Collegare le cuffie a un computer


Contenuto

Opzione 1: cuffie a filo

I dispositivi cablati hanno un jack audio speciale da 3,5 mm. Si inserisce nel connettore della scheda audio del computer portatile o desktop. In genere, sui PC, si trova sia sul retro che sulla parte anteriore dell’unità di sistema, mentre i portatili hanno sempre una sola uscita sul lato.


Le cuffie con microfono hanno una spina aggiuntiva, con il verde che indica l’uscita del suono e il rosa che indica l’ingresso. I portatili ne hanno solo uno, ma con tre pin, che combina sia il microfono che le cuffie. Le impostazioni del gestore della scheda audio (per esempio il software Realtek HD) forniranno una connessione combinata.

Per collegare le cuffie a un computer desktop, si consiglia di esaminare prima il retro dell’unità di sistema, poiché i connettori sul davanti potrebbero essere inattivi. Inserire le spine nelle prese secondo il colore.

La presa per le cuffie si trova sul lato del notebook. Basta inserire la spina nella presa. Se il produttore non prevede il lavoro con dispositivi dotati di due fili, è necessario un adattatore speciale chiamato “splitter 3,5 mm” (ci sono diverse versioni del nome, ma sono tutte molto simili, come “splitter jack 3,5”, “splitter audio 3,5 mm”, ecc) per il corretto funzionamento del microfono.

Una volta che le cuffie sono collegate al computer, i driver dovrebbero installarsi automaticamente, impostando il sistema. Se questo non accade, dovreste selezionare il dispositivo come principale nel “Pannello di controllo“:

  1. Esegui la finestra di dialogo “Esegui” e inserisci il comando pannello di controllo per andare alla classica finestra “Pannello di controllo“.
  2. Clicca sulla sezione “Suono”, pre-selezionando per visualizzare le opzioni come icone grandi o piccole.
  3. Si aprirà una nuova finestra dove potrete vedere tutti i dispositivi audio collegati. Il dispositivo principale è contrassegnato da un segno di spunta verde. Se non è sulle cuffie, evidenziale e clicca sul pulsante “Default” in basso.

Per maggiori informazioni su come impostare le cuffie su Windows 7 e 10, vedi i nostri articoli separati.

Leggi tutto: Come impostare le cuffie su un computer Windows 10 / Windows 7

Opzione 2: cuffie senza fili

Le cuffie senza fili sono collegate al computer via Bluetooth – quindi è necessario avere il modulo nel computer per fare questo. E mentre i portatili hanno sempre il bluetooth incorporato, per un PC desktop è necessario acquistare un adattatore speciale (a volte viene fornito con le cuffie). Una guida passo dopo passo è disponibile sul nostro sito web.

Leggi tutto: Come collegare le cuffie wireless al PC

Gli AirPods di tipo TWS possono anche connettersi al tuo laptop o computer senza difficoltà.

Per saperne di più: Come collegare gli AirPods al tuo computer Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…