Aumentare la spaziatura delle lettere in Microsoft Word


È possibile aumentare la spaziatura delle lettere in un documento di testo Word cambiando i parametri aggiuntivi del font, rendendo la spaziatura dei caratteri più rada o specificando un valore arbitrario maggiore di quello predefinito.

  1. Selezionate il frammento di testo in cui volete rendere la spaziatura delle lettere più grande di quella predefinita.
  2. Accedete alla finestra degli strumenti del gruppo di caratteri cliccando il piccolo pulsante a forma di freccia nell’angolo in basso a destra di questa casella o usando i tasti Ctrl+D.

    Leggi anche: Tasti di scelta rapida in Microsoft Word

  3. Clicca sulla scheda Avanzate (in Word 2007 si chiama Spaziatura) e scegli Sparse dall’elenco a discesa Spaziatura. Puoi vedere come questo influenza l’aspetto del testo nell’area di anteprima.

    Invece di Sparse Spacing, potete impostare manualmente una spaziatura dei punti maggiore di quella standard specificandola nel campo “at”. Clicca su “OK”

    per confermare le modifiche,

    Allora sarete in grado di visualizzare il risultato.

  4. Leggi anche: Come cambiare il carattere in Word

    Nota: puoi rendere la distanza tra i caratteri ancora più grande visivamente cambiando la dimensione degli spazi, come abbiamo discusso prima in un’istruzione separata.

    Leggi tutto: Come fare il rientro tra le parole in Microsoft Word

La soluzione di cui sopra ti permette di aumentare la distanza tra tutte le lettere del testo in modo uniforme, ma se hai bisogno di farlo per singole coppie di caratteri, dovrai cambiare la crenatura.

Nota: la crenatura è una regolazione della distanza tra due caratteri, che consiste nel diminuire questo valore tra quelli che “stanno bene” (come le lettere latine “A” e “V”) e aumentare tra quelli che non stanno bene.

Leggi anche: Come diminuire la spaziatura tra le lettere in Word

  1. Ripetete le azioni dei primi due passi dell’istruzione precedente andando alla scheda “Advanced” delle opzioni “Font”.
  2. Spunta la casella “Kerning for Character Size” e inserisci il valore desiderato nel campo “points or more” a sinistra.
  3. Per salvare le tue modifiche e chiudere la finestra, clicca su “OK“.
  4. Nel caso abbiate bisogno di regolare l’interlinea verticale, cioè l’interlinea, oltre o al posto della spaziatura orizzontale dei caratteri, leggete le seguenti istruzioni e seguite le linee guida date nel link.

    Per saperne di più: Come cambiare l’interlinea in Word


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…