Software panoramico per la creazione di panorami da foto


Ci sono diversi modi per creare un panorama, ma nella maggior parte dei casi è necessario utilizzare un software specializzato che automatizzi il processo di collegamento di più foto in una sola. Vi suggeriamo di considerare il meglio di loro.

Contenuti

Hugin

Cominciamo con la soluzione open source gratuita, collocata dal creatore sulla piattaforma di sviluppatori indipendenti. Funziona sulla base del motore Panorama Tools, che viene utilizzato in molti programmi simili. I panorami di Hugin sono generati in tre modalità: semplice, avanzata ed esperta. Ogni modalità è rivolta ad un gruppo specifico di utenti. La prima è una procedura guidata passo dopo passo, in cui la maggior parte del flusso di lavoro è completamente automatizzato. Quest’ultimo, al contrario, richiede che tutti i valori siano impostati manualmente. È facile intuire che l’Avanzato è un misto di entrambi.

Hugin controlla i dati EXIF di ogni immagine scaricata per determinare il modello di lente su cui è stata realizzata. Ciò consente una corretta correzione geometrica ed elimina gli spigoli irregolari. Il panorama può essere applicato ad un piano o ad una sfera, ma la seconda opzione non è disponibile per tutte le proiezioni. Essi, tra l’altro, nel programma 22 considerato, sono disponibili anche cilindrici, a tre piani, equidistanti, ecc. L’interfaccia è tradotta in russo.

Scarica l’ultima versione di Hugin dal sito ufficiale.

Leggi anche: Programmi per la creazione di collage da foto

PTGui

Il prossimo è un analogo a pagamento di Hugin, anch’esso basato sulle librerie di Panorama Tools. Come nel software di cui sopra, è possibile creare il panorama in PTGui in modo automatico e manuale. Nel primo caso è necessario caricare foto sorgente di qualità dove il bordo di quella successiva si sovrappone sempre leggermente al bordo di quella precedente, altrimenti dopo l’elaborazione appariranno delle cuciture imprecise. Anche altre foto funzioneranno, ma dovrete specificare i punti di incollaggio e regolare voi stessi ulteriori parametri.

L’interfaccia PTGui è divisa in due finestre di lavoro: “Assistente di progetto” e “Redattore di progetto”. Il primo carica i file, imposta le impostazioni di base e imposta i parametri HDR, e seleziona i punti di colla per la modalità manuale. Il secondo è per l’impostazione visiva: modifica della proiezione, offset del punto di vista, allineamento dell’orizzonte, ecc. Sono supportati i formati EXR e HDR. Non vi è alcuna rugginosità dell’interfaccia. La versione gratuita non è limitata nel tempo di utilizzo e nella funzionalità, ma per ogni progetto in essa contenuto viene imposta una filigrana.

Scaricate l’ultima versione di PTGui dal sito ufficiale.

Pano2VR

Pano2VR è progettato non solo per creare panorami, ma anche per convertire quelli esistenti nei formati QTVR e SWF. Nel secondo caso, i panorami con proiezione cilindrica o sferica possono essere utilizzati come immagini sorgente. L’editor permette di aggiungere altri elementi multimediali al progetto, come l’accompagnamento sonoro o l’animazione (per l’esportazione in file SWF). È possibile ruotare automaticamente l’immagine quando si lavora con il formato sferico.

C’è un modulo integrato di Google Street View per creare tour fotografici panoramici delle città. Impossibile non menzionare la comoda interfaccia Pano2VR, tradotta in russo. È stato progettato nel modo più semplice possibile e si rivolge a utenti principianti che possono comprendere le funzioni anche senza istruzioni e materiale didattico. Alcune delle opzioni del programma sono state tradotte in modo errato o non sono state tradotte affatto, ma questo non sarà un grosso problema se utilizzate. Come per PTGui, anche nella versione di valutazione viene applicata una filigrana alle immagini.

Scarica l’ultima versione di Pano2VR dal sito ufficiale.

Leggi anche: Programmi per la creazione di album fotografici.

Microsoft Image Composite Editor

Image Composite Editor è una soluzione gratuita per creare semplici panorami da foto, sviluppata dalla famosa azienda Microsoft. Si tratta di uno strumento completamente automatizzato rivolto agli utenti comuni. Per creare un progetto è necessario caricare tutte le foto originali, e già a questo punto il programma inizierà a formare il panorama futuro. La precisione dei bordi non è così importante, in quanto viene utilizzato l’algoritmo qualitativo di lisciatura delle cuciture. Tuttavia, se si caricano immagini troppo diverse, non si ottiene nulla – l’ICE segnala un errore sull’impossibilità di incollarle.

Dopo aver caricato le immagini originali e formato lo “scheletro” iniziale del panorama, è possibile applicare ulteriori funzioni per migliorare il progetto: tagliare le irregolarità, aggiungere cornici o sovrapposizioni, impostare la modalità del modulo “Camera Motion”, regolare il numero di colonne e righe nel layout, ecc. Non c’è nessuna traduzione in russo, ma è possibile scaricare gratuitamente Image Composite Editor. Questa opzione non è adatta a progetti avanzati con proiezioni diverse, ma è un’ottima opzione per creare rapidamente un’immagine piatta.

Scaricate l’ultima versione di Microsoft Image Composite Editor dal sito ufficiale.

Lezione: Come fare un collage da foto sul computer

PanoramaStudio

PanoramaStudio è un altro editor per combinare diverse foto con una transizione fluida tra di esse. È disponibile un modulo per la preelaborazione di ogni immagine (ritaglio, zoom, rotazione). Sono supportati i seguenti formati di file: JPG, PNG, TIFF, BMP, PSD, TGA, RAS, IFF e PCX, oltre ad alcuni file con estensione RAW. Per incollare automaticamente le foto, l’applicazione identifica la macchina fotografica a cui sono state scattate (sono supportati circa 1200 modelli di macchine fotografiche moderne e obsolete).

Sono disponibili tre proiezioni: cilindrica, sferica e prospettica. Sono disponibili diversi strumenti per il post-processing del panorama: chiarezza, bilanciamento del colore, luminosità, contrasto, ecc. Al termine dei lavori, è possibile non solo esportare il progetto come file grafico, ma anche salvarlo in formato PSD per la successiva apertura in altri editor. Non esiste una traduzione ufficiale in russo e il software stesso è distribuito a pagamento, ma esiste una versione di valutazione.

Scarica l’ultima versione di PanoramaStudio dal sito ufficiale.

Canon PhotoStitch

Canon PhotoStitch è una grande utilità di un popolare produttore e viene fornito gratuitamente come software aggiuntivo alla vostra fotocamera, ma è sempre possibile scaricarlo dal sito web ufficiale separatamente. Il lavoro sui progetti si svolge in tre fasi: scaricare le immagini originali, specificare i parametri e creare direttamente il panorama, salvare il progetto finito.

Con l’aiuto di PhotoStitch è possibile creare diversi tipi di adesivi fotografici: sequenza piatta orizzontale o verticale e progetti sferici a 360 gradi. Il problema principale è che quando si scarica un’applicazione dal sito ufficiale di Canon, è necessario inserire l’unità fornita con la fotocamera. Pertanto, solo i proprietari di tali dispositivi possono utilizzare l’utilità.

Scarica l’ultima versione di Canon PhotoStitch dal sito ufficiale.

Leggi anche: Programmi di creazione di fotolibri

Adobe Photoshop

Con l’aiuto di Adobe Photoshop e di altri editor grafici avanzati, è possibile anche creare un panorama, ma in questo caso l’intero processo sarà fatto manualmente e richiederà all’utente determinate competenze. Nel programma considerato per questi scopi viene utilizzato lo speciale plug-in che aggiunge il supporto del motore Panorama Tools, tuttavia è possibile realizzare il progetto e senza la sua applicazione. In precedenza abbiamo già considerato il processo di creazione di un panorama utilizzando Photoshop in dettaglio in un articolo separato sul nostro sito.

L’editor stesso è a pagamento, ma una versione di prova di 30 giorni è adatta anche per le esigenze di una sola volta. C’è una traduzione ufficiale in russo, compreso tutto il materiale di formazione degli sviluppatori.

Scarica Adobe Photoshop

Per saperne di più: Come ottenere un panorama in Photoshop

Abbiamo esaminato le migliori applicazioni che consentono di creare panorami da più foto. Possono lavorare sia in modalità automatica o semiautomatica, sia completamente manuale.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…