Abilitare il microfono in Zoom per Windows, Android e iOS


Contenuto

Opzione 1: Zoom per Windows

Con Zoom per Windows, l’attivazione del microfono può essere configurata per le vostre esigenze in un modo che vi dà la flessibilità di utilizzare una delle tre opzioni di attivazione del microfono.

Non dimenticare che prima di usare il microfono direttamente in Zoom, deve essere abilitato e configurato nel sistema operativo!

Leggi tutto: Attivare e configurare il microfono in Windows

Metodo 1: Impostazioni del programma

Per assicurarti che il tuo microfono si accenda automaticamente quando entri in una conferenza, fai la seguente configurazione di Zoom.

  1. Dopo aver aperto Zoom per PC, vai su Impostazioni cliccando sul pulsante dell’ingranaggio nella scheda Home del programma.
  2. Dal menu a sinistra della finestra che si apre, navigate fino alla sezione di configurazione delle impostazioni “Suono”.
  3. Nell’area “Microfono” assicurati che il dispositivo di cattura audio sia selezionato correttamente, regola il suo “Volume” se necessario, e usa il pulsante “Verifica…” per verificare che il dispositivo audio funzioni.
  4. Scorrere l’elenco delle impostazioni. Nella casella delle opzioni nella parte inferiore della finestra, metti un segno di spunta vicino alla voce “Collega automaticamente l’audio dal tuo computer quando entri in una conferenza” e deseleziona la casella “Disattiva il mio microfono quando entri nella conferenza”.
  5. Questo completa la configurazione – chiudete la finestra Settings. D’ora in poi il tuo microfono si accenderà automaticamente nel momento in cui accedi al microfono esistente e crei una nuova sessione online tramite Zoom.

Metodo 2: finestra di conferenza

Per attivare il vostro microfono durante una sessione di Zoom potete utilizzare un elemento dell’interfaccia dello schermo o una combinazione di tasti speciale.

  1. Quando si presenta la necessità durante una comunicazione di Zoom di inviare un flusso audio dal tuo microfono al pubblico, vai alla barra degli strumenti nella parte inferiore della finestra della conferenza e clicca sul pulsante “Enable Audio”.

    Cliccando ripetutamente su questa voce dell’interfaccia, ora chiamata “Mute”, si disattiva il vostro microfono.

  2. Oltre a cliccare il pulsante nella finestra, puoi attivare/disattivare il tuo microfono in Zoom per PC durante una conferenza usando la combinazione di tasti ” Alt “+“A“.

Metodo 3: tasto “barra spaziatrice

Un’altra, con certi modelli di utilizzo del servizio Zoom abbastanza comoda opzione per controllare il microfono durante la conferenza è quella di utilizzare la “barra spaziatrice ” sulla tastiera per attivarlo/disattivarlo. Prima che il tasto specificato possa essere attivato per il compito in questione, è necessario configurare il programma.

  1. Lancia Zoom, apri le sue “Impostazioni “.

    e navigare fino alla sezione “Suono”.

  2. Scorri l’elenco delle opzioni audio sul lato destro della finestra fino in fondo.

    Nel blocco di quattro opzioni, deseleziona la casella accanto alla prima opzione, impostala accanto alla seconda

    .

    Attivare l’opzione intitolata “Premere e tenere premuto il tasto SPACE per attivare temporaneamente il suono”.

  3. Dopo aver completato la configurazione, chiudete la finestra di configurazione. Ora, durante la conferenza organizzata via Zoom, il vostro microfono funzionerà dal momento in cui premete la “barra spaziatrice ” sulla vostra tastiera fino a quando smettete di agire su questo tasto.

Opzione 2: applicazione mobile Zoom

L’attivazione del microfono in Zoom per dispositivi Android e iOS può essere automatizzata configurando l’app in un certo modo. E, proprio come su PC/laptop, l’opzione per forzare l’attivazione/disattivazione del dispositivo di cattura audio durante una conferenza online è ancora disponibile.

Leggi tutto: Abilitare il microfono in Zoom sui dispositivi mobili


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…