Programmi per l’overclock del processore Intel


I produttori di processori Intel non sempre fanno funzionare a pieno regime i modelli che producono. Ciò è dovuto al fatto che i creatori vogliono prolungare la vita del loro dispositivo e garantirne il funzionamento stabile per tutto il periodo di utilizzo. Di solito il potenziale è sottovalutato solo di qualche punto percentuale e, se si vuole si può utilizzare al massimo. Ciò richiede l’uso di un software speciale che comunichi con le frequenze e il voltaggio del processore, e richiederà una conoscenza appropriata in questo settore con un’estrema cautela. Nell’ambito dell’articolo di oggi non daremo istruzioni dettagliate, ma prenderemo in considerazione solo i programmi popolari destinati all’overclocking delle CPU Intel.

Contenuti

SetFSB

Cominciamo con uno dei programmi più famosi, che interagisce perfettamente con qualsiasi modello di processori di diversi produttori. Esso è fornito per definizione di PLL (modello di tale generatore). SetFSB può diagnosticare questo parametro automaticamente, ma è meglio definire il PLL da soli e poi inserirlo nell’applicazione stessa in modo che selezioni correttamente il parametro “Clock Generator”. Questo argomento non può essere spiegato in due parole, quindi a chiunque voglia overcloccare la propria CPU tramite SetFSB si raccomanda vivamente di studiare la documentazione ufficiale in dettaglio. Quando si considera SetFSB, va anche notato che questo strumento supporta praticamente tutte le schede madri moderne, quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.

Ora parliamo direttamente dell’overclocking del processore attraverso questo software. Qui viene eseguita in un menu appositamente designato spostando il cursore responsabile delle frequenze. L’utente deve solo impostare il valore ottimale, salvare le modifiche e poi eseguire una prova di stabilità. Inoltre, SetFSB mostra quale valore massimo si può impostare. Si noti che non sarà possibile regolare la tensione attraverso questo software. La caratteristica principale di SetFSB è quella di lavorare con le modifiche apportate solo nella sessione corrente del sistema operativo. Dopo il riavvio, tutte le impostazioni vengono automaticamente ripristinate. Tale algoritmo può essere considerato sia uno svantaggio che un vantaggio del software, perché in caso di spegnimento di emergenza le frequenze torneranno allo stato di default e il prossimo lancio del PC passerà già correttamente e senza artefatti.

Scaricare SetFSB

CPUFSB

CPUFSB è già una soluzione più avanzata, ma è abbastanza vecchia, il che causa problemi di compatibilità con le schede madri più recenti. Tuttavia, i proprietari di schede madri di noti produttori non devono preoccuparsi, perché questa applicazione ha una lista enorme di modelli tra i quali è possibile scegliere quello appropriato. Il tipo PLL deve essere impostato manualmente e poi il passaggio all’overclocking deve già avvenire. L’interfaccia CPUFSB è resa il più semplice e chiara possibile, e supporta anche il linguaggio di interfaccia russo, che aiuterà i principianti a comprendere le opzioni presenti.

Dopo aver selezionato la scheda madre e il processore, l’utente deve solo impostare le frequenze necessarie in base alle esigenze e alle capacità del componente stesso. Nel CPUFSB è possibile impostare valori temporanei per la sessione corrente utilizzando uno dei profili disponibili oppure impostare un valore che verrà impostato immediatamente quando verrà creata una nuova sessione del sistema operativo. Per quanto riguarda le voci “Frequenza del vassoio”, il passaggio da un profilo all’altro viene effettuato su richiesta dell’utente quando questi fa clic con il tasto destro del mouse sull’icona dell’applicazione nella barra delle applicazioni. Non ci sono più funzioni in CPUFSB. Non permette di visualizzare il carico della CPU, regolare la tensione e conoscere la temperatura, il che è un inconveniente e fa sì che l’utente trovi altre applicazioni ausiliarie.

Scarica CPUFSB

SoftFSB

La soluzione successiva, chiamata SoftFSB, è molto simile alle due soluzioni considerate in precedenza, perché contiene funzioni comuni e funziona all’incirca con lo stesso algoritmo. In esso si dovrà anche definire prima la scheda madre e la CPU, e poi il cursore corrispondente responsabile del controllo della frequenza diventerà attivo. Un’altra piccola sezione mostrerà la frequenza attuale per aiutarvi a capire le modifiche apportate.

Al termine dell’impostazione, si raccomanda di eseguire il test nella sessione corrente, che viene eseguito dopo aver premuto il pulsante “TaskTray”. Se si è soddisfatti della configurazione finale, basta cliccare su “Set FSB” per applicare le modifiche che non verranno resettate anche dopo il riavvio del PC. Non ci sono altre caratteristiche o sfumature in SoftFSB di cui vorresti parlare. Il principio dell’overclocking è standard, e anche un utente inesperto lo capirà. Ciò non toglie, tuttavia, che dobbiamo agire con estrema cautela.

Scaricare SoftFSB

ClockGen

ClockGen è un software più avanzato perché visualizza lo stato del sistema in tempo reale e permette anche di modificare le frequenze delle diverse apparecchiature, compresa la CPU. Il controllo della frequenza in ClockGen viene effettuato allo stesso modo spostando un cursore separato, ma ora vedrete diversi indicatori nella stessa finestra in alto. A seconda del carico, le loro condizioni cambieranno, il che permetterà di determinare il valore critico e di non esagerare con gli indicatori.

La situazione con gli altri componenti è esattamente la stessa. Per gli utenti avanzati è possibile impostare il Generatore di Orologi, ma per questo è necessario avere le conoscenze adeguate in materia. Dopo aver selezionato la configurazione ottimale, è obbligatorio aggiungere ClockGen nella partenza automatica, poiché questo è l’unico modo per mantenere tutti i cambiamenti nella modalità corrente. Questa caratteristica è il principale svantaggio di ClockGen, in quanto molte persone vogliono semplicemente aumentare la frequenza e rimuovere il software.

Scaricare ClockGen

ASUS TurboV EVO

Abbiamo messo ASUS TurboV EVO all’ultimo posto del materiale odierno, in quanto sarà rilevante solo per alcuni possessori di schede madri ASUS. Non può essere facilmente scaricato dal sito ufficiale o da fonti di terze parti perché l’utilità è installata sul computer insieme ai driver della scheda madre. Potete leggere maggiori dettagli su questo processo in un altro articolo del nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Il principio di funzionamento di ASUS TurboV EVO è il seguente: all’interno di un unico menu è possibile non solo modificare la tensione e la frequenza, ma anche vedere immediatamente come questi parametri influenzano le prestazioni del processore. Inoltre, ASUS TurboV EVO ha la funzione “Auto Tunning”. Una volta attivate, le frequenze aumenteranno automaticamente quando il carico sul componente aumenta, ad esempio, quando si passano le partite. Allo stesso tempo, anche la velocità di rotazione dei raffreddatori aumenterà per fornire un raffreddamento più intenso. Tutte le modifiche apportate a questo software possono essere resettate premendo un unico pulsante, estremamente utile in caso di impostazioni accidentali o errate.

Leggi tutto: Installazione dei driver per la scheda madre

Per concludere il materiale odierno, vorremmo far notare che per overclockare correttamente la CPU, l’utente potrebbe anche aver bisogno di programmi aggiuntivi che gli permettano di testare la stabilità del sistema, di visualizzare la temperatura e il carico attuale, nonché di determinare il modello della scheda madre o della CPU. Ci sono recensioni separate di questo argomento sul nostro sito web. Potete conoscerli cliccando su uno dei titoli sottostanti.

 


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…