Collegare l’adattatore Wi-Fi a un computer


Contenuto

Passo 1: Collegare l’adattatore Wi-Fi a un PC

Se si collega semplicemente l’adattatore Wi-Fi al PC, è probabile che non funzioni correttamente o che la connessione a Internet sia instabile. Quindi, oltre alle basi, avrete bisogno di fare alcune impostazioni, che imparerete nei prossimi passi di questo articolo, ma per ora, ecco alcune idee su come collegare diversi tipi di apparecchiature periferiche.

Opzione 1: adattatore Wi-Fi USB

Cominciamo con il tipo di connessione più semplice, fatta tramite un connettore USB. Di solito queste NIC sono poco costose, ma non sono buone come quelle che si collegano direttamente alla scheda madre. I proprietari di computer portatili spesso acquistano questo tipo di dispositivo perché non può sostituire l’adattatore Wi-Fi integrato. Non c’è niente di complicato nel collegare una scheda del genere, dato che basta avvitare l’antenna e inserire il dispositivo in uno slot libero del computer.

L’immagine precedente mostra una scheda di rete con l’antenna necessaria per potenziare il segnale, ma esiste un tipo di adattatore leggermente diverso che è molto simile a una chiavetta USB. Potete vedere un esempio di questo tipo di attrezzatura qui sotto. Nonostante le differenze di forma, il tipo di connessione rimane lo stesso e di solito non è complicato. Alcuni modelli hanno anche un indicatore luminoso che si accende quando il dispositivo è in funzione e si è collegato con successo al PC.

Opzione 2: adattatore Wi-Fi PCI

Un’opzione più popolare per collegare un adattatore di rete quando si tratta di un personal computer è quella di utilizzare una porta PCI situata sulla scheda madre. Gli adattatori Wi-Fi che utilizzano questo metodo di connessione offrono velocità più elevate e funzionano più stabilmente dei dispositivi USB, il che è il loro vantaggio. Per quanto riguarda il collegamento di questo tipo di apparecchiature, è necessario assegnare lo slot appropriato sulla scheda madre e ottenere l’accesso ad esso per poterlo collegare. Di solito, basta rimuovere il pannello laterale e individuare lo slot mostrato nell’immagine seguente accanto alla scheda video.

Fate attenzione alla struttura dell’adattatore stesso: deve essere inserito in modo tale che le antenne guardino all’esterno dell’unità di sistema, e se questo non è possibile, svitatele, installate il dispositivo e poi avvitatelo sul lato posteriore del case.

Dovreste ritrovarvi con la seguente immagine. Se il kit include elementi di fissaggio, usarli in modo che la piastra non si muova su e giù quando si trasporta l’unità del sistema e non si pieghi sotto il suo stesso peso. Questo completa la connessione e si può procedere con l’impostazione dell’hardware per l’uso.

Passo 2: installare i driver

Molti adattatori Wi-Fi moderni sono Plug and Play, il che significa che sono pronti all’uso immediatamente una volta collegati. Questo perché il sistema operativo cerca e installa automaticamente i driver quando viene rilevato un nuovo hardware. Tuttavia, questo non funziona con tutte le NIC, specialmente quelle di fascia bassa USB. In questo caso, dovrete scaricare manualmente il driver dal sito ufficiale, installarlo e controllare che il dispositivo funzioni.

Leggi tutto: Scaricare e installare il driver dell’adattatore Wi-Fi

Passo 3: Collegare Internet

Il passo finale è quello di collegare il computer alla rete wireless utilizzando l’adattatore installato. Se non sapete come fare perché è la prima volta che vi imbattete in questo compito, seguite il link qui sotto per leggere le informazioni di attualità. Ti mostrerà come scoprire la rete Wi-Fi di cui hai bisogno e come connetterti con o senza password.

Leggi tutto: Collegare il computer a internet

Soluzioni a problemi comuni

Sfortunatamente, il collegamento dell’adattatore Wi-Fi al computer non ha sempre successo, ma i problemi fisici si verificano raramente con i nuovi dispositivi, quindi spetta all’utente controllare i problemi software relativi all’accesso alla rete. È meglio rivolgersi prima al risolutore di problemi integrato, che scansionerà il sistema operativo per possibili problemi. Se questo fallisce, dovrai controllare manualmente le impostazioni come dettagliato nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Risolvere i problemi di connettività di rete Wi-Fi su Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…