Correzione dell’errore La configurazione parallela non è corretta


Contenuto

Metodo 1: Reinstallare Microsoft C++ Redistributable

Nella maggior parte dei casi questo problema si verifica a causa di un errore nei file del framework Microsoft C++ Redistributable. La soluzione è reinstallare il componente, ma prima di tutto dobbiamo scoprire quale di essi causa l’errore – l’utilità di sistema sxstrace ci aiuterà.

  1. Esegui la “riga di comando” come amministratore – il modo più semplice per farlo è con lo strumento di ricerca.

    Leggi tutto: Come aprire il “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  2. Inserite il seguente comando e premete Invio:

    sxstrace - logfile:sxstrace.etl

  3. Ora, aprite il software il cui lancio sta causando l’errore in questione – nel messaggio informativo, cliccate su “OK” e tornate alla finestra “Command Line“.
  4. Ora scrivi quanto segue e conferma la voce:

    sxstrace parse -logfile:sxstrace.etl -outfile:sxstrace.txt

  5. Chiudete la finestra dell’interfaccia di comando e andate nella cartella system32 – lì dovrebbe apparire un file chiamato sxstrace.txt, apritelo.
  6. Scorri fino alla fine del contenuto del log, dove dovrebbe esserci una linea chiamata ERROR”. Guardate le aree segnate nello screenshot qui sotto: la dimensione e la versione del pacchetto C++ Redistributable fallito sono indicate qui.
  7. Dopo aver ottenuto le informazioni richieste, visitate la pagina al link qui sotto, dove potete scaricare il modulo del framework che corrisponde a quello segnato in sxstrace.txt.

    Scaricare Microsoft C++ Redistributable.

  8. Iniziare l’installazione del software – dovrebbe apparire l’opzione Repair , usatela.
  9. Quando la procedura è completata, riavvia il computer e prova a eseguire il software problematico – se l’errore è ancora presente, disinstalla completamente il componente C++ e installalo di nuovo.
  10. Come dimostra la pratica, nella maggior parte dei casi le misure descritte sono sufficienti per risolvere il problema in questione.

Metodo 2: Cambiare i dati del registro

Alcuni componenti dei pacchetti Microsoft C++ Redistributable sono a volte inclusi in modo non corretto nel registro di sistema di Windows, il che causa l’errore “Parallel configuration is incorrect”. I valori errati possono essere corretti manualmente, la procedura è la seguente:

  1. Esegui l’“Editor del registro” tramite lo strumento “Esegui”: premi la combinazione di tasti Win+R, digita regedit e clicca su “OK”.
  2. Poi, aprite manualmente il seguente ramo del registro:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\ CurrentVersion\SideBySide\Winners\x86_policy.9.0.microsoft.vc90.crt_* sequenza di caratteri casuale*\9.0

    Guardate attentamente per vedere quale versione del componente è il valore predefinito :

    dovrebbe essere uguale al numero più recente nei nomi degli elementi qui sotto.

    Se non lo è, fate doppio clic sul nome della voce “Default e scriveteci il numero desiderato.

  3. Ora vai all’indirizzo qui sotto e ripeti il passo precedente.

    HKEY_LOCAL_MACHINE_SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\SideBySide\Winners\x86_policy.8.0.microsoft.vc80.crt_* sequenza di caratteri casuale*\8.0

  4. Riavvia il tuo PC o laptop.
  5. Dopo che il sistema operativo si è avviato completamente controllate se l’errore persiste – con un’alta probabilità dovrebbe essere risolto.

Metodo 3: controllare l’integrità dei file di sistema

Alcuni componenti Microsoft C++ Redistributable nelle ultime versioni di Windows sono già integrati nel sistema – significa che in caso di guasti con loro la reinstallazione è possibile solo insieme al sistema operativo stesso. Tuttavia, questa operazione ha un’alternativa: controllare i file di sistema con l’utilità sfc. Uno dei nostri autori ha già coperto questo compito – usa la seguente guida per i dettagli.

Per saperne di più: Controllo dell’integrità dei file di sistema di Windows 7 e Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…