Cosa fare se il cursore del mouse si muove da solo


Contenuto

Metodo 1: controllare la rottura

La causa più comune del problema in questione è un qualche tipo di problema fisico con il mouse – dovrebbe essere controllato utilizzando questo algoritmo:

  1. Se state usando una periferica cablata, assicuratevi che non ci siano pieghe nel cavo lungo la sua lunghezza. Luoghi comuni per le pieghe sono alla base del dispositivo e nell’area intorno al connettore.

    È abbastanza facile trovare le rotture semplicemente sondando l’intera lunghezza del cavo. L’eliminazione della rottura consiste nel sostituire il cavo o il connettore, dipende dal luogo particolare in cui il contatto è stato rotto. Vale anche la pena ricordare che questo tipo di riparazione è appropriato solo nel caso di gadget costosi, la soluzione economica dell’ufficio sarà più facile da sostituire il tutto.

  2. Per i gadget wireless si dovrebbe controllare la stabilità della connessione – non dovrebbe rompersi costantemente. Questo può essere monitorato dal sistema operativo stesso e/o dal software del produttore: se la connessione viene interrotta entrambi dovrebbero segnalare di disconnettersi e riconnettersi. Provate anche a sostituire le batterie o le batterie ricaricabili, poiché tali malfunzionamenti sono un segno comune di esaurimento delle batterie.
  3. Assicuratevi anche che il guasto non sia legato al computer stesso – provate a collegare l’accessorio a un’altra macchina o, nel peggiore dei casi, a un altro connettore. In questo caso è auspicabile escludere varie estensioni e/o adattatori, specialmente se si usano adattatori PS/2-USB.
  4. Se la diagnostica ha mostrato che tutto è a posto dal punto di vista dell’hardware, passate ai metodi successivi. Altrimenti, procedete secondo la vostra convenienza – o portate il mouse in un negozio di riparazioni o compratene uno nuovo.

Metodo 2: risolvere il fallimento del touchpad (computer portatili)

Se state riscontrando un problema simile su un computer portatile che non ha un mouse esterno collegato ad esso, molto probabilmente c’è qualcosa che non va con il touchpad.

  1. Per cominciare, analizziamo i malfunzionamenti del software. Il fatto è che a volte la sensibilità del sensore può essere portata al massimo, in modo che anche il lavoro con la tastiera viene registrato da esso come un tocco e il cursore si muove. Per risolvere questo problema vale la pena di ridurre la sensibilità, la procedura sarà mostrata sull’esempio di Windows 10. Premi Win+I per aprire “Impostazioni” e seleziona la categoria “Dispositivi”.

    Vai alla scheda “Touchpad ” – sul lato destro della finestra, nel blocco “Touch”, dovrebbe esserci un menu a tendina “Touchpad Sensitivity”. Espandilo e imposta la voce che è più bassa di quella corrente, per esempio, se il default è “Highest”, seleziona “High” e poi per logica.

    Chiudi “Opzioni” e controlla se c’è un problema – se è ancora presente, vai al passo successivo.

  2. Vale anche la pena di controllare le impostazioni del driver del touchpad – forse le sue impostazioni sono in conflitto con quelle del sistema. Per accedere allo strumento di configurazione è necessario chiamare “Pannello di controllo ” – utilizzare la scorciatoia Win+R, quindi inserire il comando di controllo nella finestra “Esegui” e premere “OK“.

    Cambia la modalità di visualizzazione su Icone grandi, poi naviga su Mouse

    .

    Poi, trova la scheda di gestione del driver del touchpad – nel nostro esempio è “ELAN”. Usa il pulsante “Opzioni” su di esso.

    Aprire la sezione “Avanzate” e selezionare la voce “Misura del palmo ” – spostare il cursore a destra nella posizione “Massimo”.

    Se il vostro dispositivo ha un diverso produttore di touchpad, cercate tutte le opzioni i cui nomi sono legati alla sensibilità – di solito hanno o quella parola o “Sensibilità”. Dopo aver fatto le modifiche, controlla se il problema è sparito. Se si ripete, vai avanti.

  3. Un metodo radicale per risolvere il problema è disabilitare completamente il touchpad. Può essere fatto sia nello strumento di gestione del software menzionato nel passo precedente, o usando le scorciatoie da tastiera o tramite Device Manager. Tutte le opzioni disponibili così come le soluzioni al problema sono descritte nel prossimo articolo.

    Per saperne di più: Come disattivare il touchpad sul tuo notebook

Metodo 3: soluzioni per i problemi dei driver

Nella maggior parte dei casi, i mouse possono funzionare bene senza un driver speciale, ma i gadget avanzati (ad esempio i giochi) possono richiedere un software proprietario. La questione è che molti produttori legano il controllo delle funzionalità avanzate (impostazione DPI, macro, passaggio alla modalità sleep per i dispositivi wireless) a un software speciale che spesso funziona come un driver. Pertanto, se tale software manca nel sistema, e ci si trova di fronte a un movimento spontaneo del cursore, una soluzione ragionevole sarebbe quella di installare un’applicazione accessoria.

Scarica Razer Synapse dal sito ufficiale
Scarica Logitech G-Hub dal sito ufficiale

Potrebbe anche esserci un’incompatibilità tra il driver generico integrato e un’istanza specifica del dispositivo, quindi è una buona idea aprire la Gestione dispositivi e assicurarsi che non sia questo il caso. Usate lo strumento “Esegui” menzionato sopra: premete Win+R, digitate devmgmt.msc e cliccate su “OK“.

Espandi il blocco “Mouse e altri dispositivi di puntamento” e guarda se qualcuno dei dispositivi ha un’icona di errore. Se viene rilevato un errore, cliccate con il tasto destro del mouse sull’elemento appropriato (se i dispositivi di puntamento sono scollegati, selezionatelo con la tastiera e premete il pulsante del menu contestuale) e usate l’opzione “Update Driver”.

Prima prova l’opzione “Cerca automaticamente gli aggiornamenti dei driver”. Se questo non funziona, dovrete scaricare voi stessi il pacchetto dal sito del produttore o da una risorsa di terzi, se l’accessorio non è più supportato.

Per saperne di più: Scaricare i driver per un mouse

Metodo 4: disabilitare altri dispositivi wireless

Se il gadget problematico non usa una connessione cablata ma si connette tramite Bluetooth o modulo radio, bisogna tenere presente che può entrare in conflitto con altri dispositivi simili – tastiere, cuffie, gamepad. Il fatto è che possono utilizzare la stessa gamma di frequenze, soprattutto se sono accessori dello stesso produttore, e quindi riconoscere i segnali del secondo, e viceversa. Provate a disabilitare tutte queste periferiche, tranne il mouse, e vedete se il problema scompare – molto probabilmente non vi darà più fastidio.

Metodo 5: Disabilitare Realtek HD

La causa più rara e strana del fallimento è il software Realtek HD Manager: alcune versioni di questo software possono interferire con altri dispositivi, incluso il mouse, il che causa il fallimento descritto. Per la diagnostica sarà sufficiente rimuoverlo dall’autostart e riavviare il sistema.

  1. Chiamate “Task Manager ” in qualsiasi modo adatto, ad esempio usando la combinazione di tasti Ctrl+Shift+Esc.

    Per saperne di più: Come accedere al Task Manager in Windows 10

  2. Andate nella scheda “Autorun” e trovate la voce “Realtek HD”, poi cliccateci sopra con il PCM e selezionate “Disabilita”.
  3. Riavviare il computer.

È molto probabile che il problema venga risolto, ma il prezzo è di solito una qualità scadente o addirittura nessuna uscita sonora. Per risolvere questo problema scaricate e installate l’ultima versione del software di servizio della scheda audio seguendo le istruzioni qui sotto.

Per saperne di più: Installazione dell’ultima versione di Realtek HD


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…