Contenuti
- Metodo 1: Menu di personalizzazione
- Metodo 2: Modifica delle impostazioni del registro di sistema
- Metodo 3: Patch di terze parti
- FAQ
Metodo 1: Menu di personalizzazione
Il primo metodo è il più semplice da usare in quanto non richiede alcuna azione secondaria da parte dell’utente oltre alle impostazioni del colore della finestra. Tuttavia, ha una particolarità legata alla modalità Aero, che manca in Windows 7 Home e Start. Agli utenti di queste edizioni del sistema operativo si raccomanda di passare direttamente alla modalità 3, in quanto è l’unico modo per lavorare nella loro situazione.
Per saperne di più: Abilitazione della modalità Aero in Windows 7
Inoltre, si noti che esiste un’istruzione avanzata che descrive come gestire completamente i temi di progettazione in Windows 7. Dovrete cliccare sulla seguente intestazione per leggere la guida e capire come cambiare correttamente il colore delle vostre finestre.
Per saperne di più: Cambia il tema di Windows 7
Metodo 2: Modifica delle impostazioni del Registro di sistema
Per coloro che hanno un menu di personalizzazione ma non si sentono a proprio agio con il metodo di personalizzazione sopra descritto, si consiglia di utilizzare il registro, le cui impostazioni possono essere modificate in modo da assegnare un colore diverso alle finestre attive e non attive. Per farlo, basta seguire alcuni semplici passi.
- Aprire l’utilità Run premendo Win + R. Digitare
regedit
nel campo e premere Invio per confermare l’azione. - Vai su
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\DWM
, dove sono memorizzate tutte le chiavi necessarie. - Ci sono diversi parametri, ma non tutti devono essere modificati.
- Prima di tutto, è necessaria la chiave denominata “ColorizationColor”. Cliccare due volte con il tasto sinistro del mouse per aprire le proprietà.
- Cambiare il valore in RGB al colore con cui si desidera che le finestre siano evidenziate. Il codice colore stesso può essere facilmente trovato attraverso un motore di ricerca di Google inserendo l’apposita query.
- Il parametro successivo, “ColorizationAfterglow”, è responsabile del colore delle finestre inattive, che alcuni utenti vogliono cambiare. In questo caso, allo stesso modo, fare doppio clic sulla riga e modificare il valore.
- Inizialmente dovrete trovare sulla rete UniversalThemePatcher e scaricare il programma. Prima di scaricare, assicurarsi che la sorgente selezionata sia sicura. Utilizzate il file checker online per evitare di infettare il vostro computer con virus. Dopo aver ottenuto il software, eseguire il file eseguibile adatto.
Leggi anche: Controllo online del sistema, dei file e dei link per la ricerca di virus
- Nella finestra di benvenuto del patcher, passare direttamente al passo successivo o selezionare un’altra lingua di interfaccia.
- Leggere il messaggio di avvertimento e confermare i passi successivi.
- È sufficiente modificare i tre file di sistema cliccando sui pulsanti previsti a tale scopo.
- Vi verrà notificato che le operazioni hanno avuto successo.
- Riavviare il computer per applicare le modifiche.
Una volta completato, sarà necessario riavviare il computer affinché tutte le modifiche abbiano effetto. La prossima volta che si accede al sistema operativo si dovrebbe notare la differenza. Date anche un’occhiata più da vicino ai parametri “ColorizationAfterglowBalance” e “ ColorizationBlurBalance” se volete controllare la saturazione del colore o modificare l’effetto di sfocatura.
Metodo 3: Patch di terze parti
L’ultima opzione è adatta a tutti, ma soprattutto a quegli utenti che non hanno la possibilità di configurare la personalizzazione interna (le prime edizioni di “Seven”). Patch speciali permettono l’accesso all’installazione di temi di terze parti, molti dei quali sostituiscono il colore standard e l’interfaccia di Windows.
La patch è stata installata con successo, il che significa che si può tranquillamente passare alla ricerca di temi di terze parti. Ora il più importante e difficile – trovarne uno che apporti cambiamenti minimi nell’aspetto e che influenzi solo il colore delle finestre, ma che sia comunque in grado di affrontare questo compito con la forza. Per ulteriori informazioni sull’installazione di tali temi, leggere un articolo separato sul nostro sito web al seguente link.
Per saperne di più: Installazione di temi di terze parti in Windows 7
Se si ha paura di installare la patch descritta sopra, si noti che la sua finestra grafica ha tre pulsanti separati etichettati “Restore”. Questi possono essere utilizzati nel caso in cui qualcosa sia andato storto o si voglia annullare le modifiche. I file di sistema saranno ripristinati immediatamente e non ci saranno problemi nella successiva interazione con il sistema operativo.
Esplora i Nuovi articoli
-
Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla
Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…
-
Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo
Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…
-
La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese
La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…
-
Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio
Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…
-
Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon
La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…