Esecuzione di giochi su una scheda grafica discreta AMD


Contenuto

Opzione 1: Software Radeon Adrenalin (2020)

Sugli ultimi driver AMD Software Adrenalin Edition 2020, la possibilità di selezionare il processore grafico è disabilitata – si presume che il software rileverà automaticamente quello appropriato. Ahimè, questo algoritmo fallisce, e un gioco esigente gira su un debole chip integrato invece di un potente discreto.

Ci sono due soluzioni a questo problema. Il primo è quello di installare il vecchio software, Radeon Software Crimson Edition, se è supportato dalla vostra scheda grafica. Se questo non è possibile, l’unica soluzione è disabilitare il core video incorporato: il sistema non interagirà più con esso, e tutti i programmi gireranno sul dispositivo dedicato.

  1. La prima cosa da fare è disabilitare il componente tramite Gestione dispositivi. Aprite lo snap-in “Esegui” con una scorciatoia Win+R, digitate devmgmt.msc in esso e premete “OK”.
  2. Successivamente, espandete il blocco “Video Adapters” e localizzate lì la posizione corrispondente al plug-in, poi cliccate con il tasto destro su di esso(PCM) e selezionate “Disable“.

    Un cerchio bianco con una freccia apparirà ora accanto all’icona del dispositivo, indicando che è stato disattivato.

  3. Inoltre, si raccomanda di configurare anche le impostazioni di alimentazione. Richiamate il “Pannello di controllo” di Windows usando “Esegui” ed entrate nel prompt del pannello di controllo e confermate la voce.

    Poi, passate alla modalità icona grande e andate su “Alimentazione”.

    Ovunque lo vediate, selezionate l’opzione “Prestazioni elevate”.

  4. Di norma, i passi di cui sopra sono sufficienti per risolvere il problema. Se, d’altra parte, il chip integrato si accende spontaneamente o tutti i tentativi di disabilitarlo per mezzo del sistema operativo sono falliti, dovrete aprire il BIOS e commutare la scheda da lì. Va notato che non tutte le schede madri permettono una tale operazione – questa e altre sottigliezze sono già state esaminate da uno dei nostri autori.

    Leggi tutto: Come disabilitare la scheda grafica integrata nel BIOS

Opzione 2: Radeon Software Crimson Edition

Una versione più vecchia ma ancora aggiornata del software della scheda video AMD ha una funzione di commutazione della GPU e non richiede di lavorare con il sistema o il BIOS.

  1. Cliccate sullo spazio vuoto del “Desktop” e usate la voce “Radeon Settings”.
  2. Nella finestra dello strumento, vai su “Impostazioni– “Impostazioni avanzate”.
  3. Qui cliccate su “Switchable graphics application settings” e cliccate su “Add application”.

    Usa la finestra “Explorer” per navigare fino alla cartella di installazione del tuo gioco e seleziona il suo eseguibile.

  4. Una volta aggiunto, usa il menu a tendina di fronte alla posizione di gioco e imposta l’opzione “High Performance”.
  5. Poi aprite la sezione “PowerPlay” e specificate “Maximum Performance”, poi usate il pulsante “Apply”.

    Inoltre, si raccomanda di abilitare un’opzione simile nelle impostazioni di sistema – seguite il passo 3 del metodo precedente.

  6. Le impostazioni vengono salvate automaticamente – subito dopo aver chiuso lo strumento di gestione dei driver prova ad eseguire il gioco, ora dovrebbe funzionare su una scheda grafica discreta.

Opzione 3: AMD Catalyst

L’ultima versione dei driver AMD permette anche di configurare i giochi per l’esecuzione su una GPU dedicata.

  1. Clicca su “Desktop” e seleziona “AMD Catalyst Control Center”.
  2. Passa la visualizzazione delle impostazioni alla modalità di visualizzazione avanzata: clicca su “Impostazioni” e seleziona “Visualizzazione avanzata”.
  3. Qui, aprite “Power– “Switchable graphics application settings”. Quest’ultima opzione può anche essere chiamata “Switchable graphics adapters”.
  4. I prossimi passi sono identici al Radeon Software Crimson Edition – ripetete i passi 4-6 del metodo corrispondente.
  5. Come potete vedere, anche in questo caso, cambiare non è difficile.

Soluzioni a possibili problemi

Ahimè, il software delle schede grafiche AMD, ad eccezione di quelle rilasciate negli ultimi anni, è noto per la sua instabilità, quindi alcuni utenti possono incontrare vari problemi quando si cambia adattatore grafico. Consideriamo i più probabili.

I giochi funzionano ancora sulla scheda integrata

Questo è il problema più comune possibile e il più sgradevole, poiché si verifica per una serie di ragioni non correlate.

  1. La prima cosa da fare è scaricare e installare l’ultimo pacchetto di driver per la vostra GPU, poiché la versione attuale potrebbe avere un bug.

    Leggi tutto: Esempio di installazione del driver della scheda grafica AMD

  2. Assicurati anche che il chip discreto non sia disabilitato per qualche motivo – apri Gestione dispositivi (vedi opzione 1) e controlla come viene visualizzato il dispositivo richiesto. Se la sua icona ha un’icona di spegnimento, cliccateci sopra con il PCM e selezionate “Enable“.
  3. Ci può anche essere un simbolo di errore triangolare giallo sull’icona – clicca sulla posizione dell’adattatore con il PCM e usa l’opzione “Proprietà” per maggiori dettagli.

    Fate attenzione alla casella “Status

    “, dove viene mostrata la causa dell’errore e il suo codice. I codici più comuni sono i codici 2 e 10 (che indicano più spesso un problema software) e il 43 (che indica quasi sempre un problema hardware).

    Leggi tutto: Cosa fare con l’errore 43 della scheda grafica

Il pannello di controllo del conducente non si apre

Il prossimo problema comune è che le impostazioni del software AMD non partono. Nella maggior parte delle situazioni questo è puramente un errore del software, il che significa che mancano i driver o i dati installati sono corrotti.

Leggi tutto: Cosa fare se le impostazioni Radeon non si aprono

La prima volta si gioca un gioco su scheda discreta, ma dopo si usa comunque la scheda integrata

Un problema piuttosto raro ma molto fastidioso, tipico delle schede video e del software 2015. La causa esatta è sconosciuta (molto probabilmente un bug software nei driver), e ahimè, non esiste un metodo specifico per risolverlo. Nella maggior parte dei casi, l’aggiornamento del software GPU, come abbiamo già detto sopra, più il lancio di snap-in come amministratore – per farlo, è necessario aprire la directory di installazione del programma e selezionare l’opzione richiesta nel menu contestuale del file eseguibile.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…