Esecuzione di Volume Mixer in Windows 10


“Il Volume Mixer è uno snap-in standard di Windows che fornisce la possibilità di configurare il suono nel sistema operativo e nelle singole applicazioni in esecuzione nel suo ambiente. In questo articolo vi diremo come chiamarlo nei “dieci”, soprattutto perché questa versione ha due componenti con questo nome.

Leggi anche: Come personalizzare il suono sul tuo computer Windows

Contenuti

Metodo 1: Barra delle applicazioni

Il modo più semplice e comodo per avviare “Volume Mixer” è quello di utilizzare il menu contestuale del controllo del suono situato sulla barra delle applicazioni. Basta cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona dell’impugnatura e selezionare “Open Volume Mixer”.

Leggi anche: Configurazione della barra delle applicazioni in Windsow 10

Metodo 2: “Pannello di controllo”.

Il nome di questo componente del sistema operativo parla da solo – contiene i comandi. Uno di questi è il “Volume Mixer” che ci interessa in questo articolo.

  1. Aprire il “Pannello di controllo”, ad esempio utilizzando la finestra “Esegui” (richiamata con i tasti “WIN+R”) e il comando di controllo e poi premendo “OK” o “ENTER” per la conferma.
  2. Selezionare il modo di visualizzazione “Categoria” e aprire la sezione “Hardware e suono”.
  3. Nel blocco “Suono” cliccare sul link “Impostazione del volume”.

    Il miscelatore si aprirà in una finestra separata.

  4. Leggi anche: Come aprire il “Pannello di controllo” in Windows 10

Metodo 3: “Linea di comando”.

La console viene solitamente utilizzata per mettere a punto il sistema operativo e risolvere vari problemi, ma può anche essere utilizzata per far funzionare vari componenti del sistema e applicazioni.

Leggi anche: un elenco di comandi utili per un facile lavoro con la console in Windsow 10.

  1. Chiama “Linea di comando”. Il modo più semplice per farlo è attraverso il menu delle azioni aggiuntive del pulsante Start – cliccate con il tasto destro del mouse sulla sua icona e selezionate la voce appropriata.
  2. Inserire il comando sottostante e premere “ENTER” per eseguirlo.

    sndvol

  3. Il “Volume Mixer” sarà aperto.
  4. Leggi anche: Come aprire la “riga di comando” in Windows 10

Metodo 4: “PowerShell”.

Questa shell è un’avanzata “linea di comando” analogica e supporta gli stessi comandi. Pertanto, può essere utilizzato anche per avviare il miscelatore. Il PowerShell stesso si trova nel menu Start, in una cartella chiamata PowerShell di Windows.

Ulteriori azioni sono le stesse della console – inserire il comando sndvol e premere “ENTER”.

Metodo 5: “Corri”.

I comandi di chiamata alle applicazioni Windows possono essere utilizzati non solo nel Prompt dei comandi” e “PowerShell”, ma anche nella finestra “Esegui“. Su come aprirlo, abbiamo scritto nel secondo modo. Dopo averlo fatto, basta inserire sndvol e premere “OK” o “ENTER“.

Leggi anche: Come aprire la linea “Run” in Windsow 10

Metodo 6: “Task Manager”.

“Il Task Manager, che di solito viene utilizzato per monitorare lo stato del sistema e i processi di arresto di emergenza, fornisce anche l’opportunità di avviarli. A questo scopo, ha una finestra analogica “Run”.

  1. Premere “CTRL+SHIFT+ESC” per chiamare Suono” o cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare la voce corrispondente nel menu che appare.
  2. Chiamare il menu File ed eseguire una nuova attività.
  3. Inserire il comando sndvol nella finestra che si apre, quindi cliccare “OK” o “ENTER“.
  4. Leggi anche: Come aprire “Task Manager” in Windows 10

Metodo 7: Ricerca del sistema

La ricerca integrata in Windows 10 consente di trovare rapidamente le varie applicazioni e i componenti del sistema operativo e di lanciarli immediatamente. Basta cliccare sull’icona della lente di ingrandimento situata sulla barra delle applicazioni o utilizzare i tasti “WIN+S” e digitare il comando familiare dei metodi precedenti – sndvol – nel campo che appare.

Leggi anche: Come aprire la ricerca in Windows 10

Metodo 8: “Parametri

Come abbiamo detto nell’introduzione, Windsor 10 ha due miscelatori di volume, e il secondo è integrato nelle Opzioni del sistema operativo. Fornisce le stesse capacità di controllo del livello audio delle apparecchiature standard, consentendo inoltre di selezionare dispositivi di I/O audio.

  1. Utilizzare l’icona “Opzioni” sul pannello laterale del menu Start o premere i tasti “WIN+I” per richiamare Opzioni“. Vai alla sezione “Sistema”.
  2. Sul pannello di sinistra, aprire la scheda Suono e scorrere fino in fondo. Cliccare su “Impostazioni del dispositivo e volume dell’applicazione” nella casella “Impostazioni avanzate del suono“.
  3. Questa azione aprirà la sezione delle impostazioni, che è lo stesso “Volume Mixer”. È possibile specificare un dispositivo di ingresso e di uscita per ogni singola applicazione, nonché per l’intero sistema.
  4. Suggerimento: “Impostazioni dell’apparecchio e volume dell’applicazione” può essere lanciato anche in modo più semplice – basta iniziare a digitare la query del mixer nella barra di ricerca situata sulla barra delle applicazioni e poi lanciare le “Impostazioni del mixer audio” che appaiono nei risultati.

Abbiamo esaminato come si può aprire il “Volume Mixer” standard e il suo analogico esteso su computer e notebook Windows 10.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…