Cosa fare se un altoparlante non funziona sul computer


Contenuto

Opzione 1: controllare gli altoparlanti

Nella maggior parte dei casi, i problemi con un singolo altoparlante sono dovuti a problemi con il dispositivo stesso. La prima cosa da controllare è un danno meccanico esterno al cavo. Non è raro che i fili si attorciglino e si criptino, causando la perdita del suono da un singolo altoparlante.

Se non c’è niente di sbagliato nei fili, una persona esperta di elettronica può smontare l’altoparlante guasto e controllare il chip e i fili che si staccano da esso. Se possibile, si dovrebbe usare un wattmetro per controllare la lettura della resistenza reale, confrontandola con la classificazione dell’unità. Tutti i componenti interni possono anche essere accuratamente puliti da polvere e sporco.

Se i diffusori sono collegati via USB, controlla che la porta sia funzionante. Potrebbe anche esserci un problema con il jack da 3,5 mm, se il dispositivo funziona tramite un mini-jack. I computer hanno di solito diverse porte USB e 2 jack da 3,5 mm (uno sulla parte anteriore dell’unità di sistema e uno sul retro, proveniente direttamente dalla scheda madre), quindi collega il filo degli altoparlanti in uno spazio vuoto.

Opzione 2: Configurazione audio

Puoi testare i tuoi altoparlanti con un altro dispositivo, un telefono o un tablet. Nel caso di altoparlanti USB per un dispositivo mobile, è necessario acquistare un adattatore OTG. Se entrambi gli altoparlanti funzionano, il problema risiede nelle impostazioni del sistema operativo:

  1. Vai al “Pannello di controllo”. Per farlo, richiamate la finestra di dialogo “Esegui” usando la scorciatoia “Win + R”, poi digitate il comando control o control panel.
  2. Cambia la visualizzazione della sezione in icone grandi o piccole, poi seleziona “Suono”.
  3. Nella scheda “Riproduzione”, localizzate gli altoparlanti che state usando e cliccate con il tasto destro del mouse. Vai a “Proprietà” del dispositivo.
  4. Se il dispositivo funziona correttamente, il blocco “Controller” dovrebbe mostrare il produttore. Dovresti anche attivare l’opzione “Use this device (on)” sotto “Device usage”.

Nella finestra delle proprietà degli altoparlanti, potete andare alla scheda “Extras ” ed eseguire un test di funzionamento del dispositivo. Una breve melodia dovrebbe suonare negli altoparlanti.

Opzione 3: Usare un’utilità proprietaria

La maggior parte dei produttori di schede audio fornisce un’utilità speciale che permette di controllare e regolare i parametri audio. Usando Realtek come esempio, vediamo come procedere in questo caso:

  1. Cerca “Realtek HD Audio Manager” nell’elenco delle applicazioni installate o usando la casella di ricerca di Windows. Se non lo avete, scaricatelo dal sito ufficiale e installatelo.

    Leggi tutto: Scaricare e installare i driver audio per Realtek

  2. Sotto “Master Volume”, trova il cursore con le lettere “L” e “R“. Le lettere indicano rispettivamente i canali sinistro e destro. Se il cursore è al centro, il suono è distribuito uniformemente tra gli altoparlanti.

L’interfaccia del software può variare a seconda della versione. Ma quasi ogni utility proprietaria ha un’opzione per regolare il funzionamento degli altoparlanti destro e sinistro.

Opzione 4: Aggiornare i driver

I driver della scheda audio obsoleti sono un’altra ragione per cui gli altoparlanti possono funzionare male. È possibile eseguire un aggiornamento del software da soli:

  1. Aprire la Gestione periferiche. In Windows 10, cliccate con il tasto destro del mouse sul menu Start e selezionate la voce appropriata.
  2. Aprite il menu “Suono, video e dispositivi di gioco”. Individuate l’hardware desiderato e cliccateci sopra con il tasto destro del mouse. Dal menu seleziona “Update Driver”.
  3. Nella nuova finestra clicca su “Cerca automaticamente i driver”. Se il software aggiornato viene trovato, dovrai aspettare che il download e l’installazione siano completati.

L’accesso a Internet è richiesto per scaricare i driver dell’hardware audio. Il software viene scaricato da fonti ufficiali, in questo caso dai repository di Microsoft.

Se questo non funziona per te, ti suggeriamo di usare il link dell’opzione 3 per usare opzioni di installazione alternative.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…