Come rimuovere l’errore Remote Desktop non ha potuto trovare un computer


Soggetto:

Metodo 1: controllare se il nome del computer è stato inserito correttamente

Una causa comune del problema descritto è semplice: il nome della macchina di destinazione a cui ci si vuole connettere via RDP non è corretto. Controlla se il valore richiesto è stato inserito correttamente e correggilo se trovi degli errori.

Metodo 2: usando l’indirizzo IP

A volte, a causa delle peculiarità di alcune versioni di Windows, la connessione RDP può non riconoscere il nome DNS della macchina di destinazione. Per risolvere questo problema dovresti provare a usare la connessione con l’indirizzo IP – inseriscilo al posto del nome del client.

Soluzione 3: risolvere i problemi di connettività del server

Si può anche incontrare una situazione in cui l’errore in questione si verifica a causa di un errore di comunicazione con il server in uso. Potete controllare se questi fallimenti si verificano con l’aiuto dell’utilità nslookup, che viene eseguita dalla “linea di comando”.

  1. Aprite un’interfaccia di gestione del testo con privilegi amministrativi con qualsiasi metodo conveniente, per esempio usate “Cerca”, iniziate a digitare il nome dello snap-in, poi selezionate il risultato e usate l’opzione di ripristino corrispondente.

    Leggi tutto: Aprire il “prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  2. Inserisci il comando di visualizzazione e premi ‘Enter’:

    nslookup *indirizzo del server

    Invece di *indirizzo del server*, digitate l’URL o il nome DNS del server che state usando.

  3. Se lo strumento restituisce un IP – bene, il sistema ha funzionato. Ripetete i passi 1-2 già sulla macchina client – se tutto è ok anche lì, il problema è in qualcos’altro, usate uno dei metodi seguenti.

    Se invece dell’IP l’utility mostra un errore, provate a resettare la cache DNS del client – sulla stessa “linea di comando ” digitate ipconfig /flushdns e premete Invio.

  4. A volte anche queste manipolazioni non sono sufficienti, e l’utility continua a segnalare che la connessione al server non può essere stabilita. In questo caso, aprite il file hosts, da qui, il testo è il seguente:

    Blocco note C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts

  5. Una finestra di Notepad apparirà con il file pronto per essere modificato. Andate alla fine e digitate l’indirizzo del server RDP nel seguente formato:

    *nome DNS* *indirizzo IP*

Salva le modifiche e controlla se la connessione funziona, ora dovrebbe essere in grado di funzionare correttamente.

Metodo 4: configurazione del firewall

Potrebbe essere difficile stabilire la connessione se il vostro sistema o le impostazioni del firewall di terze parti sono troppo rigide, cioè le connessioni RDP non sono permesse affatto. Il problema può verificarsi sia sul client che sull’host e può essere risolto facendo riferimento alle linee guida qui sotto che coprono tutte le sfumature della configurazione del firewall di sistema in dettaglio.

Leggi tutto: Configurazione del firewall di Windows 7 e Windows 10

I firewall off-system che vengono forniti in bundle con il software antivirus di solito non possono essere configurati per saltare le connessioni RDP, quindi per scopi diagnostici, si può mettere in pausa il software firewall e controllare se fallisce.

Per saperne di più: Come sospendere l’antivirus

Metodo 5: Usare un client alternativo

A volte la causa del problema può essere dovuta all’utilità RDP integrata nel sistema. Fortunatamente, ci sono diverse alternative di terze parti per Windows, come Remote Desktop Manager.

Scarica Remote Desktop Manager dal sito ufficiale

  1. Lanciate il programma dopo l’installazione. Nella finestra di registrazione, seleziona “Registrati più tardi” e clicca su “OK“.
  2. Una volta caricata la finestra principale di Remote Desktop Manager, clicca sul pulsante più in alto a sinistra.
  3. Impostate il tipo di iscrizione come “Sessione”, poi selezionate la categoria “Microsoft RDP” e cliccate su “OK”.
  4. Le impostazioni principali sono raggruppate sotto la scheda “Generale”. Prima di tutto, usa il campo “Name” dove inserirai un nome arbitrario.
  5. Nel campo “Host” specificare il nome DNS o l’indirizzo IP della macchina client.
  6. Poi specificate le credenziali dell’account con cui vi connetterete al computer remoto compilando i campi “User” e “Password” rispettivamente.
  7. Finite di aggiungere la sessione cliccando su “OK”.

    Per connettersi alla sessione creata, cercate la sessione nel blocco “Navigazione”, selezionatela con un solo clic sinistro del mouse e aprite la scheda “Pannello di controllo” dove userete il pulsante “Apri sessione”.

I clienti alternativi possono aiutare a risolvere il problema in questione, ma bisogna tenere a mente che non sono una panacea.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…