Modifica delle password sui router ASUS


Contenuti

Modificando la password del router possiamo significare sia la modifica della chiave per l’accesso all’interfaccia web che quella per la connessione al Wi-Fi. Di seguito vedremo come risolvere entrambi i problemi. Come esempio prendiamo l’ultima versione del firmware dei router di ASUS e se trovate che il menu mostrato nelle schermate qui sotto sembra diverso dal vostro, cercate gli stessi parametri ma considerando la posizione di tutti gli elementi.

Password per accedere all’interfaccia web

Per prima cosa tocchiamo la modifica dei dati di autorizzazione di default che vengono utilizzati per inserire le impostazioni del router. Per default login e password hanno il valore admin, quindi non dovrebbero esserci problemi con l’autorizzazione. Poi l’unica cosa da fare è modificare le impostazioni tramite il relativo menu. Consideriamo ogni passo in ordine.

  1. Aprire un qualsiasi browser web conveniente e digitare 192.168.1.1 o 192.168.0.1 e premere Invio per andare all’Internet Center.
  2. Quando si apre il modulo di login, digitare admin in entrambi i campi e premere nuovamente Invio per attivare.
  3. Tradurre immediatamente l’interfaccia web in russo, se non è impostata di default. Questo vi aiuterà a comprendere meglio tutte le opzioni disponibili.
  4. Utilizzando il pannello di sinistra, scendere nella sezione Impostazioni avanzate e selezionare la categoria Amministrazione .
  5. Nel menu che appare, passare alla scheda “Sistema”.
  6. Cambiare il nome utente del router, se necessario, e poi impostare una nuova password, ripetendola anche sulla seconda riga.
  7. Scorrere fino alla parte inferiore della scheda, dove si clicca sul pulsante “Applica”.

Le modifiche avranno effetto immediato e il prossimo login sarà effettuato con i nuovi dati di autorizzazione. Si noti che questa è l’unica possibilità di cambiare la password dell’utente e richiede l’accesso all’interfaccia web. In caso di problemi nell’accesso a questo menu di configurazione, si consiglia di leggere le istruzioni di supporto ai link sottostanti.

Per saperne di più:
Definire login e password per accedere all’interfaccia web del router
Reimpostare la password del router

Password Wi-Fi

Le cose sono un po’ diverse con la password del punto di accesso wireless. Sono disponibili fino a tre opzioni possibili per modificare l’impostazione predefinita o personalizzata. Ognuno di questi metodi sarà ottimale in determinate situazioni, per cui vi consigliamo di familiarizzare prima con essi e poi di passare alla realizzazione di quello che vi piace.

Metodo 1: “Mappa della rete”.

Il primo metodo consiste nell’utilizzare il menu in cui vengono diagnosticate e visualizzate le statistiche di rete. Qui c’è una sezione che mostra informazioni su Internet senza fili, dove è possibile modificare la password, che viene eseguita come segue:

  1. Aprire l’interfaccia web e selezionare la sezione “Network Map” se non è attiva di default. Se il router può funzionare in due modalità, è necessario prima di tutto selezionare la frequenza spostandosi nella scheda richiesta tramite la sezione “Stato del sistema“.
  2. Qui è anche possibile modificare, se necessario, il metodo di autenticazione e il tipo di codifica. La password viene modificata modificando la riga “WPA-PSK key”.
  3. Dopo aver completato le modifiche, cliccare su “Applica” per salvare l’impostazione.
  4. Attendere il completamento dell’operazione, che richiederà letteralmente qualche secondo, e poi lo stato del router verrà aggiornato.

Se ora ci sono diversi client wireless collegati al router, è possibile scollegarli o riavviare il dispositivo stesso in modo da dover inserire una nuova chiave di accesso per connettersi al Wi-Fi.

Metodo 2: Senza fili

Il secondo modo non è più complicato del precedente, ma richiede di andare al corrispondente menu di impostazioni. Può essere utile quando, oltre alla password Wi-Fi, è necessario modificare alcuni altri parametri.

  1. Usando il pannello sinistro dell’interfaccia web andare al blocco “Impostazioni avanzate” e scegliere la categoria “Wireless .
  2. Per prima cosa, specificare la gamma di frequenza per la quale si vuole configurare l’SSID.
  3. Impostare le impostazioni avanzate, quindi determinare il metodo di autenticazione, il tipo di crittografia e modificare la chiave. Si noti che tale password deve essere lunga almeno otto caratteri. Per motivi di sicurezza, possono essere sensibili alle maiuscole e possono essere diluiti con caratteri speciali.
  4. Infine, cliccate su “Applicare” per salvare le modifiche.
  5. Attendere il completamento dell’operazione e poi passare ad un’ulteriore interazione con il router.

Metodo 3: “Installazione rapida su Internet

L’ultima opzione di cui vogliamo parlare oggi è quella di configurare sia la rete cablata che il Wi-Fi in modo graduale, utilizzando la procedura guidata integrata nell’interfaccia web del router. Questo può essere richiesto per modificare la password dal punto di accesso wireless solo se oltre a ciò è necessario effettuare la configurazione complessiva del dispositivo.

  1. Per fare ciò, nell’interfaccia web cliccare sul riquadro “Quick Internet Setup”.
  2. Nella finestra dell’assistente che appare, cliccare su “Crea nuova rete”.
  3. Selezionare i parametri di connessione cablata in base alle istruzioni del fornitore.
  4. Effettuare la configurazione selezionando l’opzione corretta tra tutte quelle offerte.
  5. Quando si crea la rete wireless, assegnare un nome (SSID) e impostare una password di almeno otto caratteri.
  6. Al termine, assicurarsi che la password sia stata salvata con successo.

Il cambio di password in qualsiasi modello di router ASUS viene effettuato secondo lo stesso principio, pertanto le istruzioni di cui sopra possono essere considerate universali. Non resta che scegliere quella più adatta e seguirla per gestire senza problemi l’impostazione della chiave di accesso.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…