Risolvere l’errore L’adattatore di rete non ha impostazioni IP valide


Contenuti .

Metodo 1: Riavviare i dispositivi

Il modo più semplice ed efficace per sbarazzarsi del problema in questione è quello di riavviare sia il computer che il router. Il punto è che spesso il server che distribuisce gli indirizzi può aver incontrato un conflitto e questa misura aiuterà a risolverlo.

Leggi tutto: Riavviare il computer/router

Se questo non funziona, provate uno dei seguenti metodi.

Metodo 2: Aggiornare l’IP

Dovresti anche provare ad aggiornare l’indirizzo IP – si fa tramite “linea di comando”. Dovete eseguire lo strumento con i privilegi di amministratore: andate su “Cerca”, digitate cmd, selezionate il risultato e cliccate su “Esegui come amministratore” sulla destra.

Leggi tutto: Come aprire il “prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 / Windows 10

Digita i seguenti comandi uno per uno, premendo Invio dopo ognuno di essi:

ipconfig /release
ipconfig /renew

Una volta terminate le operazioni, chiudete l’interfaccia e controllate se c’è un problema.

Metodo 3: Ripristinare le impostazioni di rete

La prossima opzione efficace per sbarazzarsi dell’errore è quella di resettare tutte le impostazioni di connessione di rete dell’utente, come TCP/IP, DNS, Winsock e tabelle di routing.

Opzione 1: Impostazioni (Windows 10)

Nell’attuale versione del sistema operativo desktop di Microsoft l’operazione in questione viene fatta tramite lo snap-in Impostazioni.

  1. Premi la scorciatoia Win+I e seleziona “Rete e Internet” dal menu.
  2. Poi vai alla scheda “Stato”, scorri verso il basso eclicca con il tasto sinistro del mouse sul link “Reset network”.
  3. Confermate l’azione cliccando su “Reset now”.

Opzione 2: “Linea di comando” (universale)

È anche possibile eseguire l’operazione richiesta tramite interfaccia a riga di comando – questa opzione, a differenza della precedente, può essere utilizzata in Windows 8 e versioni precedenti del sistema operativo. Aprite “Command line” come amministratore (vedi metodo 2) e poi digitate i comandi elencati qui sotto uno per uno premendo Invio dopo ognuno di essi:

netsh int ip reset
netsh int tcp reset
netsh winsock reset

Per confermare i risultati del reset, riavviate il computer e aspettate un po’ che la connessione venga ristabilita – ora tutto dovrebbe funzionare correttamente.

Metodo 4: controllare e cambiare le impostazioni TCP/IP e DNS

Se un reset si è rivelato inefficace, il problema è probabilmente più profondo e dovrà essere affrontato manualmente. Il primo metodo per farlo è controllare le impostazioni di risoluzione degli indirizzi sul lato del sistema operativo.

  1. Premete Win+R, poi inserite il seguente comando nella finestra che si apre e cliccate su “OK”.

    ncpa.cpl

  2. Trova nell’elenco degli adattatori quello utilizzato per la connessione a Internet (puoi distinguere dalla sua icona – gli adattatori inattivi hanno una croce o sono contrassegnati dalla parola “Disabilitato”), fai clic destro su di esso escegli “Proprietà”.
  3. Nella finestra successiva, trova la posizione “IP version 4(TCP/IPv4)”, evidenziala e clicca nuovamente su “Proprietà”.
  4. In primo luogo, provate a cambiare i DNS: impostate l’opzione “Usa i seguenti server DNS” e riempite la prima e la seconda riga con 8.8.8.8 e 8.8.4.4, rispettivamente – questi sono server noti per funzionare per Google – poi premete “OK ” e riavviate il computer.
  5. Se cambiare il DNS non fa nulla, ripetete i passi 1-4, ma questa volta abilitate l’opzione per impostare manualmente l’acquisizione dell’IP.

    Una breve pressione su OK e poi riavviare il computer. Vale la pena farlo solo quando si è collegati tramite un router, collegandosi direttamente a un cavo il cambio di api non aiuterà!

    Il nuovo IP dovrebbe essere 192.168.1.*doppia cifra maggiore di 20*

    e il gateway dovrebbe essere l’indirizzo del router stesso, che può essere scoperto seguendo i passi dell’articolo seguente.

    Leggi tutto: Come conoscere l’indirizzo IP del router

    La subnet mask dovrebbe essere impostata automaticamente, ma se non lo è, inserisci manualmente il valore 255.255.255.0. Poi dovresti anche premere “OK

    e riavviare il tuo PC o laptop

    .

  6. Come dimostra la pratica, i passi sopra descritti permettono di sbarazzarsi del problema.

Soluzione 5: soluzione ai problemi dell’anti-virus

C’è anche la prova che il problema può essere causato da un software anti-virus: le soluzioni avanzate spesso includono componenti per il monitoraggio e la protezione delle connessioni di rete, che a volte possono causare il problema in questione. Per controllare e correggere il problema fate come segue:

  1. Per prima cosa assicuratevi che il software di protezione non interferisca con la connessione: sospendete l’applicazione e provate a riconnettervi a Internet. Se il problema scompare, è sicuramente l’antivirus, e ha senso eseguire i seguenti passi.

    Leggi tutto: Come sospendere un antivirus

  2. Gli utenti delle soluzioni Avast dovrebbero essere in grado di ripristinare le sue impostazioni: aprite la finestra principale dell’applicazione, aprite “Menu“.

    Vai a

    “Impostazioni”

    .

    Usate la sezione “Generale”, dove selezionate la scheda “Risoluzione dei problemi” e cliccate sul pulsante “Ripristina le impostazioni predefinite”

    .

    Confermate la vostra intenzione.

  3. Lo stesso antivirus incorporerà spesso elementi del suo firewall in componenti di rete, che in realtà fanno poco bene, ma causano problemi per ottenere un IP. Quindi secondo il metodo del metodo precedente, aprite le proprietà dell’adattatore, cercate la posizione nella lista dove è presente il nome dell’antivirus, e se lo trovate, deselezionatelo, cliccate su “OK ” e riavviate il sistema.
  4. Se le azioni dei primi tre passi non si applicano per qualche motivo, una soluzione radicale rimane sotto forma di disinstallazione dell’antivirus. La procedura di disinstallazione di tali software è diversa da quella di altri software, quindi se lo state facendo per la prima volta, vi consigliamo di leggere l’articolo al link qui sotto.

    Leggi tutto: Come disinstallare un antivirus

Metodo 6: disinstallare Apple Bonjour

L’ultima ragione per cui il glitch in questione può verificarsi è a causa di un componente software di Apple chiamato Bonjour. Di solito è installato insieme ad altri software Apple (come iTunes) ed è progettato per gestire le funzionalità di rete (come la sincronizzazione di iPhone e computer tramite Wi-Fi). A volte questo servizio va in conflitto con altri servizi simili (incluso il sistema Windows), quindi vale la pena disinstallarlo se si ottiene l’errore “L’adattatore di rete non ha impostazioni IP”.

Importante: dopo aver disinstallato Bonjour vale la pena disattivare gli aggiornamenti automatici di iTunes, perché molto probabilmente verrà scaricato e reinstallato!

  1. Richiama la finestra Esegui (passo 1 del Modo 4), inserisci appwiz.cpl in essa e premi OK.
  2. Trova Bonjour nell’elenco delle applicazioni installate, evidenzialo e clicca su “Disinstalla” nella barra degli strumenti.
  3. Seguite le istruzioni del programma di disinstallazione.

Una volta completata la procedura, chiudete i componenti e riavviate il sistema: il problema dovrebbe essere risolto.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…