOS


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…