Impostare un allarme sul fitness tracker Mi Band 4


Contenuto

Metodo 1. Mi Fit

Per prima cosa, vediamo come impostare l’allarme usando l’app ufficiale di Xiaomi – Mi Fit. È possibile scaricarlo per i sistemi operativi Android e iOS.

Scaricare Mi Fit su Android
Scaricare Mi Fit per iOS

  1. Dopo aver aperto il programma dalla schermata dello smartphone, è necessario trovare il pulsante “Profilo”, che è possibile utilizzare per andare alla lista dei dispositivi disponibili.
  2. Qui è necessario specificare quale fitness tracker si vuole impostare. Poiché l’allarme sarà impostato sulla serie di braccialetti 4, cerca “Mi Smart Band 4 braccialetto fitness” e toccalo.
  3. Si aprirà una finestra con varie opzioni per il fitness tracker, ma per ora siamo interessati solo alla linea “Alarm Clock”. Ci clicchiamo sopra.

    Per impostazione predefinita, l’app ha già diversi allarmi che possono essere abilitati per l’uso. Naturalmente, c’è un’opzione per impostare i propri e/o personalizzare quelli esistenti.

  4. Per attivare un allarme che è già stato salvato nella memoria dell’applicazione, dovete spostare l’interruttore nella posizione attiva. Lo premiamo e diventa blu. Questo significa che la sveglia è impostata, il che sarà anche indicato dal tempo rimanente per vibrare.
  5. Se vuoi impostare la tua sveglia, trova il pulsante “Add” in fondo alla pagina, che è anche contrassegnato da un segno più sull’icona.
  6. Si apre una nuova pagina dove è possibile selezionare i giorni in cui questo allarme sarà ripetuto e l’ora in cui deve essere impostato. Dopo tutte le impostazioni premere il pulsante “Salva”, dopo di che la sveglia apparirà automaticamente e sarà abilitata.
  7. Se vuoi cancellare gli allarmi precedentemente impostati, clicca sul pulsante “Impostazioni”.

    Un cerchio rosso con il meno apparirà accanto ad ogni tempo. Dopo averlo premuto, l’allarme sarà cancellato.

Metodo 2: Mi Band Master

Ora guardiamo come impostare l’allarme usando un’app di terze parti – Mi Band Master, che è anche supportata da entrambi i sistemi operativi, solo su iOS è a pagamento.

Scaricare Mi Band Master su Android
Scaricare Mi Band Master su iOS

  1. Apriamo l’app Mi Band Master. La pagina iniziale appare davanti a noi, mostrando le informazioni di base sul braccialetto e i parametri fisici dell’utente al momento attuale. Qui dobbiamo cliccare sull’icona “Tre trattini”, che si trova nell’angolo in alto a sinistra.
  2. Appariranno delle voci di menu in cui è necessario selezionare quella che si vuole configurare. Clicca sul pulsante “Allarmi”.
  3. Qui è necessario aggiungere e configurare gli allarmi da soli. Non ci sono opzioni preimpostate come nell’app ufficiale di Mi Band Master, quindi clicca sul pulsante “Aggiungi sveglia”.
  4. Si aprirà una pagina che presenta una serie di impostazioni per la futura sveglia. La cosa principale è impostare l’“Ora” e i “Giorni della settimana” in cui sarà suonato. Dopo aver effettuato le modifiche, dovresti premere il pulsante “Indietro” in alto a sinistra. La riproduzione verrà salvata automaticamente.
  5. Per disattivare tutti i possibili allarmi, si deve selezionare il pulsante “Impostazioni” sulla pagina, che è rappresentato come una ruota dentata.
  6. In questa finestra, clicca sulla voce “Disabilita tutti gli allarmi del bracciale”.

Nota: Mi Band 4 non supporta più gli allarmi intelligenti da tutte le app tranne una, che copriremo dopo.

Metodo 3. Allarme intelligente per Mi Band (XSmart).

Un allarme intelligente è un algoritmo che analizza le fasi del sonno e inizia automaticamente a scattare mezz’ora prima dell’ora prevista per il risveglio. Il braccialetto vibra solo quando una persona è nella fase di sonno veloce, cioè quando è pronta a svegliarsi.

L’app può essere scaricata solo su Android, e si deve avere il marchio MI Fit per utilizzarla.

Scarica Smart Alarm per Mi Band (XSmart) su Android.

  1. La prima cosa da fare è andare nell’app XSmart installata e collegare l’allarme. Per fare questo, è necessario cliccare sul pulsante “Set”. All’inizio il programma imposterà automaticamente il MAC-address del braccialetto, e poi dovrai controllare la connessione del telefono con il braccialetto cliccando sulla voce di menu “Test”.
  2. Se non puoi connetterti al telefono, devi specificare l’indirizzo MAC del braccialetto. Un suggerimento su come fare questo è nascosto nell’app stessa sulla linea “Indirizzo MAC della tua Mi Band, guarda in Mi Fit”.
  3. Se fatto correttamente, si può passare alle impostazioni dell’allarme. Per farlo, toccate qualsiasi voce evidenziata in rosso e si aprirà il menu delle impostazioni.
  4. Si noti che la versione gratuita dell’app XSmart ha un massimo di soli tre allarmi che possono essere impostati.

  5. Nella pagina delle impostazioni, assicurati che l’interruttore accanto a “XSmart” sia abilitato, altrimenti l’allarme non funzionerà, e poi clicca su “Set Alarm”.
  6. Dal menu principale è ora possibile attivare e disattivare gli allarmi con un solo interruttore, se sono già impostati.

Si prega di notare! Una volta abilitato, non è possibile cambiare gli allarmi nell’app Mi Fit. Se lo fai, l’allarme intelligente della Mi Band 4 non funzionerà.

Oltre alle impostazioni nelle app, è possibile utilizzare l’allarme direttamente dal fitness tracker. Per farlo, vai al menu AdvancedAlarm Clock, dove puoi attivare e disattivare gli allarmi già impostati, ma non puoi crearne di nuovi.

Leggi anche: Come impostare le notifiche su Mi Band 4


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…