Cosa fare se la scheda grafica non viene riconosciuta dal computer, ma le ventole girano


Contenuto

Metodo 1: controllare la funzionalità della GPU

Purtroppo, la causa più comune del problema in questione è il fallimento della scheda video stessa. Per scoprirne la causa, collegatelo ad una scheda madre conosciuta e funzionante, ma solo direttamente, senza l’uso di raisers. Se ancora non funziona, dovrai andare in un centro di assistenza.

Leggi tutto: Come capire se la tua scheda grafica è “morta”

Metodo 2: sostituzione del riser

Alcuni utenti collegano la scheda video alla scheda host per mezzo di uno speciale adattatore ryzer: un piccolo dispositivo con connettori di ingresso e uscita PCI collegati da un cavo piatto flessibile. Questi dispositivi sono utilizzati per i test, il mining o semplicemente perché la GPU non si adatta al case del computer.

A causa del design raisers spesso falliscono, soprattutto se stiamo parlando di copie a buon mercato, e a volte la rottura è solo il risultato di sintomi, quando i refrigeratori di rotazione, ma la scheda non funziona. È abbastanza facile verificarlo: collega la scheda direttamente alla scheda madre e assicurati che funzioni – se funziona, è sicuramente dovuto a un adattatore difettoso, che è facile da sostituire.

Metodo 3: risoluzione dei problemi dello slot PCI

Infine, l’ultima fonte del problema è lo slot PCI-Express, che è dove si inseriscono sia le schede video che i raiser. Si guastano meno spesso di qualsiasi altro componente, ma possono succedere a volte. Il sintomo più evidente di questo tipo di guasto è quando una GPU, che è nota per funzionare, non riesce a produrre un’immagine, se viene inserita in uno slot difettoso.

Attenzione. Fate attenzione, perché se c’è un corto circuito sulle linee della porta, la scheda video inserita potrebbe bruciarsi!

Non è realistico trovare la causa esatta a casa, quindi dovrete portare la scheda difettosa in un negozio di riparazioni.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…