Disattivare il timer di spegnimento di Windows 10


Contenuto

Opzione 1: Strumenti di sistema

Il timer di spegnimento del computer in “Dieci” è più spesso impostato inserendo un comando specifico nelle interfacce di testo (Esegui, Prompt dei comandi e strumenti PowerShell) e anche nello snap-in Task Scheduler. Di conseguenza, i metodi per disabilitare ogni opzione sono diversi.

Opzione 1: Comando

Il modo più semplice per impostare il timer di spegnimento del computer è quello di inserire un comando speciale attraverso le interfacce corrispondenti. Gli stessi strumenti possono anche essere utilizzati per sovrascrivere la procedura, il modo più semplice è quello di utilizzare la finestra “Esegui

  1. Premete Win+R per far apparire la finestra di input, digitate il seguente comando e cliccate su “OK”:

    spegnimento -a

  2. Il sistema operativo dovrebbe notificarvi che la procedura di spegnimento automatico è stata annullata.
  3. L’inserimento del comando specificato nelle interfacce “Command Line” e “PowerShell” funziona in modo simile.

Opzione 2: “Task Scheduler”.

Se il timer è stato impostato nello strumento di automazione integrato di Windows 10, la sequenza per disabilitarlo è la seguente:

  1. Richiamate di nuovo la finestra “Esegui”, ma questa volta inserite il comando taskschd.msc.
  2. Una volta lanciato lo snap-in, clicca con il tasto sinistro del mouse sulla categoria “Task Scheduler Library” nel menu laterale.
  3. Scorri l’elenco delle operazioni programmate fino alla voce che corrisponde all’attività di spegnimento automatico – se l’hai impostata tu stesso, dovresti ricordare la descrizione che hai inserito. Se state lavorando sul computer di qualcun altro (ad esempio un parente), cercate il nome o l’azione (potete vederlo nella stessa scheda del nome nella casella in basso selezionando prima la riga con il tasto sinistro del mouse), che dovrebbe essere “Run shutdown -s”.

    Una volta rilevata l’operazione desiderata, cliccate su “Elimina ” nel menu contestuale a destra.

  4. Successivamente, confermate che volete eliminare il compito, e poi chiudete il “Task Scheduler”.
  5. Come potete vedere, annullare lo spegnimento automatico del computer sul timer impostato dal sistema è elementare.

Metodo 2: Soluzioni di terze parti

Ci sono anche un gran numero di programmi di terze parti che svolgono il compito di spegnere automaticamente il computer in un momento specifico. Quasi tutti funzionano sullo stesso principio, quindi mostriamo la procedura di override del timer su due esempi.

Opzione 1: Wise Auto Shutdown

Per annullare l’arresto del computer tramite questa applicazione, è necessario seguire i seguenti passi:

  1. Apri la barra delle applicazioni (l’area con le icone nell’angolo in basso a destra del desktop) e individua l’icona del programma. Se non c’è, clicca sulla freccia accanto ad essa – il collegamento desiderato dovrebbe essere lì. Cliccate su di esso per far apparire la finestra principale.
  2. Qui trovate il pulsante “Annulla attività” e cliccateci sopra.
  3. Confermate l’azione cliccando su .
  4. In alternativa, usate la notifica. Per default, 5 minuti prima della disconnessione il software mostra una finestra informativa con il pulsante “Annulla”. Cliccate su di esso per disattivare il timer.

Opzione 2: Lim Timer Off

Gli utenti di questo programma possono anche annullare il timer di spegnimento configurato. Come per l’opzione precedente, aprite il vassoio o il suo sottospazio, localizzate l’icona dell’applicazione e cliccate con il tasto destro del mouse su di essa. Poi usate la voce del menu di contesto “Stop timer”.

Le applicazioni di terze parti per lo spegnimento automatico del computer Windows 10 sono proprio come gli strumenti di sistema, che permettono di annullare l’operazione programmata.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…