Salva percorso in Google Maps


Contenuti

Opzione 1: Sito web

Il servizio online di Google Maps offre molte opportunità di lavorare con le mappe di quasi tutte le aree, compresi gli strumenti per la costruzione di percorsi. Allo stesso tempo, utilizzando la versione PC della risorsa in questione, è possibile salvare i percorsi aggiunti ad una mappa in diversi modi.

Metodo 1: Stampa della mappa

Il modo più semplice per salvare un percorso creato su Google Maps è quello di utilizzare la funzione di stampa di una determinata area. A questo scopo è possibile utilizzare una stampante collegata ad un PC e configurata, oppure uno strumento virtuale per ottenere un file in formato PDF.

  1. Andate alla pagina principale di Google Maps e create il vostro percorso utilizzando gli strumenti appropriati.

    Leggi anche: Come creare un percorso in Google Maps

  2. Una volta terminato il lavoro sul percorso, selezionate il tipo di trasporto ottimale dall’elenco nella colonna di sinistra. È possibile utilizzare anche il pannello nella parte superiore della finestra.
  3. Andate alla pagina dei dettagli del percorso e nell’angolo in alto a destra della colonna di sinistra cliccate sull’icona “Stampa”.

    Dall’elenco a discesa, selezionare l’opzione più adatta alle proprie esigenze. Di solito basta un solo testo per rendere confortevole il vostro percorso.

  4. Questa azione vi permetterà di passare direttamente alla modalità a schermo intero sulla mappa senza elementi superflui. Utilizzare i comandi per posizionare il percorso nel modo più preciso possibile e premere “Stampa” sul pannello superiore.

    La descrizione testuale del percorso selezionato sarà comunque presentata nella finestra principale o nella colonna in basso a sinistra. Non è possibile rimuovere questo elemento.

  5. Quando nel blocco “Stampante” appare la finestra del browser per la stampa, selezionare l’apparecchio che si desidera utilizzare. Il sistema operativo Windows di default fornisce anche un emulatore di stampanti che salva i dati in formato PDF.
  6. Con l’elenco a discesa “Pagine” è possibile specificare i numeri di fogli che si desidera stampare. Il numero totale di pagine è presentato nell’angolo in alto a destra.

    Se necessario, cambiare il “Layout” per stampare non in verticale, a volte scomodo, ma in orizzontale.

    Ampliando la casella Impostazioni avanzate, è possibile modificare altre impostazioni. Ad esempio, cambiare il formato del foglio per la stampa, disattivare le intestazioni e i piè di pagina inutili in questo caso, o semplicemente cambiare la scala.

  7. Per terminare in basso a destra, utilizzare il pulsante “Stampa” e terminare la procedura di conseguenza. Altrimenti, selezionare un posto per salvarlo sul PC.

    Il risultato dipende dal metodo di memorizzazione, dal dispositivo e da alcuni altri fattori.

Purtroppo, anche se il metodo permette di ottenere l’immagine di uscita, ma non può essere chiamato una versione di qualità. Pertanto, questo è adatto solo per la conservazione di brevi percorsi al massimo all’interno di una piccola città con un numero minimo di oggetti non necessari.

Metodo 2: Invio del percorso

Un altro e ultimo metodo per salvare il percorso disponibile sul PC è quello di pubblicare la sezione selezionata della mappa insieme ad un link diretto su siti di terze parti.

  1. Espandere la visualizzazione delle informazioni dettagliate sul percorso per analogia con il metodo precedente e utilizzare l’icona “Condividi” contrassegnata sullo screenshot.
  2. Nell’omonima finestra pop-up nella scheda Invia Link è possibile selezionare uno dei social network presentati per procedere alla creazione di una pubblicazione del percorso.

    È

    quindi possibile modificare la voce con strumenti standard e salvarla.

    Utilizzando il blocco “Link” e il pulsante “Copia”, l’add-on può essere integrato in qualsiasi sito web.

  3. Se siete proprietari del vostro sito web e avete accesso al codice sorgente, potete ottenere il codice del modulo Google Maps con un percorso fisso nella scheda “Embed Maps. La procedura di incorporazione dipende dal sito.

Con questo si concludono essenzialmente gli strumenti per il salvataggio del percorso, poiché il rimanente “Invia al telefono” non è applicabile a questo argomento.

Opzione 2: Applicazione mobile

Il client mobile ufficiale di Google Maps, purtroppo, fornisce un po’ meno funzioni rispetto alla versione completa, ma dispone comunque di una serie di strumenti per salvare il percorso. In questo caso, c’è un solo metodo, ma è versatile per la varietà di luoghi in cui pubblicare le informazioni.

  1. Vai all’applicazione e fai il percorso come vuoi.
  2. Nell’angolo in alto a destra dello schermo, toccare l’ellissi verticale e selezionare Condividi percorso.
  3. Tramite il pannello “Pubblica” è possibile specificare il luogo in cui si desidera salvare la variante di testo del percorso. Con l’utilizzo di alcuni file manager è possibile creare i soliti file TXT.

    Quando si salva un tale documento all’interno, come si dice, verranno inseriti solo testo e un link, il cui utilizzo nel browser porterà al percorso sul sito di Google Maps.

  4. Se necessario, un elenco simile può essere pubblicato su vari siti di social network. Ad esempio, in VKontakte, è possibile inserire una voce sia nei messaggi personali che sulla parete della pagina.

    Le pubblicazioni aggiunte in questo modo ottengono quasi sempre un’immagine cartografica in miniatura con la possibilità, ancora una volta, di andare su un browser per visualizzare il percorso.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…