Collegamento dell’IPTV a un televisore attraverso un router


Contenuti

Passo 1: Collegamento di un set-top box

Saltare i primi due passi se non si utilizza un set top box e collegare il router direttamente al televisore tramite un connettore. Tuttavia, al giorno d’oggi spesso è necessario utilizzare un ricevitore, in quanto è molto più funzionale di una Smart TV standard, per questo motivo si consiglia di fermarsi a collegare questo dispositivo. Per fare questo, utilizzare uno splitter speciale con tre cavi diversi, HDMI o DVI. Non c’è niente di complicato nel collegare i fili, e si può vedere lo schema qui sotto.

Fase 2: Impostazione del TV set-top box

Il passo successivo è quello di configurare il TV set-top box, in quanto quasi tutti non funzioneranno correttamente con l’IPTV con parametri standard. Inoltre, ci possono essere restrizioni nel numero di fotogrammi al secondo della riproduzione video e ritardi occasionali. È possibile regolare le impostazioni corrette in questo modo:

  1. Utilizzare il telecomando cliccando sull’apposito pulsante responsabile della commutazione alle impostazioni dell’impianto. Qui selezionare la voce “Configurazione della rete”.
  2. L’IPTV è più spesso collegata via cavo attraverso la LAN, quindi specificare “Wired (Ethernet)”.
  3. La scelta dei parametri di connessione dipende anche dal protocollo fornito dal provider. Nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente selezionare “Auto”, perché il server DHCP è abilitato e configurato di default, ma a volte i parametri IP devono essere impostati manualmente. Se avete domande in merito, contattate direttamente il supporto tecnico del vostro ISP.
  4. Confermare le modifiche, tornare al menu principale e passare a “Stato della rete”. Qui assicuratevi che l’IPTV funzioni con le nuove impostazioni. Tornare in qualsiasi momento a questo menu per monitorare lo stato attuale della rete. Al momento potrebbe non esserci alcuna connessione perché il router non è ancora stato configurato, ma è troppo presto per uscire da questo menu.
  5. È importante aprire la sezione “Video Setup” per controllare il segnale digitale.
  6. Si disattiva l’opzione “Forza DVI” per rimuovere le limitazioni di cui sopra.
  7. Inviare il set top box per il riavvio e poi passare alla fase successiva della configurazione IPTV.

Naturalmente, l’interfaccia di alcuni set top box e nomi di menu possono essere diversi da quelli appena visti, tuttavia il metodo di impostazione non cambia questo fatto. È necessario trovare le stesse impostazioni e impostare i valori corrispondenti.

Passo 3: Configurazione del router

Di default l’IPTV è nello stato abilitato in molti modelli di router, ma non sempre. Inoltre, a volte è impostato in modo improprio su determinati valori, il che interferisce con una corretta connessione. Per prima cosa, è necessario collegare il router al set-top box o alla TV tramite cavo LAN e poi utilizzare il computer per configurare il router. Il primo compito è quello di accedere all’interfaccia web, e potete trovare le istruzioni su come farlo in un articolo separato sul nostro sito web al link sottostante.

Per saperne di più: Accesso all’interfaccia web del router

Per prima cosa esamineremo la consueta interfaccia web dove ci sono solo parametri di base e gli sviluppatori non permettono di impostare manualmente le funzioni avanzate per la connessione IPTV. Tale metodo sarà particolarmente adatto ai proprietari di router TP-Link.

  1. Dopo aver effettuato con successo il login nell’Internet Center tramite il menu di sinistra, andare alla sezione “Rete”.
  2. Qui, selezionare la categoria “IPTV”.
  3. Qui assicuratevi che la modalità automatica sia attivata, che sia installata l’ultima versione della tecnologia e che IGMP Proxy sia abilitato, se richiesto dal vostro ISP.
  4. Dopo aver effettuato tutte le modifiche, non dimenticate di cliccare su “Salva” e di inviare il router al riavvio, e potrete controllare le reti.

Nel caso di altre interfacce web in cui la configurazione IPTV è implementata allo stesso livello, il principio delle azioni non cambia. Questa tecnologia può essere abilitata anche avviando il Configuration Wizard, che permette di impostare i parametri di base del router. Tuttavia, in alcuni modelli di dispositivi questa procedura viene eseguita in modo leggermente diverso: l’utente deve scegliere quale interfaccia verrà utilizzata per l’IPTV. Consideriamo questa opzione sull’esempio dei router ASUS.

  1. Tra i blocchi sul lato sinistro trovate “Impostazioni avanzate” e aprite la categoria “Local Area Network”.
  2. Vai alla scheda “IPTV”.
  3. Se necessario, specificare il profilo del provider, ma in quasi tutti i casi si dovrebbe lasciare il parametro nello stato “Nessuno“.
  4. Se l’ISP fornisce parametri specifici, selezionare “Configurazione manuale” e inserire il valore di ogni parametro secondo le raccomandazioni.
  5. Assicuratevi di aprire la lista “Scegliere la porta IPTV STB” e specificate la porta attraverso la quale avete collegato il televisore via LAN. Ogni porta del router è firmata, quindi potete guardare queste etichette se non siete sicuri.
  6. Se necessario, modificare i percorsi DHCP e impostare un proxy, ma gli utenti inesperti non dovrebbero modificare questi parametri.

Inoltre vorremmo specificare che con impostazioni di rete sbagliate non funzionerà anche la WAN IPTV, quindi assicuratevi che Internet funzioni correttamente. Se non lo è, cerca sul nostro sito le istruzioni per il tuo modello di router e seguile.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…