Disabilitare il touchpad su un portatile HP


Contenuto

Metodo 1: Tasto di scelta rapida

Sulla stragrande maggioranza dei portatili HP, il metodo principale per disattivare il touchpad si riduce a premere un pulsante speciale situato, di regola, separatamente dalla tastiera e contrassegnato da un’icona speciale. In alternativa, l’area del touchpad stesso, situata nell’angolo superiore sinistro, può servire come alternativa a questo tasto.

Come su molti altri portatili, è possibile disattivare il dispositivo di puntamento integrato premendo una certa combinazione di tasti, che include necessariamente “FN”. L’altro tasto, invece, si trova di solito nella fila dei tasti F e dovrebbe essere etichettato con il simbolo del touchpad.

Se non riuscite a trovare l’icona di spegnimento in questo o quel posto, dovreste leggere il manuale d’uso, che può essere facilmente trovato su Internet. Come ultima risorsa, puoi usare gli altri metodi di disattivazione elencati qui sotto.

Metodo 2: Pannello di controllo

Quando si utilizza un portatile HP su Windows 10, è possibile eseguire la procedura in questione attraverso le “Impostazioni” del sistema, approfittando delle singole impostazioni volte a controllare il touchpad. È importante notare che le opzioni saranno pienamente disponibili solo se si dispone di una versione corrente e pienamente compatibile del driver del touchpad, che di solito viene scaricato e installato manualmente.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul logo di Windows sulla barra delle applicazioni e selezionate “Opzioni” dal menu fornito. In alternativa, potete usare altri metodi per aprire la partizione desiderata.

    Leggi anche: Risolvere i problemi di apertura di “Impostazioni” in Windows 10

  2. Una volta nella pagina menzionata, individuate e selezionate la voce “Dispositivi”. Puoi anche usare la casella di testo “Trova parametro” per una ricerca veloce.
  3. Per disattivare il touchpad, è necessario andare alla scheda “Touchpad” attraverso il menu sul lato sinistro della finestra e cliccare con il tasto sinistro del mouse sul cursore “On” nel blocco con lo stesso nome. Questo cambierà lo stato in “Off”, indicando che la funzione è spenta.
  4. Se usi spesso il tuo portatile senza un mouse e non vuoi cambiare costantemente le impostazioni, deseleziona la casella accanto a “Non disabilitare il touchpad quando il mouse è collegato”. Questo disattiverà automaticamente il touchpad non appena viene rilevato un dispositivo esterno adatto.

Dopo aver effettuato le modifiche, dovreste immediatamente controllare che il touchpad funzioni, poiché le impostazioni vengono salvate automaticamente. Tuttavia, si raccomanda comunque di eseguire un riavvio del sistema se i risultati richiesti non sono disponibili.

Leggi tutto: Come riavviare Windows 10

Metodo 3: impostazioni del mouse

Un altro metodo per disattivare il touchpad sui portatili HP è quello di utilizzare le impostazioni del mouse ed è disponibile in tutti i sistemi operativi. Le impostazioni potrebbero non essere disponibili se, per esempio, il driver per il dispositivo in questione non è stato scaricato e installato in precedenza.

  1. Aprite il classico “Pannello di controllo” come volete, seguendo le istruzioni corrispondenti da uno dei seguenti link.

    Per saperne di più: Aprire il ‘Pannello di controllo’ in Windows 7, Windows 8 e Windows 10

  2. Essendo nella finestra specificata, trovate e cliccate sul blocco “Mouse”. Nota che nella vista “Categoria”, l’elemento desiderato si troverà nella sottosezione “Hardware e suoni”.

    Nel caso di Windows 10, si può andare direttamente alle impostazioni del touchpad attraverso “Impostazioni”. Per farlo, basta usare il link “Advanced Settings” nella categoria “Related Settings”.

  3. Fare clic sulla scheda “Impostazioni del dispositivo” o, nel caso di alcuni modelli, “Impostazioni del ClickPad”. Per disattivare, premete il pulsante “Disable” o “D” sulla vostra tastiera e assicuratevi che lo stato “Yes” accanto al touchpad nel blocco “Devices” sia cambiato in “No“.
  4. Per salvare le nuove impostazioni, clicca su “Applica” o subito “OK” in fondo alla finestra. Subito dopo, controllate che il pannello a sfioramento funzioni correttamente.

    Come alternativa particolare si può selezionare “Disabilita il dispositivo di puntamento interno quando il dispositivo di puntamento esterno è collegato alla porta USB”. Come nel caso precedente, questo permetterà al touchpad di disconnettersi da solo quando viene rilevato un mouse.

Metodo 4: BIOS

È anche possibile disattivare il touchpad attraverso il BIOS di molti portatili di marca HP. Per farlo, aprite la sezione specificata, seguendo le istruzioni corrispondenti sul sito web, e andate alla scheda “Advanced” attraverso il menu principale.

Leggi tutto: Come aprire il BIOS sul portatile HP

Trovate e selezionate la voce “Internal Pointing Device”, che di solito non differisce nel nome indipendentemente dal modello specifico del dispositivo. Poi cambiate il valore in “Disabled” e premete il tasto “F10” seguito da una conferma per salvare le vostre impostazioni e uscire dal BIOS.

Metodo 5: Rimozione del driver

L’ultimo metodo per disabilitare il pannello tattile, che è fornito di default, è quello di disinstallare il driver attraverso “Gestione dispositivi”. Vale la pena notare che questa soluzione comporta la disattivazione del touchpad solo in rari casi, poiché il dispositivo continua a funzionare anche in assenza del driver.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’icona Start nella barra delle applicazioni e andate alla sezione Gestione dispositivi.
  2. Nella finestra con lo stesso nome, individua ed espandi l’elenco “Mouse e altri dispositivi di puntamento”. Poi selezionate il touchpad, che ha sempre “PS/2” nel suo nome, dalla lista.
  3. Vai alla scheda “Driver” e clicca su “Disinstalla dispositivo”. Questa azione dovrà essere confermata attraverso una finestra pop-up.

    È possibile controllare immediatamente se il touchpad funziona, perché la disconnessione è immediata. Se il dispositivo funziona ancora, nel vostro caso il metodo può essere considerato irrilevante.

Si prega di notare che anche in caso di disattivazione riuscita il touchpad tornerà nella lista e continuerà a funzionare dopo il riavvio del notebook. Dovrete usare altri metodi per evitare che questo accada.

Metodo 6: Programmi di terze parti

Ad oggi, ci sono programmi separati per Windows che permettono di bloccare forzatamente il touchpad senza danneggiare il dispositivo stesso. Come esempio, daremo un’occhiata a Touchpad Blocker, che funziona bene sui computer portatili HP indipendentemente dal modello.

Scarica Touchpad Blocker dal sito ufficiale

  1. Aprite il sito web del programma ed eseguite il download utilizzando il pulsante “Download”. Dopo di che, seleziona il programma di installazione appena ricevuto dall’elenco dei file scaricati.
  2. Eseguire l’installazione dell’utilità seguendo le raccomandazioni standard. Non è necessario cambiare nulla nel processo.
  3. Dopo aver finito, lanciate Touchpad Blocker e spuntate “Automatically run program on startup” in modo che il blocco venga eseguito immediatamente all’avvio del sistema. Il touchpad stesso può essere disabilitato abilitando l’opzione “Enabled/Disable touchpad” e poi premendo “CTRL+ALT+F9”.
  4. Questi pulsanti possono essere facilmente riassegnati utilizzando la casella di testo adiacente. Potete anche usare altre opzioni del programma per bloccare i dispositivi di puntamento, se necessario.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…