Configurazione della barra delle applicazioni in Windows 10


La barra delle applicazioni nei sistemi operativi Windows è uno dei componenti standard più importanti. Permette di navigare rapidamente tra le applicazioni in esecuzione, così come di eseguire programmi in background, le cui icone sono visualizzate nell’angolo in basso a destra. A volte gli utenti si trovano di fronte al compito di impostare questo pannello, in quanto è sempre visibile, e la personalizzazione può rendere l’interazione con il sistema operativo ancora più confortevole. Oggi parleremo in dettaglio della configurazione di questo componente in Windows 10.

Contenuti

Impostazioni di base

Se andate alla sezione Personalizzazione del menu Opzioni, noterete che c’è un’intera categoria per la modifica della barra delle applicazioni. In questa categoria è possibile allegare una riga, configurarla per essere nascosta automaticamente, selezionare le icone da visualizzare e lavorare con altre impostazioni. Questo è l’oggetto di un articolo separato sul nostro sito web, in cui l’autore descrive ogni voce disponibile nel modo più completo possibile e mostra, con un esempio, cosa cambia quando si modificano impostazioni specifiche. Questo materiale vi permetterà di esaminare più in dettaglio tutte le voci delle Opzioni e di capire quali di esse devono essere modificate. Potete andare a questo articolo cliccando sul link sottostante.

Altro: Personalizzazione della barra delle applicazioni tramite il menu Personalizzazione in Windows 10

Cambio di colore

L’aspetto della barra delle applicazioni è una di quelle impostazioni che interessano la maggior parte degli utenti, in quanto è spesso al centro dell’attenzione e si vuole che la stringa stessa sia bella. Ci sono diversi metodi disponibili per personalizzare il colore di questo componente. Ognuno di essi comporta un diverso algoritmo di azioni, ad esempio, è possibile impostare un tema per l’intera shell, selezionare un colore dal menu “Personalizza”, o modificare manualmente l’impostazione del registro di sistema in modo che tutte le impostazioni abbiano effetto al riavvio del sistema operativo. Siete liberi di scegliere il metodo migliore in base alle vostre preferenze personali, e un’altra guida sul nostro sito qui sotto vi aiuterà a scoprirlo.

Per saperne di più: Cambiare il colore della barra delle applicazioni in Windows 10

Adeguamento della trasparenza

Molti sanno che Windows 7 aveva una funzione integrata che permetteva di regolare rapidamente la trasparenza degli elementi dell’interfaccia. Purtroppo, nelle versioni future dei sistemi operativi, gli sviluppatori hanno rinunciato a questa opzione, e ora tutti coloro che vogliono creare questo aspetto si trovano ad affrontare alcuni problemi. È possibile farlo utilizzando strumenti di terze parti o utilizzando le impostazioni predefinite disponibili specificando determinate impostazioni di colore. Naturalmente, lo strumento integrato non produrrà un effetto come un’utilità speciale scaricata dal negozio ufficiale, ma può soddisfare le esigenze di un certo numero di utenti.

Per saperne di più: Come rendere trasparente la barra delle applicazioni in Windows 10

Spostamento

La posizione standard della barra delle applicazioni sul desktop si trova nella parte inferiore dello schermo. La maggior parte degli utenti è abituata a questa posizione e non vuole cambiarla, ma c’è anche chi vuole mettere il pannello a sinistra o in alto, per esempio. Se si disattiva l’opzione “Fix Taskbar”, sarà possibile spostare la linea in un lato comodo dello schermo. Dopodiché, sarà sufficiente riattivare questa opzione per evitare di cambiare accidentalmente la posizione in futuro.

Altro: Cambiare la posizione della barra delle applicazioni in Windows 10

Cambio di taglia

Per impostazione predefinita, la barra delle applicazioni di Windsor 10 ha una dimensione standard che gli sviluppatori hanno scelto per loro stessi. Tuttavia, questa scala non è adatta a tutti gli utenti. Qualcuno ha delle icone aperte che non possono entrare nella stringa, e qualcuno ha accidentalmente aumentato le dimensioni e ora non riesce a riportarla allo stato normale. In tali situazioni, vi consigliamo anche di studiare un materiale separato dall’altro nostro autore, dove è scritto sull’esempio della riduzione delle dimensioni.

Per saperne di più: Ridimensionamento della barra delle applicazioni in Windows 10

Soluzioni ai problemi di performance

L’aspetto della risoluzione dei problemi di questo pannello non si applica alla configurazione del pannello, ma molti utenti si trovano ad affrontare situazioni simili, così abbiamo deciso di parlarne nell’articolo di oggi. Sul nostro sito abbiamo già materiali separati che descrivono in dettaglio come risolvere la maggior parte dei problemi. Se non siete abbastanza fortunati da incontrare tali difficoltà, seguite uno dei link qui sotto per andare in fondo a questa situazione e iniziare a configurare completamente la barra delle applicazioni.

Per saperne di più:
Risoluzione dei problemi della barra delle applicazioni Risoluzione dei problemi della barra delle applicazioni di Windows 10
Visualizzazione della barra delle applicazioni di Windows 10

Abbiamo appena dato un’occhiata ad alcuni dei principali aspetti della personalizzazione della barra delle applicazioni in Windows 10 che vale la pena di considerare per un utente normale. Tutto quello che dovete fare è seguire queste istruzioni per portare a termine il lavoro. Se siete interessati ad apportare ulteriori modifiche all’aspetto del sistema operativo, vi consigliamo di dare un’occhiata anche al menu Start, descritto in dettaglio nel materiale sottostante.

Altro: Personalizzazione dell’aspetto del menu Start in Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…