Cosa fare se la scheda video del tuo portatile non funziona


Contenuto

Opzione 1: risolvere i problemi dell’hardware

Sfortunatamente, la causa più comune del malfunzionamento della GPU di un portatile è un guasto fisico: rottura del chip (una cattiva connessione di saldatura tra il chip e il pad della scheda madre), scheggiature (ad esempio causate da una pulizia poco attenta o dalla sostituzione della pasta termica) o problemi al modulo di memoria. Per verificarlo via software, se il dispositivo si accende, procedere come segue:

  1. Fate attenzione al processo di accensione – se il portatile emette un bip, questo indica sicuramente un guasto hardware.
  2. Osservate anche l’immagine visualizzata – se vedete una varietà di artefatti grafici (detriti colorati, “neve”, cambiamento di tonalità), questo è anche un sintomo di un malfunzionamento dell’hardware.
  3. Anche un normale avvio di un notebook senza i sintomi di cui sopra non significa nulla – la maggior parte dei dispositivi disponibili in commercio hanno un sistema video ibrido: compiti semplici come disegnare l’interfaccia del sistema operativo e i programmi applicativi sono eseguiti dal chip video integrato nel processore, mentre la decodifica video, i giochi e altri processi ad alta intensità di risorse sono eseguiti da una soluzione discreta. Per assicurarsi che tutto sia a posto, aprite “Device Manager“: premete Win+R, digitate devmgmt.msc nella finestra che appare e cliccate “OK”.

    Successivamente, espandete la categoria “Video Adapters” e fate attenzione alla posizione del chip discreto – se non funziona correttamente, un’icona di errore apparirà sull’icona. Cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Proprietà”

    per i

    dettagli

    .

    Nella scheda principale c’è un blocco “Status ” – mostra il codice per il particolare guasto. I più comuni sono 10 e 43.

    Leggi tutto: Cosa fare se il codice di errore della tua scheda grafica è 10 o 43

  4. A proposito, capita spesso che non sia la GPU stessa ad essere in difetto, ma il suo involucro, ad esempio i moduli di memoria o le bobine di alimentazione. Ahimè, non è realistico individuare la causa esatta a casa, quindi è necessario visitare un centro di assistenza. Dovreste anche essere pronti a sostituire l’intero dispositivo – i portatili più vecchi (dal 2014 e precedenti) sono di solito semplicemente antieconomici da riparare.

Metodo 2: risolvere i problemi dei driver

Una causa più rara di malfunzionamento della GPU sono i guasti del software, la causa principale è che i driver non sono installati, o il sistema ha una versione sbagliata o non aggiornata. Il problema è piuttosto facile da risolvere – prova a installare una versione funzionante al 100%, se non aiuta, disinstalla completamente e installa il software completamente.

Per saperne di più:
Come disinstallare i driver della scheda grafica
Reinstallazione completa dei driver della scheda grafica

Metodo 3: Rimuovere l’infezione da virus

Una variante ancora più rara di problemi di programma può essere chiamata attività di malware – sia i classici virus, che interrompono le prestazioni del sistema operativo, e più recentemente sono apparsi relativamente nuovi cryptomainers (malware, che segretamente dall’utente estrae criptovalute per un intruso). La metodologia di rimozione di questi ultimi differisce dai virus “standard”, quindi assicuratevi di leggere il relativo articolo al link qui sotto.

Leggi tutto: Come rimuovere XMRig CPU Miner

Per quanto riguarda altri tipi di malware di questo tipo, i passi sono comuni: utilizzare utility speciali per controllare Windows e provare a rimuovere i programmi indesiderati, e se questo non aiuta, rivolgersi agli esperti di sicurezza informatica sui forum tematici o semplicemente reinstallare il sistema operativo.

Per saperne di più: Combattere i virus del computer


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…