Collegamento di Dualshock 4 a un dispositivo Android


Contenuti

Metodo 1: Bluetooth

La tecnologia Bluetooth è presente in tutti i moderni dispositivi Android, quindi il metodo di connessione wireless del gamepad è considerato il più comune.
.

  1. Immettere le impostazioni Bluetooth sullo smartphone. Per fare questo, scorrere lo schermo dall’alto verso il basso per aprire il pannello di accesso rapido.

    Trovare l’icona corrispondente, tenerla premuta fino all’apertura della schermata Opzioni e attivare la funzione se è disabilitata.

  2. Ora è necessario collegare il dispositivo mobile e il controller da PS4. Per farlo sul vostro smartphone toccate “Cerca”.

    E su Dualshock 4 premiamo contemporaneamente i pulsanti “Share” e “PS”.

  3. Quando il gamepad appare nel blocco “Dispositivi disponibili”, toccalo e conferma l’abbinamento.

    Il regolatore dovrebbe apparire nel blocco “Dispositivi collegati”. Ora potete usarlo.

Una volta collegato, il gamepad wireless può funzionare con un’elevata latenza. Inoltre, accade più spesso su dispositivi con versioni precedenti di Android. Gli utenti sui forum dei profili si offrono di risolvere questo problema con l’aiuto del programma applicativo Bluetooth Auto Connect.

Scaricare Bluetooth Auto Connect da Google Play Market

  1. Scaricare l’applicazione ed eseguirla. Aprire la sezione “Profili” e selezionare “Media Audio (A2DP)”.
  2. Andate nella sezione “Dispositivi”, trovate il controller wireless e calpestatelo.

    Nella lista selezionare lo stesso profilo – “Media Audio (A2DP)”.

  3. Ritornare al menu principale, scorrere fino al blocco “Avanzate” e selezionare “Impostazioni avanzate”.
  4. Nella schermata successiva toccare “Collegamento continuo”, impostare il parametro “2” e salvare le modifiche. Ora chiudete completamente l’applicazione, spegnete il Bluetooth sullo smartphone e sul gamepad. Poi riavviamo l’applicazione, accendiamo il Bluetooth sul dispositivo Android e sul controller. A volte questo aiuta a ridurre il tempo di risposta quando si premono i tasti.

A volte la Sony PlayStation 4 non è in grado di rilevare il controller una volta collegato in modalità wireless al dispositivo Android. In questo caso, il sito ufficiale dell’azienda raccomanda di collegare prima il gamepad alla console tramite un cavo e poi di premere il pulsante “PS”. Una volta stabilito l’accoppiamento, il cavo può essere scollegato.

Leggere anche: Collegamento di Dualshock 4 a un computer su Windows 10

Metodo 2: OTG

La tecnologia “On-The-Go” è progettata per collegare apparecchiature periferiche e altri gadget a dispositivi mobili. Per il funzionamento del controller cablato Dualshock 4 è necessario un cavo OTG (adattatore) e uno smartphone o un tablet che supporti questa tecnologia. In genere, basta collegare il cavo e lo smartphone rileverà automaticamente il braccio.

La disponibilità della tecnologia OTG si può trovare nelle specifiche tecniche del dispositivo mobile o utilizzando un software speciale. Potete trovare maggiori dettagli in un articolo separato.

Per saperne di più: Controllo del supporto OTG su Android


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…