Aprire i file DAT


Contenuti

Metodo 1: Quaderno

Il modo più semplice per visualizzare un file DAT sul computer è quello di utilizzare un blocco note standard. Tuttavia, ha il suo rovescio della medaglia, ovvero che a volte il contenuto non viene visualizzato correttamente a causa delle codifiche non standard utilizzate dagli sviluppatori. Se non si desidera scaricare un software aggiuntivo per visualizzare il contenuto di un elemento DAT, si può provare ad aggirare questa soluzione, che si presenta in questo modo:

  1. Espandere “Start” e cercare l’applicazione “Notepad“. Avviare cliccando sull’icona della vernice.
  2. In esso, espandere il menu a tendina “File” e specificare “Apri”. È possibile utilizzare il tasto di scelta rapida CTRL + O.
  3. Verrà visualizzata una finestra separata “Apri”. Qui, selezionare “All Files” come metodo di ricerca per far apparire il DAT nella lista.
  4. Andare al percorso della posizione del file e fare doppio clic su di esso per aprirlo.
  5. Ora guardate il contenuto. Se non viene visualizzato correttamente, è necessario utilizzare uno dei seguenti metodi.

Metodo 2: Blocco note++

Notepad++ è un popolare editor di testo che viene spesso utilizzato per scrivere codice durante la programmazione. C’è un’evidenziazione della sintassi in esso, quindi se un file DAT contiene elementi di qualche linguaggio di programmazione, essi saranno visualizzati correttamente.

Scarica Notepad+++

  1. Cliccare il pulsante qui sopra per andare sul sito ufficiale e scaricare il programma Notepad++ sul vostro computer. Una volta completata l’installazione, avviare il software e selezionare “Apri” dal menu “Fileo premere la combinazione di tasti CTRL + O.
  2. Nella finestra “Apri”, risalite la lista con i tipi di file per indicare “Tutti i tipi (*.*)”.
  3. Quindi andare nella directory dove è memorizzato il file DAT e aprirlo.
  4. Familiarizzate con il contenuto e modificatelo per i vostri scopi, se necessario.

Se siete interessati ad un’ulteriore interazione con l’editor di testo Notepad+++, vi consigliamo di leggere il materiale formativo sul nostro sito web cliccando sul link sottostante. Lì imparerete a conoscere tutte le caratteristiche di questo software.

Altro: Uso dell’editor di testo Notepad+++

Metodo 3: Testo sublime

La funzionalità di Sublime Text è finalizzata solo alla modifica e alla creazione di codice in diversi linguaggi di programmazione. Di conseguenza, attraverso questa soluzione è possibile aprire tutti i file che sono stati creati in editor simili, come per gli elementi DAT.

Scarica il testo sublime

  1. Dopo aver scaricato e installato Sublime Text sul vostro computer, cercate la sezione “File” nel software stesso e selezionate “Apri File.
  2. Usando “Explorer”, trovare il file necessario del formato considerato, assicurandosi che il valore “All types (*.*)” sia sul lato destro del menu a tendina.
  3. Ogni riga in Sublime Text è contrassegnata con un numero separato, e sul lato destro c’è una mappa che permette di guardare il contenuto del documento su una scala più grande. Questo vi aiuterà ad orientarvi più rapidamente nel file e a trovare le informazioni necessarie.
  4. Inoltre, nulla vi impedisce di utilizzare la funzione di ricerca (“Find”), che viene richiamata attraverso il menu appositamente selezionato o premendo il tasto di scelta rapida CTRL + F. Qui è possibile inserire una query per parola chiave e trovare un frammento nel file.

In conclusione, va notato che non sempre gli editor di testo di qualsiasi tipo permettono di visualizzare correttamente il contenuto di un file DAT, che può essere correlato al luogo in cui è stato creato. Per esempio, potrebbe essere un costruttore di giochi o il software strettamente diretto collegato alla programmazione. Non ci sono altre opzioni se non verificare con lo sviluppatore stesso, quale sia l’origine di questo oggetto, per poi scaricare il software e vederne il contenuto.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…