Cosa fare se Q-Flash non riesce a vedere la chiavetta


Contenuto .

Metodo 1: Formattazione in FAT32

Una delle caratteristiche di Q-Flash è la necessità di utilizzare il file system FAT32. Se l’unità flash di destinazione è formattata su un’altra (exFAT o NTFS), l’utilità firmware del BIOS non sarà in grado di riconoscerla.

  1. Collegare l’unità al computer e assicurarsi che venga rilevata correttamente.
  2. Poi chiamate “Questo computer” – per esempio, attraverso “Ricerca”.

    Trovate ciò che vi serve nell’elenco delle unità rimovibili, cliccate con il tasto destro del mouse e cliccate su “Formato”.

  3. Nella finestra Formatting Tool, selezionare “FAT32” dall’elenco a discesa “File System“, quindi deselezionare l’opzione “Quick (clear table of contents)”. Lasciare le altre opzioni come predefinite e fare clic su “Start”.

    Confermare l’operazione.

  4. Attendere il completamento del processo di formattazione. Riprovare con la procedura di aggiornamento del software – la chiavetta deve ora essere riconosciuta.
  5. Come dimostra la pratica, il formato di file system sbagliato è la causa più comune del problema in questione.

Metodo 2: Abilitare o disabilitare l’USB Legacy nel BIOS

Per garantire la compatibilità, i moderni BIOS funzionano in due modalità: UEFI, necessaria per Windows 8 e superiori, e la cosiddetta Legacy, progettata per i sistemi operativi più vecchi. Quest’ultimo è a volte il motivo per cui Q-Flash potrebbe non riconoscere i supporti con l’aggiornamento del firmware.

  1. Rimuovere l’unità flash e riavviare il computer. Poi andate al BIOS con qualsiasi metodo accettabile per voi.

    Per saperne di più: Come inserire il BIOS sul computer

  2. Dopo aver avviato l’interfaccia di gestione della scheda madre, andare alla scheda “Caratteristiche del BIOS”. In varie opzioni del firmware, questa voce può essere chiamata “Advanced BIOS Features” o semplicemente “BIOS”.
  3. Quindi scorrere l’elenco delle opzioni e trovare “Boot Mode Selection” (chiamato anche “Boot Option Control” o “Storage Boot Option Control”). Andare in esso e verificare quale modalità è attiva. Per il funzionamento della flash drive in Q-Flash è auspicabile selezionare l’opzione “Legacy only”.

    Se è impostata, selezionare un’altra opzione, ad esempio “UEFI & Legacy”.

  4. Salvare i parametri con “Save & Exit” – “Save & Exit Setup” o premendo il tasto F10.
  5. Attendere che il computer si riavvii, poi provare di nuovo ad eseguire un aggiornamento del BIOS – se il problema era in modalità USB, dovrebbe funzionare ora.

Metodo 3: Risoluzione dei problemi hardware

La causa più rara e spiacevole di questo problema è il guasto hardware della scheda madre o dell’unità flash stessa. L’algoritmo di diagnostica e riparazione si presenta così:

  1. Per prima cosa, provate ad usare un connettore diverso per collegare il supporto del firmware. Collegatelo anche direttamente al vostro computer, senza usare hub o cavi di prolunga.
  2. Controllare individualmente tutte le porte USB sulla scheda collegando le periferiche che funzionano consapevolmente.
  3. Allo stesso modo, controllare l’unità flash stessa su un altro PC o laptop con connettori completamente funzionanti.

Se viene rilevato un problema con la scheda, è necessario contattare un centro di assistenza (il BIOS può anche essere lampeggiato lì), e la chiavetta difettosa può essere semplicemente sostituita.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…