Come eseguire System Configuration del sistema (msconfig) in Windows 10


In molti casi, quando si correggono errori e si risolvono problemi con Windows, si usa l’utilità integrata “System Configuration”, chiamata anche “msconfig”. Consente di modificare i parametri di autocaricamento e di gestire il funzionamento dei servizi. In questo articolo esamineremo tutti i possibili modi per aprire la finestra a scatto sui dispositivi Windows 10.

Contenuti

Esecuzione di “msconfig” su Windows 10

Si noti subito che tutti i metodi descritti nell’articolo non implicano l’utilizzo di software di terze parti. In tutti i casi, il lancio dell’utilità è effettuato da strumenti integrati disponibili in ogni edizione del sistema operativo Windows.

Metodo 1: Attrezzatura “Run

Con l’aiuto di questa utility è possibile lanciare molti programmi di sistema, inclusa la “Configurazione del sistema” di cui abbiamo bisogno. Per fare questo, procedere come segue:

    1. Premere contemporaneamente i tasti “Windows” e “R”. Di conseguenza, apparirà la finestra dell’utilità “Esegui” con un campo di testo. È necessario inserire il comando msconfig e poi premere il tasto “OK” nella stessa finestra o il tasto “Enter” della tastiera.Leggi anche: Chiamare lo snap-in “Esegui” in Windows 10
    2. Dopo di che, l’utilità che state cercando sarà lanciata immediatamente.

Metodo 2: guscio “PowerShell” o “Linea di comando”.

Il secondo metodo è molto simile al precedente. L’unica differenza è che il comando per eseguire lo snap-in non sarà eseguito attraverso l’utility Run, ma attraverso la shell del sistema PowerShell o lo strumento della riga di comando.

    1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start”. Dal menu contestuale che si apre, selezionare Windows PowerShell. Se avete modificato le impostazioni di sistema, potreste avere “Riga di comando” al posto di questa riga. Potete scegliere anche lei.Leggere anche: Aprire la riga di comando in Windows 10
    2. Nella finestra che si apre, digitare il comando msconfig e poi premere “Invio” per eseguirlo. Di conseguenza, sullo schermo apparirà la finestra della necessaria utilità “Configurazione del sistema”.

 

Modalità 3: Menu Start.

La maggior parte delle utilità di sistema si trova nel menu Start. È da qui che iniziano, se necessario. L’apparecchiatura “msconfig” non fa eccezione a questo proposito.

    1. Aprire il menu “Start” cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse. Nel menu principale, andare in basso fino a quando non si vede la cartella Strumenti di amministrazione di Windows e aprirla. All’interno sarà presente un elenco di utilità del sistema. Cliccare su quello chiamato Configurazione del sistema” o “Configurazione del sistema”.
  1. Dopodiché apparirà immediatamente la finestra “msconfig” a scatto.

Metodo 4: “Ricerca” sistemica

Letteralmente qualsiasi file o programma sul vostro computer può essere trovato attraverso la funzione di ricerca integrata. Per aprire l’utilità è necessario fare quanto segue:

    1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sull’icona “Cerca” nella “Barra delle applicazioni“. Nel campo di testo della finestra aperta, iniziare a digitare la frase msconfig. Di conseguenza, vedrete una lista di partite trovate nella zona superiore. Cliccare su quello chiamato “Configurazione del sistema”.

  1. Dopo un attimo, inizia l’attrezzaggio giusto.

Metodo 5: File manager

Ogni programma di sistema e utilità ha una propria cartella, che per default contiene il file eseguibile. La “Configurazione del sistema” non fa eccezione a questo proposito.

    1. Aprire la finestra “Questo computer” cliccando sull’icona corrispondente sul “Desktop” o in qualsiasi altro modo.
  1. Poi bisogna seguire il percorso successivo:C:indowsystem32
  2. Nella directory “system32” troverete l’utilità di ricerca “msconfig”. Fare doppio clic sul file con lo stesso nome. Se si prevede di utilizzare lo snap-in frequentemente, è possibile creare una scorciatoia sul “Desktop” per comodità.Per saperne di più: Creare scorciatoie sul desktop di Windows

Metodo 6: “Pannello di controllo”.

Oltre ai metodi sopra elencati, è possibile aprire l’utilità “System Configuration” tramite il tool integrato “Control Panel”.

    1. Aprire il “Pannello di controllo” in qualsiasi modo conveniente, ad esempio, utilizzando una ricerca.Leggi anche: Aprire il “Pannello di controllo” su un computer Windows 10
    2. Dalla finestra che si apre, andare alla sezione “Amministrazione”. Se necessario, attivare la modalità “Icone grandi” per visualizzare il contenuto in modo più confortevole.
    1. Nella finestra successiva fare doppio clic su “Configurazione del sistema” o “Configurazione del sistema“.
  1. Dopodiché sullo schermo apparirà la finestra principale dell’utilità “msconfig”.

Utilizzando uno dei metodi sopra descritti, è possibile accedere facilmente a uno dei più importanti snap-in di sistema in Windows 10. Ricordiamo che viene spesso utilizzato per attivare il download “Safe Mode”. Se non sapete come farlo correttamente, vi consigliamo di leggere la nostra guida agli argomenti.

Per saperne di più: Modalità sicura in Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…