Contenuti
- Metodo 1: Gestione dei dispositivi
- Metodo 2: L’utilità msinfo32.
- Metodo 3: L’utilità dxdiag
- Metodo 4: Software di terze parti
- Domande e risposte
Metodo 1: Gestione dei dispositivi
Dal menu Gestione periferiche, che molti conoscono, è possibile trovare facilmente informazioni su componenti e periferiche chiave in Windows 7. Inoltre, visualizza la versione del driver e altre informazioni utili.
- Per andare in Manager, aprire “Start” e selezionare “Pannello di controllo“.
- Trovate “Gestione periferiche” nell’elenco e cliccate su questa riga con il tasto sinistro del mouse.
- Sullo schermo si possono vedere i gruppi di apparecchi. Espandere il gruppo necessario per visualizzare i componenti.
- Per esempio, la schermata sottostante mostra il processore stesso, dividendosi in ogni kernel disponibile. Lo screenshot mostra anche il massimo hertz del processore.
- Cliccate sulla riga del vostro PCM di interesse e selezionate “Proprietà” nel menu contestuale se volete andare a visualizzare altre informazioni sul vostro apparecchio.
- La scheda “Generale” visualizza il tipo di apparecchio, il suo produttore e la sua posizione.
- Poi arriva l’autista. Qui potete scoprire il suo fornitore, la data di sviluppo, la versione e la firma digitale. In “Informazioni” ci sono altri dati, ad esempio, un identificatore hardware unico, che è necessario per determinare in casi molto rari.
- Aprire “Run” con la combinazione di tasti Win + R. Nel campo inserire
msinfo32
e confermare il comando premendo il tasto Enter. - Nella prima sezione, Informazioni di sistema, ci sono poche informazioni utili al momento. Qui si trovano solo il tipo di CPU, la versione del BIOS e la memoria fisica disponibile. Per ulteriori informazioni utili, consultare le sezioni Risorse Hardware e Componenti.
- Il codice del dispositivo viene determinato tramite “Risorse hardware”. E’ il codice del dispositivo che verrà registrato in caso di guasto relativo a questo hardware. Un tale menu, suddiviso in categorie, vi permetterà di verificare se i dispositivi corrispondono alle risorse in modo da poter essere a conoscenza dei problemi legati al funzionamento del computer. Mostra anche lo stato attuale del componente stesso.
- Se si tratta di una semplice definizione di ferro, allora dovreste andare nella sezione “Componenti” e scegliere lì una categoria adatta. Sul lato destro dello schermo, vedrete tutte le informazioni sull’elemento, come la scheda grafica. Otterrete non solo il suo nome, ma anche l’ID, la versione del driver, i file associati, la quantità di RAM e le porte utilizzate.
- Questo strumento viene lanciato anche tramite “Run” (Win + R), dove nel campo inserire dxdiag
e
premere Invio. - Lo strumento diagnostico è diviso in quattro schede, dove vengono visualizzate diverse operazioni tematiche. Nella prima scheda, chiamata “System”, si vedono i dati del processore e la quantità totale di RAM.
- Passare a “Schermo”. Qui troverete informazioni sull’adattatore grafico, la massima risoluzione, la sua memoria e il driver installato.
- Nella scheda “Suono” è possibile definire il modello della propria scheda audio, il suo identificativo unico e trovare i relativi driver.
- In “Entrata” si vedono le periferiche collegate sotto forma di mouse e tastiera. Di seguito è riportato un elenco completo dei driver installati.
- Utilizzate il link qui sopra per scaricare AIDA64 dal sito ufficiale e installarlo sul vostro PC. Una volta lanciata, vedrete la distribuzione in categorie. Aprite una di queste categorie in base al componente che vi interessa.
- Tutte le categorie sono suddivise in sottocategorie, dove si trovano le informazioni tematiche. Spostati tra di loro per visualizzare le informazioni. Ad esempio, nella sezione “GPU” troverete il nome della scheda grafica utilizzata, la sua versione del BIOS, il tipo di bus e la larghezza di banda.
- Chiariamo che le informazioni relative alla scheda madre, al processore, alla RAM, al chipset e al BIOS sono raccolte nella sezione “Scheda madre” e sono anche suddivise in categorie.
-
Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica
La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…
-
Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple
Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…
Metodo 2: L’utilità msinfo32
Quasi le stesse informazioni in forma leggermente compressa, ma è possibile trovarle in un’implementazione più conveniente attraverso l’utilità System Information. È installato in Windows per impostazione predefinita, quindi non sarà necessario eseguire alcuna azione preliminare.
Metodo 3: L’utilità dxdiag
Diamo una breve occhiata all’analogo dello strumento descritto sopra – un’utilità chiamata dxdiag. Fa parte del complesso DirectX ed è installato di default in Windows 7. Inizialmente si intende verificare il corretto funzionamento del PC, ma nulla impedisce di utilizzarlo per vedere l’elenco dei componenti di base.
Metodo 4: Software di terze parti
In conclusione, vorremmo parlarvi di un software di terze parti che vi permette di vedere rapidamente tutte le informazioni di base su ogni componente del computer. Tale software può essere gratuito e a pagamento, ma ora prenderemo come esempio la versione di prova di AIDA64. Basterà per mostrarvi il principio generale di funzionamento di tali soluzioni.
La maggior parte di questi programmi funzionano allo stesso modo, e la differenza è solo nell’implementazione dell’aspetto, quindi l’istruzione di cui sopra può essere considerata universale. Se l’AIDA64 non fa per voi, vi raccomandiamo di conoscere altri rappresentanti popolari in un articolo separato sul nostro sito tramite il link sottostante.
Leggi tutto: Programmi per la determinazione dell’hardware del computer
Esplora i Nuovi articoli