Creare un grafico in un grafico di Microsoft Excel


Contenuto

Spiegare l’esempio

Come esempio, prendiamo una tabella con due diversi riassunti di valori attorno ai quali vogliamo costruire due grafici. Questi sarebbero la quantità di prodotto venduto per ogni mese e il profitto totale. Logicamente, per facilità di comprensione, i grafici dovrebbero essere diversi, non identici, come Excel stesso suggerisce di creare di default.

Potresti avere dei sommari di valori completamente diversi così come una tabella più grande, ma non cambia l’essenza – aggiungere un grafico a un grafico è sempre la stessa cosa, e gli assi aggiuntivi sono semplicemente impostati separatamente. Se non hai ancora familiarità con il modo standard di fare grafici e altri riassunti, fallo con un’altra istruzione sul nostro sito web.

Per saperne di più: Come fare un grafico in Excel

Creare un grafico in un grafico Excel

Cominciamo con ognuno dei passi prodotti quando si costruiscono grafici a combinazione, a barre o altri tipi di grafici. È importante capire ogni passo, perché influenzerà la visualizzazione dei valori e la facilità di ulteriori regolazioni.

  1. Il grafico viene inserito dopo che tutti i valori sono stati evidenziati, il che significa che dovete farlo subito tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostando il cursore su tutti i blocchi. Catturate anche i nomi delle colonne, in modo che corrispondano ai nomi degli assi.
  2. Quando tutte le celle sono selezionate, vai alla scheda Inserisci.
  3. Sotto Grafici, decidi quale sarà il primo grafico.
  4. Espandi l’intera lista, guarda le opzioni disponibili e clicca su quella appropriata.
  5. Il grafico si inserirà immediatamente nella tabella, e tu puoi darti da fare per ridimensionarlo e selezionare la posizione appropriata.

Trattiamo i valori per i quali volete creare un grafico diverso dal primo. Inizialmente, ci può essere una situazione in cui, a causa della grande differenza nella gamma di valori, il suo asse non sarà visibile nel grafico, quindi è necessario regolarlo.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla riga e selezionate “Change Diagram Type for Row” nel menu contestuale.
  2. Selezionate la casella “Auxiliary Axis” che normalizzerà la visualizzazione.
  3. La finestra delle impostazioni non può essere chiusa, perché sarà ancora utile, ma le modifiche sono disponibili per la visualizzazione proprio in alto.
  4. Ora rimane solo da cambiare il tipo di grafico, per cui espandete il menu a discesa “Chart Type”.
  5. Nella stessa lista che viene visualizzata sulla scheda , trova il grafico appropriato e applicalo.
  6. Torna alla tabella per verificare le modifiche che hai fatto al grafico.

Se ci sono più di due serie di valori, eseguire la stessa operazione con altre file, avendo precedentemente collegato assi ausiliari per loro in caso di problemi con la correttezza della visualizzazione dei dati. Non abbiate paura di usare tipi di grafici completamente diversi in modo che ogni riga risalti e tutte le informazioni siano chiare a colpo d’occhio.

Impostazioni avanzate

Infine, passiamo attraverso le impostazioni di base che puoi cambiare nel grafico combinato che hai creato. Per esempio, potresti essere insoddisfatto della gamma di numeri mostrati su uno degli assi. Per modificarlo, fate doppio clic su di esso.

Nella finestra che appare, familiarizzate con le impostazioni della scheda Axis Settings. Oltre ai cambiamenti visivi, c’è anche una scelta di spread nella parte inferiore, e si può lavorare con linee o colonne che sono presenti.

Una sezione separata è chiamata “Text Options”, dove puoi cambiare il colore delle scritte, lo stile generale e altre opzioni. Dai un’occhiata a tutte le impostazioni qui per personalizzare l’aspetto dei grafici a tuo piacimento.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…