Modi per riassegnare i tasti della tastiera in Windows 10


A volte gli utenti di PC e notebook devono scambiare alcune delle chiavi o, più precisamente, i valori e/o le funzioni loro assegnate. Per impostazione predefinita, il sistema operativo Windows non fornisce questa funzione. Tuttavia, ci sono diversi modi per farlo in Windsow 10, e ne parleremo più avanti.

Contenuti

Metodi chiave di riassegnazione in Windows 10

Spesso le azioni descritte in questo articolo devono essere eseguite in caso di malfunzionamento di una chiave o per la banale comodità dell’utente. L’assegnazione viene effettuata in tutti i casi con l’aiuto di un software specializzato. Tutte le applicazioni menzionate di seguito sono completamente gratuite e disponibili online, si differenziano solo per la presenza di funzionalità aggiuntive, quindi è possibile applicare in pratica assolutamente qualsiasi.

Metodo 1: Tastiera della mappa

Questo software è una delle migliori soluzioni per l’assegnazione delle chiavi. È completamente gratuito e non richiede alcuna installazione. Si noti che il programma non può più essere scaricato dal sito ufficiale del produttore, in quanto è stato sostituito da un analogo a pagamento. Tuttavia, può essere facilmente trovato su Internet. In questo modo, fate attenzione a non infettare il sistema con virus. È meglio controllare il file scaricato prima di iniziare con servizi speciali in grado di rilevare la minaccia in tempo.

Altro: Scansione antivirus online di sistema, file e collegamenti a virus

Il processo di riconferma con MapKeyboard si presenta in questo modo:

  1. Eseguire il programma. Sullo schermo apparirà una finestra con la tastiera. In esso cliccare con il tasto sinistro del mouse sul tasto che si vuole riassegnare. Poi, nell’angolo in basso a sinistra, usare il menu a comparsa per selezionare il tasto che verrà premuto programmaticamente al posto di quello specificato in precedenza.
  2. Allo stesso tempo, la chiave originariamente selezionata sarà evidenziata in verde – così in futuro sarà più facile capire dove è stata effettuata esattamente la riassegnazione. Per applicare le impostazioni premere il pulsante “Salva layout” nell’angolo in basso a destra della finestra.
  3. Di conseguenza, sullo schermo apparirà una finestra che vi informerà che le modifiche sono state salvate, ma che avrà effetto solo dopo che vi sarete collegati di nuovo, cosa che vi verrà richiesto di fare. Premere il pulsante “Sì”.
  4. Nella schermata di login, inserisci la password del tuo account (se presente). Dopo l’autorizzazione, le chiavi saranno già state riassegnate. Se in futuro sarà necessario ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti, riavviare il programma e cliccare semplicemente sul pulsante contrassegnato nella schermata sottostante.
  5. Nella finestra che appare, si dovrebbe confermare la cancellazione di tutti i tasti assegnati premendo il tasto “Sì”.
  6. Dopo di che, si vedrà una notifica familiare che le modifiche non avranno effetto fino a quando non si riautorizzerà. Eseguire l’azione specificata e tutte le impostazioni verranno ripristinate.

Metodo 2: SharpKeys

A differenza della soluzione precedente, deve essere installato nel sistema. Inoltre, SharpKeys ha alcune caratteristiche in più e consente di assegnare anche pulsanti e combinazioni multimediali a tasti specifici. In questo caso, è necessario adottare le seguenti misure:

Scarica l’applicazione SharpKeys

  1. Scaricate l’applicazione dal sito ufficiale e installatela sul vostro computer. Non descriveremo il processo di installazione in quanto si svolge in soli tre clic del mouse e non presenta insidie.
  2. Avvia SharpKeys. Fare clic su “Aggiungi” nell’angolo in basso a sinistra della finestra principale.
  3. Nella finestra successiva si vedono due colonne principali con un elenco di chiavi. Nel primo di questi, cliccare sul pulsante che si desidera sostituire la vernice. Dopodiché, nella metà destra della finestra, selezionare nella stessa maniera ciò che si vuole sostituire a quello precedentemente selezionato. Cliccate quindi sul pulsante “OK” nella stessa finestra.
  4. In alternativa si possono utilizzare i tasti “Type Key”. Si trovano sotto entrambe le liste e consentono di assegnare un tasto specifico premendo sulla tastiera.
  5. Nella finestra principale vedrete un elenco di tutte le chiavi che verranno sovrascritte. È possibile ripetere i passaggi precedenti per riempire la lista. Quindi premere il pulsante contrassegnato nella schermata sottostante. Questo permetterà al programma di apportare modifiche al registro e di riassegnare le chiavi.
  6. Apparirà una finestra che informa che tutte le modifiche rilevanti sono state apportate con successo al sistema. Cliccare su “OK”. Per applicare finalmente le impostazioni è necessario riautorizzare sotto il proprio account o semplicemente riavviare il computer.

    Leggi tutto: Come riavviare Windows 10

  7. Per cancellare un incarico nella finestra del programma, basta cliccare su “Cancella tutto” o selezionare una delle righe e utilizzare il pulsante “Cancella”, quindi cliccare nuovamente su “Scrivi al registro“.
  8. Non dimenticate di confermare la richiesta di cancellazione nella finestra che appare cliccando su “Sì”.
  9. Riavviare Windows 10 per applicare finalmente le impostazioni.

Modi 3: KeyTweak

Questo programma richiede anche l’installazione sul vostro computer e permette di assegnare al tasto funzioni multimediali e azioni utili (spegnimento del computer, sleep, ecc.). Il meno può essere considerato un’interfaccia e un font un po’ inusuale di alcuni elementi.

Scaricare KeyTweak

  1. Scaricate il programma dal sito ufficiale, installatelo sul vostro computer ed eseguitelo.
  2. Nella finestra principale viene visualizzata un’immagine della tastiera. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul tasto da sostituire. Si prega di notare che sono numerate, non firmate come negli altri casi. Potete scoprire il nome del tasto semplicemente puntando il cursore su di esso. Sembrerà un po’ più basso. Inoltre, una volta selezionato, il nome verrà visualizzato nel blocco “Keyboard Control”.
  3. Successivamente, selezionare il tasto che verrà utilizzato al posto di quello precedentemente selezionato dal menu a tendina evidenziato nella schermata sottostante. Dopo di che cliccare su “Tasto Remap”.
  4. Di conseguenza, vedrete una notifica di cambiamenti futuri nell’area in basso a destra della finestra. Premere il pulsante “Apply” per applicarli.
  5. Apparirà una finestra che indica che verranno apportate modifiche al registro di sistema. Non entreranno in vigore finché il computer non sarà stato riavviato. Vi verrà richiesto di farlo immediatamente premendo semplicemente il tasto “Sì”.
  6. Per resettare tutti i parametri nella finestra del programma, utilizzare il pulsante “Restore All Defaults”. Si presenta in due varianti, chiunque può usarlo.
  7. Sarete avvisati di nuovo quando dovrete riavviare il sistema. Eseguire l’azione proposta. Dopodiché, tutte le modifiche saranno annullate.

Metodo 4: Centro di controllo del mouse e della tastiera

Questo metodo è adatto solo per gli utenti che hanno una tastiera di marca di Microsoft. Su di esso è possibile riassegnare le chiavi tramite un programma speciale degli sviluppatori del dispositivo e del sistema operativo Windows 10. Potete scaricarlo seguendo il link all’inizio dell’articolo. Si prega di notare che l’applicazione di cui sopra non può essere installata sui dispositivi Vindovs 10 S e ARM.

Scarica il Centro di controllo di mouse e tastiera

In questo modo, imparerete i modi migliori per riassegnare i tasti sui dispositivi Windows 10. In conclusione, ricordiamo che è possibile modificare non solo i singoli tasti, ma anche le loro combinazioni per le funzioni del sistema, ad esempio cambiando la lingua. Ne abbiamo scritto prima in un manuale a parte.

Ulteriori informazioni: Impostazione della commutazione del layout in Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…