Accesso allinterfaccia web dei router TP-Link


Contenuti

Quasi tutte le azioni che l’utente vuole eseguire con la sua rete devono essere eseguite attraverso l’interfaccia web del router collegato. Tali manipolazioni includono l’inoltro della porta, la modifica delle impostazioni della rete wireless, l’impostazione del filtraggio in base a parametri preimpostati e molto altro ancora, compreso il processo di configurazione principale quando il router viene collegato per la prima volta. In seguito vorremmo presentare una guida passo-passo per i proprietari di router TP-Link che non sanno esattamente come entrare nel centro internet.

Passo 1: Collegamento del router al computer

Prima di tutto, dovreste disimballare il dispositivo ricevuto e collegarlo al vostro computer, senza dimenticare il cavo del vostro provider. Se si desidera utilizzare una connessione wireless, è necessario utilizzare una password standard per l’accesso al punto Wi-Fi. Si consiglia di leggere maggiori dettagli su tutto questo in un manuale separato sul nostro sito web utilizzando il seguente link.

Dettagli: Collegamento del router TP-Link al computer.

Passo 2: Accesso all’interfaccia web

Passiamo alla fase principale del materiale odierno, che consiste nel collegamento diretto al router Internet center del produttore in questione. Il principio di funzionamento è lo stesso per tutti i modelli e la differenza si osserva solo nell’aspetto dell’interfaccia web e nell’indirizzo da inserire nel browser.

  1. Prima di tutto, prestare attenzione all’adesivo posto sul pannello posteriore del dispositivo. Qui trovate l’indirizzo di connessione, il login standard e la password.
  2. Ora vai su un qualsiasi browser conveniente, dove inserisci lo stesso indirizzo appena trovato. Nei nuovi modelli TP-Link si presenta come tplinkwifi.net o tplinklogin.net. I proprietari di modelli più vecchi devono inserire 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
  3. Quando si va all’indirizzo specificato, viene visualizzato un modulo da compilare per accedere all’interfaccia web. Nella maggior parte dei casi, la password di default e il nome del conto sono gli stessi e hanno lo stesso valore di admin. Inserire la passphrase e completare il processo di autorizzazione.
  4. Verrà ora visualizzata la finestra principale dell’Internet Center. Il suo aspetto dipende dal modello di firmware utilizzato. Significa che è possibile avviare in modo audace l’impostazione o l’esecuzione di altre azioni per le quali è stata eseguita l’autorizzazione.

Fase 3: Impostazione del router

Il più delle volte l’utente si collega all’interfaccia web del router per eseguire una configurazione completa o parziale. Il nostro sito web ha istruzioni speciali che spiegano ogni fase della configurazione e rendono più facile e veloce il completamento dell’operazione. Cliccare sul link sottostante per vedere come modificare le impostazioni utilizzando uno dei modelli hardware più diffusi di TP-Link come esempio

Ulteriori informazioni: Configurazione del router TP-Link TL-WR841N

Soluzione di possibili problemi

Alla fine vogliamo prestare attenzione ai problemi che sono associati all’inserimento delle impostazioni del router. Il più delle volte sono causate dalla mancanza di connessione o da un’errata configurazione iniziale, quando l’utente dimentica i dati di login o si verificano altri problemi. In un altro dei nostri articoli, descriveremo in dettaglio tutte le possibili cause di tali problemi. Vi raccomandiamo di leggerlo se i passaggi precedenti non vi hanno aiutato ad effettuare correttamente il login nell’Internet Center.

Leggere anche: risolvere il problema di login con la configurazione del router.

Ora sapete che entrare nel centro Internet di qualsiasi modello di router di TP-Link non richiederà molto tempo, e gli errori appaiono abbastanza raramente. Tutto quello che dovete fare ora è seguire le istruzioni a sinistra per andare a fondo dell’operazione.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…