Cambiare il nome in Zoom


Contenuto

Opzione 1: Sito web ufficiale

Il primo dei metodi che stiamo considerando per cambiare il vostro nome nel sistema di conferenze online Zoom prevede l’utilizzo di una delle funzionalità disponibili nel conto personale della persona registrata nel servizio. L’istruzione è universale per quanto riguarda il sistema operativo utilizzato, ma è più conveniente eseguirla su un PC che da un dispositivo mobile.

  1. Vai al seguente link al sito ufficiale di Zoom, clicca su “ISCRIVITI AL SISTEMA”.

    Sito ufficiale del servizio di conferenze online Zoom

  2. Accedi al servizio inserendo il tuo nome utente (e-mail) e la password e “Captcha Code” se necessario, negli appositi campi del sito web aperto e clicca su “Accedi“.
  3. Clicca sul link “Modifica” che si trova a destra nell’area con il tuo avatar in Zoom e il nome che è attualmente nel sistema.
  4. Inserite i vostri nuovi dati nei campi Nome e Cognome.
  5. Cliccate su “Salva modifiche”,

    per completare il processo di modifica del nome in Zoom.

Soluzione 2: Zoom per Windows

Gli utenti dell’applicazione desktop Zoom hanno la possibilità di cambiare il loro nome nel servizio in quasi ogni momento del suo funzionamento. Ci sono due varianti di funzionamento: selezionare un nickname “permanente” cambiando i dati del profilo; cambiare il proprio nome durante una conferenza, – in questo caso, il nome “funzionerà” fino alla fine della sessione individuale di comunicazione con gli altri partecipanti del servizio.

Opzione 1: Impostazioni del profilo

  1. Aprire Zoom per il desktop. Cliccate sull’icona dell’ingranaggio sul lato destro della finestra principale sotto il vostro profilo utente.
  2. Nel menu “Impostazioni” che appare, passare alla sezione “Profilo”.
  3. Cliccate sul pulsante “Modifica il mio profilo”.
  4. L’esecuzione del punto precedente dell’istruzione lancerà il browser web predefinito installato in Windows e vi aprirà il sito web di Zoom. Quindi, per risolvere direttamente il problema menzionato nel titolo dell’articolo, a partire dal punto 2, seguire l’istruzione “Metodo 1” sopra riportata.

Opzione 2: Finestra della conferenza

  1. Creando una nuova conferenza o unendosi ad una conferenza già funzionante,

    cliccate sul pulsante “Partecipanti” nella barra degli strumenti nella parte inferiore della finestra (appare quando il puntatore del mouse viene spostato).

  2. Posizionare il cursore su un nome nella lista dei partecipanti

    e poi cliccare il pulsante More che appare nell’area che occupa.

  3. Nel menu che appare, selezionare Rinomina.
  4. Inserire lo pseudonimo da impostare per la conferenza nella casella che si apre

    e cliccare “OK“.

Opzione 3: App mobile

Zoom per Android e iOS è considerato uno strumento più conveniente del client per PC/laptop in termini di lavoro con i dati del proprio profilo nel sistema. Da uno smartphone è possibile selezionare un nome che viene mostrato in modo permanente agli altri membri del servizio, modificando le impostazioni dell’app. Inoltre, è possibile scegliere un alias temporaneo che verrà mostrato durante una particolare conferenza e fino alla fine della conferenza.

Opzione 1: Dati del profilo

  1. Aprire l’applicazione mobile Zoom, andare alle sue Impostazioni toccando l’icona sul lato destro della barra di sezione nella parte inferiore dello schermo.
  2. Toccare il proprio nome nella parte superiore dello schermo. Successivamente, toccare “Display Name” nell’elenco delle opzioni che appare.
  3. Toccare alternativamente il Nome e il Cognome nella finestra che appare e sostituirli con il nome desiderato. Toccare OK per completare l’operazione e salvare i dati forniti all’applicazione.
  4. Il problema menzionato nel titolo dell’articolo è considerato risolto; il nome che avete inserito al punto precedente rimarrà nel servizio fino a quando non lo cambierete.

Opzione 2: Schermata della conferenza

  1. Iniziare una nuova conferenza o unirsi ad un canale di comunicazione già formato. Dalla barra degli strumenti nella parte inferiore dello schermo, aprire la sezione “Partecipanti”.
  2. Toccare il proprio nome nell’elenco che appare sullo schermo e poi toccare Rinomina nella finestra che appare.
  3. Inserite un nuovo nickname nel campo della finestra successiva e cliccate su “OK” quando avete finito di inserirlo.
  4. D’ora in poi fino alla fine della vostra partecipazione alla conferenza, gli altri partecipanti dovranno identificarvi con il nome da voi specificato al punto precedente.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…