Impostare le opzioni di pagina in MS Word


Contenuto

L’impaginazione in Microsoft Word può essere configurata nella scheda Layout/Page Layout della barra degli strumenti corrispondente.

I margini

I margini sono spazi vuoti su ogni lato della pagina, tra i quali si collocano oggetti come testo, grafica, tabelle, ecc. Quando apri un documento, Wordboard imposta automaticamente i margini predefiniti: sinistra – 3 cm, alto – 2 cm, basso – 2 cm, destra – 1,5 cm. Potete impostare margini stretti, standard, medi o larghi a seconda dello stile generale del vostro documento aprendo il menu del pulsante margini.

Leggi tutto: Cambiare i margini di pagina in Microsoft Word

Con questa opzione si selezionano le dimensioni suggerite dei margini o si imposta il proprio, si assegna spazio extra su entrambi i lati e si cambia il modo in cui i margini sono misurati.

Orientamento.

Questa è la funzione che imposta la posizione del foglio: verticale o orizzontale. Per impostazione predefinita, Word imposta l’orientamento su portrait (verticale), come è più comunemente usato nei documenti aziendali.

Leggi tutto: Cambiare l’orientamento di un singolo foglio in un documento Word

Leggi anche: Risolvere un problema con l’orientamento in Microsoft Word

Dimensione

Il formato standard del foglio su cui si lavora è A4. Tuttavia, puoi scegliere un formato diverso espandendo il pulsante Dimensione. Questa opzione è usata più spesso quando si vuole stampare un documento atipico: un opuscolo, un giornale murale, un bollettino sanitario, una lettera, ecc.

Leggi tutto: Cambiare le dimensioni della pagina in Microsoft Word

Colonne

Questa opzione permette di dividere il testo selezionato in 2, 3 o più colonne. Espandendo il pulsante eponimo si possono selezionare le opzioni suggerite o modificarle facendo apparire la finestra di dialogo More Columns.

Per saperne di più: Aggiungere colonne al tuo documento Microsoft Word

Rompe

I documenti di ricerca e i documenti d’affari progettati correttamente sono impossibili senza creare una pausa alla pagina successiva. Questo permette di spostare il testo su una nuova pagina senza dover premere ripetutamente Invio (che a sua volta porta a una formattazione incontrollata del documento e crea problemi di stampa dovuti a sviste). Le lacune creano dei blocchi di costruzione che rimangono separati durante qualsiasi processo di editing.

Leggi tutto: Aggiungere interruzioni di pagina in Microsoft Word

Numeri di linea

Questa è una funzione che numera automaticamente le linee secondo i parametri specificati. Può essere usato per contare il numero di linee nel documento e visualizzare il numero corrispondente nel margine sinistro.

Per impostare l’opzione, espandete il pulsante “Numeri di linea” e selezionate l’opzione desiderata. Ricorda che se selezioni “Nega al paragrafo corrente” i numeri non saranno messi nel blocco dove si trova il cursore. Questa opzione dovrebbe essere impostata allo stesso tempo di qualsiasi altra.

Applicare la sillabazione

Il più delle volte nella documentazione commerciale e nei documenti di ricerca è vietato impostare la sillabazione. Tuttavia, sono diffusi nel giornalismo e nella scrittura di libri per risparmiare spazio. È noto che l’allineamento ampio porta all’allungamento della frase se la parola che segue è grande e non c’è abbastanza spazio per essa su questa linea. La corretta sillabazione evita questo fastidio.

Per saperne di più: Disporre le interruzioni di parola in MS Word


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…