Aggiunta di un calendario a Google Calendar


Contenuto .

Opzione 1: Servizio web

Il sito completo di Google Calendar fornisce una serie di funzioni per aiutarvi a pianificare con attenzione la data e l’ora di qualsiasi evento. Inoltre, ci sono anche strumenti per la creazione di nuovi calendari, che possono essere suddivisi in tre modi.

Leggi anche: Come impostare Google Calendar

Metodo 1: Creazione del calendario

  1. Il metodo più conveniente per aggiungere un nuovo calendario sul sito del servizio in questione è quello di crearlo. Per fare ciò, aprite Google Calendar, cliccate sull’icona “+” nel blocco “Altri calendari” sul lato sinistro e selezionate “Crea calendario“.
  2. Lo stesso si può fare aprendo “Impostazioni” tramite il menu con l’icona del pignone sul pannello superiore.

    Qui nel blocco “Aggiungi calendario” dovreste utilizzare l’opzione “Crea calendario”.

  3. Una volta che siete sulla pagina di aggiunta di una nuova opzione, compilate i campi presentati e confermatela con il pulsante “Crea calendario”.

    In caso di successo, la notifica corrispondente apparirà in fondo alla finestra.

    Per effettuare le impostazioni è sufficiente scegliere il calendario aggiunto dal menu a sinistra nella pagina principale del servizio.

Metodo 2: Aggiunta per URL

  1. Un altro metodo è quello di utilizzare un link diretto ad un calendario esistente che avete ricevuto da qualcun altro. Per creare un calendario, aprire prima Impostazioni e selezionare Aggiungi per URL dalla sottosezione Aggiungi calendario.
  2. Compilate il campo di testo fornito secondo il vostro indirizzo esistente e cliccate su “Aggiungi calendario”.

    Dopo di che, la creazione avrà luogo e la nuova voce apparirà, tra le altre cose, sulla pagina principale. Tuttavia, si prega di notare che l’URL deve essere in formato iCal.

Metodo 3: Abbonarsi

  1. Quando si va alla scheda “Iscriviti al calendario”, è possibile effettuare un’aggiunta specificando semplicemente l’indirizzo e-mail dell’utente di cui si desidera aggiungere il calendario.
  2. Per accedervi, è necessario “Richiedere il permesso” e ottenere l’approvazione del proprietario.
  3. Oltre alla richiesta di accesso, è possibile utilizzare anche la sezione “Calendari interessanti”, dove è sufficiente selezionare la casella accanto all’opzione desiderata per aggiungerla.

Il sito di questo servizio ha un’interfaccia molto trafficata, ma ancora abbastanza chiara, che permette di aggiungere e configurare il calendario nel minor tempo possibile.

Opzione 2: Applicazione mobile

Sui dispositivi mobili, è possibile utilizzare l’applicazione Google Calendar come alternativa al servizio web, che offre caratteristiche simili ma molto limitate. Ad esempio, qui non è possibile creare o importare calendari esterni, ma è possibile aggiungerli semplicemente collegando un altro account Google nelle impostazioni del proprio smartphone ed eseguendo la sincronizzazione. Infatti, l’applicazione stessa non è nemmeno richiesta in questo caso, poiché i dati appariranno da soli.

Per saperne di più:
Come aggiungere un account Google sul tuo telefono
Imposta Google Sync sul tuo Smartphone


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…