Come conoscere il tuo modello di notebook Dell


Contenuto

Metodo 1: Etichetta o iscrizione sul quaderno

Nella maggior parte dei casi, il modo più semplice e veloce per scoprire il modello del tuo portatile Dell è quello di esaminare il suo involucro. Molti dispositivi hanno una scritta da qualche parte sotto il coperchio – di solito vicino alla tastiera.

Troverete anche tutte le informazioni di cui avete bisogno su un adesivo o in un testo sul retro della custodia. Girate il portatile – c’è quasi sempre un adesivo che mostra la linea a cui appartiene il vostro dispositivo, il suo nome esatto e un identificatore con cui potete anche trovare informazioni sul prodotto sul web.

Il nome esatto è necessario in modo che se avete intenzione di scoprire le specifiche del portatile, sarete in grado di trovare la vostra specifica esatta tra quelle simili. Per esempio, lo stesso portatile chiamato Dell Inspiron M5030 può essere disponibile con diversi processori o diverse quantità di RAM. Il nome esatto (nel nostro esempio è 5030-1322) vi aiuterà a determinare esattamente quale “ferro” è installato in questo modello.

L’ID permette anche di trovare un dispositivo digitando il suo nome nella casella di ricerca. Tuttavia, questo numero di registrazione non è ugualmente utile per tutti i dispositivi, quindi è sempre meglio usare il numero di modello menzionato sopra.

Alcuni portatili più vecchi hanno dati simili sotto la batteria. Per visualizzarlo è necessario rimuovere la batteria dal dispositivo pre-scollegato. Le casse dei prodotti più recenti sono monolitiche, quindi arrivare alla batteria in questo caso è significativamente più difficile – molto più logico ricorrere alla ricerca del nome del modello attraverso il sistema operativo.

Metodo 2: “Linea di comando”.

Ci sono diversi metodi software per realizzare questo compito, ma tutti non permettono di trovare il numero esatto del modello, essendo limitati solo al nome del modello stesso. Tuttavia, tali informazioni dettagliate di solito non sono richieste, quindi scegliete la variante più conveniente tra quelle considerate qui sotto.

  1. Usando la console di Windows, puoi trovare facilmente le informazioni che stai cercando. Per fare questo, eseguite il “Prompt dei comandi” trovando l’applicazione in “Start .
  2. Digitate il comando wmic csproduct get name e premete Invio. Sulla linea sottostante, vedrete il nome del prodotto, come Dell Inspiron N4110. A seconda del modello del portatile, questi dati possono apparire meno informativi, nel qual caso usate uno dei metodi seguenti.

Metodo 3: Informazioni sul sistema

Un’altra applicazione di sistema, System Information, mostra anche il nome del portatile.

  1. Usate i tasti Win + R per richiamare la finestra “Esegui”, dove digitate msinfo32 e premete il tasto Invio.
  2. Alla linea “Modello”, vedrete il nome del modello del portatile.

Metodo 4: “Utilità diagnostica DirectX”.

L’equivalente del metodo precedente è la DirectX Diagnostic Utility.

  1. Eseguilo attraverso la finestra “Esegui” ( tasti Win + R) e il comando dxdiag.
  2. Pochi secondi dopo che il programma è stato chiamato, si aprirà la sua finestra, dove nella prima scheda vedrete il modello del portatile. Il suo nome è nella linea “Modello di computer”.

Metodo 5: BIOS

Quasi tutti i portatili Dell permettono di scoprire il nome del modello senza nemmeno avviare il sistema operativo. Entrando in un insieme di firmware chiamato BIOS, puoi trovare le informazioni che ti interessano. Quando il portatile è acceso, premete rapidamente il tasto F2 diverse volte per entrare nel BIOS. A seconda del tipo di BIOS, incontrerete uno dei due tipi di interfaccia. Il primo è quello proprietario organizzato ad albero. Il nome del portatile è scritto proprio nell’intestazione della finestra.

Il secondo è più consueto e simile al BIOS della maggior parte degli altri portatili. Qui nella scheda ‘Main’ dovresti vedere la linea ‘Product Name’. Va notato che per alcuni motivi, è assente in alcuni modelli di notebook, quindi non saremo in grado di ottenere il nome del dispositivo in questo modo.

L’uscita dal BIOS dipende dall’interfaccia (nell’interfaccia proprietaria, premere il pulsante “Exit”, nel classico – tasto Esc) poi avviare il sistema operativo, oppure si può semplicemente spegnere il portatile, premendo il pulsante di accensione sul telaio.

Metodo 6: software proprietario

Dell ha vari programmi proprietari che sono preinstallati ed eseguiti tramite “Start” o distribuiti liberamente, e l’utente può scaricarli indipendentemente dal sito ufficiale per risolvere qualsiasi compito. Di solito, tutti mostrano il nome del portatile.

  • Per esempio, Dell Precision Optimizer, oltre alla gestione delle prestazioni, visualizza il nome del portatile e le sue specifiche principali nella scheda “Home “.
  • Nella vecchia interfaccia, questi dati si trovano nella scheda “Manutenzione del sistema”.

  • Dell SupportAssist visualizza anche il nome del dispositivo nella sua finestra principale.
  • Una terza applicazione popolare, Dell Command | Update, non ha schede, quindi vedrete il nome non appena lo aprite.

Metodo 7: software di terze parti

Se ti senti più a tuo agio nel rivolgerti a un software di terze parti per vedere i dettagli del tuo dispositivo, usalo. Naturalmente, questo metodo è rilevante solo per coloro che hanno già installato tali applicazioni – se il portatile non le ha, non ha senso installarle separatamente – sopra abbiamo considerato un sacco di alternative che non richiedono il download di nulla di extra.

Nello screenshot qui sotto puoi vedere il posizionamento del nome del notebook direttamente nell’intestazione del programma HWiNFO64, mentre in altri programmi come AIDA64 l’informazione è quasi sempre collocata nella scheda principale o nella sezione sul computer.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…