Aggiornamento del firmware sulla macchina Android


Contenuti

Attenzione! Tutte le altre azioni che svolgete a vostro rischio e pericolo!

Fase 1: Preparazione

Prima di iniziare a far lampeggiare il dispositivo è necessario eseguire alcune operazioni: scoprire il suo modello esatto e scaricare i file di aggiornamento, oltre a preparare una flash drive o una scheda di memoria.

  1. Prima di tutto, è necessario determinare il modello specifico dell’autoradio. La soluzione più semplice a questo problema è quella di utilizzare le impostazioni dell’apparecchio – aprire il suo menu principale e calpestare l’icona appropriata.

    Scorrere i parametri fino alla voce “Informazioni” e andarci.

    Poi cercate l’opzione “MCU” – ci saranno le informazioni di cui abbiamo bisogno.

  2. In alternativa, aprire “Impostazioni Android”.

    Utilizzare quindi la voce “Informazioni sul telefono”.

    La riga “Sistema” conterrà le informazioni necessarie.

  3. Una volta definita la vostra linea di modelli, dovreste trovare i file di aggiornamento più recenti. Ci sono due modi – il primo è quello di ottenere aggiornamenti dal sito ufficiale del dispositivo. Se non ci sono aggiornamenti, dovrete utilizzare fonti di terze parti.
  4. Dopo aver ricevuto l’archivio con i file, selezionare una flash drive, i requisiti per esso sono i seguenti:
    • volume – almeno 8 GB;
    • file system – FAT32;
    • Il tipo di connettore è preferibilmente USB 2.0, che è più lento ma più affidabile.

    Formattare il disco, quindi estrarre l’archivio con i file del firmware nella root del disco.

  5. In alcuni modelli l’aggiornamento del software viene eseguito cancellando tutti i dati dell’utente, per cui si consiglia di creare un backup, se necessario.

    Per saperne di più: Come eseguire il backup del dispositivo Android prima di lampeggiare.

  6. Spesso anche loro reimpostano la configurazione nel processo, quindi non è superfluo eseguire il backup delle impostazioni. Aprire i parametri dell’apparecchio e cercare la voce “Car settings”. Se è assente, andare al firmware, ma se ce n’è uno, calpestarlo.
  7. Utilizzare quindi l’opzione “Impostazioni avanzate”.

    Per accedervi è necessario inserire la password. Trovate queste informazioni nella documentazione dell’apparecchio o provate la combinazione universale 668811.

  8. Tra le impostazioni, trovate la voce “Informazioni di configurazione” e andate su di essa.

    Si aprirà una finestra pop-up con le impostazioni – scattate una foto o annotatele.

Fase 2: Firmware

Procedere ora direttamente al firmware del registratore a nastro.

  1. Inserire la chiavetta nella porta USB.
  2. In seguito, ci sono due opzioni. Il primo – il registratore a nastro determinerà la presenza dei file del firmware e si offrirà di effettuare un aggiornamento, fare clic su “Start”, quindi procedere al punto 5.
  3. Un’altra opzione è quella di installare gli aggiornamenti manualmente. Per fare questo, aprire il percorso “Impostazioni– “Sistema” – “Aggiornamenti“, o “Sistema” – “Impostazioni avanzate” – “Aggiornamento del sistema”.
  4. Vi verrà chiesto di selezionare una sorgente, specificare “USB”. Opzioni aggiuntive in questo caso è meglio non toccare.
  5. L’operazione di aggiornamento del software di sistema si avvia – attendere fino al suo completamento. Quando il messaggio relativo al corretto aggiornamento del registratore a nastro inizierà a riavviarsi, rimuovere la chiavetta.
  6. L’aggiornamento principale del firmware è completo.

Risoluzione dei problemi

Consideriamo i possibili guasti che si verificano durante l’esecuzione dell’istruzione di cui sopra.

Magnetola non riesce a vedere la chiavetta.

Se il dispositivo non riconosce la chiavetta USB, procedere come segue:

  1. Controllare se l’azionamento è funzionale – potrebbe essere fuori uso. Se viene rilevato un problema, è sufficiente sostituirlo.
  2. Collegate il supporto al vostro computer e controllate il file system – potreste aver usato qualcos’altro invece di FAT32. In una situazione del genere, è sufficiente formattare la chiavetta nel formato desiderato.

La flash drive è visibile, ma il registratore non può vedere il firmware.

Se il gadget non è in grado di riconoscere i file di aggiornamento, ci sono due ragioni per questo – avete scaricato i dati per un altro modello o li avete scompattati in modo incompleto o alla radice della chiavetta. La soluzione al problema è la seguente:

  1. Scollegare la chiave USB dal registratore e collegarla ad un PC o notebook. Controllare la posizione dei file, il loro numero e la loro dimensione.
  2. Inoltre, se esiste un documento di riconciliazione della somma di hash MD5, controllare i dati che lo utilizzano.

    Dettagli: Come aprire MD5

  3. Anche la fonte dei file è importante – è possibile che gli utenti disonesti abbiano caricato file non adatti al vostro modello.
  4. Utilizzare un altro computer per eseguire la fase preparatoria se nessuno dei passaggi sopra indicati ha aiutato.
  5. Raramente si verificano problemi con il processo di Auto Firmware di Android.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…