Cambiare il colore della finestra in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Menu di personalizzazione

Prima di tutto, analizziamo il metodo standard per cambiare il colore della finestra, che si adatta assolutamente a tutti i proprietari di Windows 10 attivato e non causerà alcuna difficoltà. È legato all’uso del menu integrato “Personalizzazione” e assomiglia a questo:
.

  1. Clicca con il tasto destro del mouse sul tuo desktop e seleziona “Personalizzazione” dal menu contestuale.
  2. Attraverso il pannello a sinistra vai alla sezione “Colori”.
  3. Potete immediatamente selezionare uno dei colori standard di Windows cliccando sul vostro preferito.
  4. Fate attenzione alla voce “Colore aggiuntivo”.
  5. Quando vai in questo menu, vedrai un colore personalizzabile dell’elemento, dove puoi specificare qualsiasi tonalità per conto tuo o espandere la funzione “More” per adattarla al suo codice RGB.
  6. Tutto quello che devi fare per applicare le modifiche è selezionare la casella di controllo “Intestazioni e bordi delle finestre”.

L’impostazione avrà effetto immediato. Se necessario, tornate a questo menu e cambiate il design in qualsiasi momento.

Metodo 2: Impostazioni ad alto contrasto

Questa opzione non è necessaria per tutti gli utenti, ma ti suggeriamo di darle una breve occhiata ora, poiché si trova in questo stesso menu “Personalizzazione”. Le Opzioni ad alto contrasto permettono di cambiare lo sfondo della finestra, ma fanno anche altre modifiche all’aspetto visivo.

  1. Quando apri “Personalizzazione” e vai alla sezione “Colori “, clicca sulla didascalia cliccabile “Opzioni ad alto contrasto”.
  2. Abilita questa modalità spostando il cursore appropriato allo stato attivo. I tasti di scelta rapida responsabili di questa azione sono anche scritti in basso.
  3. Aspettate qualche secondo che le nuove impostazioni siano applicate, e poi leggete i risultati. Nello stesso menu, cambia il tema e regola i colori per una visualizzazione ottimale degli elementi.
  4. Non dimenticare di cliccare sul pulsante “Applica” per confermare le tue modifiche.

Se si scopre che la modalità ad alto contrasto non ti soddisfa, disattivala usando il tasto di scelta rapida o lo stesso interruttore nel menu.

Metodo 3: Pannello di colore classico

Alcuni utenti preferiscono programmi di terze parti rispetto alle funzioni standard perché sembrano più convenienti e avanzati. Uno dei migliori è considerato Classic Color Panel, che è perfetto per cambiare il colore delle finestre in Windows 10.

Scarica Classic Color Panel dal sito ufficiale

  1. Segui il link qui sopra per scaricare questa applicazione dal sito ufficiale.
  2. Una volta che il download è completo, eseguitelo subito perché non è richiesta alcuna installazione.
  3. Se avete paura di perdere le impostazioni di personalizzazione che avete installato ora, confermate di creare un backup.
  4. Salvatelo in qualsiasi posizione conveniente sul vostro computer ed eseguitelo per ripristinare la configurazione quando necessario.
  5. Nel programma Classic Color Panel stesso, dai un’occhiata agli elementi presenti e decidi quali elementi di colore vuoi cambiare.
  6. Una volta che le nuove impostazioni sono impostate, clicca su “Apply [Now]” per applicarle e valutare il risultato.

Metodo 4: impostazioni del registro

Nel caso in cui i metodi precedenti si siano rivelati infruttuosi, è possibile impostare i colori personalizzati delle finestre attraverso “Registry Editor” cambiando solo alcuni parametri. In questo metodo mostreremo non solo come impostare il colore della finestra attiva ma anche come impostare il colore della finestra inattiva.

  1. Aprite l’utilità “Esegui” e digitate regedit per andare all ‘”Editor del registro“. Premete il tasto Enter per confermare il comando.
  2. Nell’editor stesso, vai a HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\DWM incollando questo percorso nella barra degli indirizzi.
  3. Trova il parametro “AccentColor” e fai doppio clic su di esso con il tasto sinistro del mouse.
  4. Cambia il valore del colore al valore desiderato in rappresentazione esadecimale. Se necessario, usa qualsiasi servizio online conveniente per convertire il valore del colore.
  5. Se cambiate anche il colore di una finestra non attiva, dovrete creare un parametro “DWORD” cliccando con il tasto destro del mouse sul menu di scelta rapida.
  6. Impostare il suo nome in “AccentColorInactive”, fare doppio clic sulla linea e cambiare il valore.

Tutte le impostazioni che fai nell’Editor del Registro di sistema saranno applicate solo dopo aver riavviato il computer o aver fatto il login al tuo account.

Inoltre, si consiglia di leggere come cambiare il colore della barra delle applicazioni in Windows 10, che può essere rilevante insieme alle impostazioni del colore della finestra. È scritto su questo in un articolo separato sul nostro sito web al link qui sotto.

Leggi tutto: Cambiare il colore della barra delle applicazioni in Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…