Cambiare la tastiera virtuale sul tuo smartphone Xiaomi


Contenuto

Metodo 1: Impostazioni MIUI

Nessuna delle versioni di controllo più smartphone Xiaomi sistema operativo MIUI non fornisce alcun mezzo per limitare l’uso di moduli software di terze parti per l’input di testo. Così, tutto quello che dovete fare per cambiare la tastiera attualmente gestita al momento per qualsiasi altra – è scaricare e installare l’ultima applicazione sul vostro dispositivo, e poi selezionarla nelle “Impostazioni” Android-widget.

Leggi anche: app per tastiera per dispositivi Android

  1. Scarica e installa il modulo tastiera sul dispositivo da Google Play Market, Xiaomi GetApps, o in qualsiasi altro modo tu preferisca. Come esempio, il seguente dimostra la sostituzione della tastiera preinstallata Google GBoard sul dispositivo MIUI con la soluzione SwiftKey di Microsoft. Link alla suddetta pagina del prodotto nel negozio della “buona società”:

    Scarica Microsoft SwiftKey da Google Play Market

  2. Apri le “Impostazioni” di MIJAI toccando il collegamento corrispondente sul desktop del sistema operativo, o cliccando l’icona nella sua barra degli strumenti di accesso rapido.
  3. Poi passa alla schermata di configurazione dei metodi di immissione dei dati nel dispositivo:
    • Scorri l’elenco delle categorie delle impostazioni MIUI, vai a “Impostazioni avanzate”, quindi apri la sezione “Lingua e input”.
    • Oppure digitate Enter nella casella “Search for settings”, aspettate un po’ e poi toccate il primo nella lista dei risultati che il sistema dà.
  4. Nella seconda casella di opzioni nella parte superiore della schermata Lingua e inserimento, tocca Gestisci tastiere . Successivamente, trovare il nome della tastiera virtuale utilizzata in futuro sullo smartphone Xiaomi nella lista dei disponibili, attivare l’interruttore a destra di esso.
  5. Confermate le vostre intenzioni toccando “OK ” sotto la richiesta visualizzata in basso sullo schermo “Enable Keyboard”. Raccomandiamo poi di disattivare tutti gli altri moduli di input di testo disponibili sul dispositivo, disattivando i pulsanti a levetta alla loro destra. Una volta completata l’operazione di cui sopra, torna a “Indietro” toccando la freccia nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
  6. Ora tocca “Tastiera corrente” nell’area “MODALITÀ D’INGRESSO”. Nella finestra che si apre, tocca il nome del modulo software che intendi utilizzare per digitare sullo smartphone in futuro.
  7. Assicurati che il nome della tastiera che hai attivato come risultato dei passi precedenti sia visualizzato come valore del parametro “Current Keyboard”, poi esci dalle impostazioni MIUI. Ora è possibile testare l’efficacia della sostituzione toccando qualsiasi elemento dell’interfaccia del sistema operativo destinato all’inserimento di dati di testo.
  8. Inoltre. In alcuni casi, dopo la sua prima apertura, l’app tastiera visualizzando una notifica nella barra delle applicazioni richiede ulteriori manipolazioni, per esempio, la registrazione/autorizzazione nell’ecosistema degli sviluppatori. Toccate la notifica in modo che non vi disturbi in futuro e, se volete, concedete o negate le richieste del software. Il processo di esecuzione delle funzionalità di base del modulo di input, nella maggior parte delle situazioni, non sarà influenzato dal vostro consenso a seguire le raccomandazioni dei creatori dello strumento in alcun modo.

Metodo 2: Strumenti di applicazione

La maggior parte degli sviluppatori di tastiere Android si sforza di fornire un’integrazione facile e veloce dei loro prodotti software nei sistemi dei dispositivi dell’utente, quindi forniscono alcuni mezzi per automatizzare il cambio del modulo di input corrente.

Leggi anche: Cambiare la tastiera virtuale in Android

In sostanza, scegliendo l’approccio descritto di seguito per cambiare la tastiera virtuale è necessario eseguire la configurazione discussa nell’articolo precedente, ma seguendo le indicazioni dell’applicazione di input predefinita da installare, che è più conveniente che cercare le impostazioni necessarie da soli. Consideriamo come è implementato usando la tastiera virtuale di Yandex, che è anche disponibile per gli smartphone Xiaomi, come esempio.

  1. Scarica e installa sul tuo smartphone Xiaomi il modulo che fornisce l’input di testo in ambiente MIUI.

    Scarica Yandex.Keyboard da Google Play Market

  2. Lancia un’applicazione per tastiera installata, ma attualmente non funzionante, toccando il suo collegamento sul desktop.
  3. Nella prima schermata del Tool Integration Wizard che si apre, tocca “Enable”. Attiva il pulsante radio a destra di “Yandex.Keyboard” nell’elenco “Tastiera virtuale disponibile” che appare, e conferma la richiesta “Enable Keyboard”.
  4. Tocca “Indietro” nella schermata delle impostazioni. Poi tocca “Select” sotto la procedura guidata di configurazione della tastiera che verrà visualizzata e nell’elenco che si aprirà tocca il nome del modulo che stai per utilizzare per l’inserimento del testo.
  5. Decidi se il tuo prodotto invierà rapporti agli sviluppatori per l’applicazione che abiliti (deseleziona o rimuovi la casella di controllo appropriata), quindi tocca “Continua“. Poi in modo simile e a tuo desiderio disattiva l’opzione “Usa la ricerca Yandex”, tocca “Fine”.
  6. Aprite qualsiasi applicazione dove c’è un campo per inserire dati di testo, toccate questo elemento. Di conseguenza, invece di quella precedentemente utilizzata sullo smartphone Xiaomi visualizzerà una “nuova” tastiera virtuale, che avete attivato eseguendo i passaggi precedenti dell’istruzione.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…