Risoluzione del problema di sincronizzazione dell’ora in Windows 10


Contenuti

Howto 1: Impostazioni di sincronizzazione

La ragione più semplice per la mancanza di sincronizzazione automatica dell’ora è una banale disabilitazione della funzione responsabile. In questo caso il problema viene risolto in modo elementare abilitando la sincronizzazione temporale.

    1. Eseguite l’applet Data e ora eseguendo il comando timedate.cpl in una finestra di dialogo aperta premendo la combinazione di tasti Win + R.

    1. Passare alla scheda “Ora di Internet” e fare clic sul pulsante “Modifica impostazioni”.

  • Assicurarsi che l’opzione “Sincronizza con il server dell’ora di Internet” sia attiva, altrimenti attivarla e salvare le impostazioni.

Si consiglia di provare a sincronizzare l’ora manualmente premendo il pulsante “Aggiorna ora” nella finestra “Imposta ora via Internet”.

Se si ottiene un errore, selezionare un altro server temporale dall’elenco a discesa e riprovare.

Metodo 2: Servizio di sincronizzazione dell’ora

L’orologio non può essere sincronizzato con il server se il servizio di sincronizzazione dell’ora del sistema è disattivato sul computer. Controllate il suo stato e riattivatelo se sembra essere disabilitato.

    1. Aprire lo snap-in di gestione dei servizi utilizzando il comando services.msc nella finestra di dialogo Esegui(Win + R).

  • Individuare il servizio denominato “Windows Time Service” nell’elenco e fare doppio clic su di esso per aprirne le proprietà.

  • Se il servizio è disattivato, impostare il tipo di avvio su “Automatico”, avviarlo e salvare le impostazioni.

Metodo 3: Registrazione del servizio

Provare a registrare nuovamente il servizio di sincronizzazione: questo può essere utile se il guasto è causato da un errore minore nel suo funzionamento.

    1. Aprire la console “PowerShell” dal menu contestuale del pulsante Start come amministratore.

  • Eseguite questi quattro comandi uno alla volta nella console, separando l’immissione di ciascuno di essi con il tasto Invio:
      • w32tm /config /manualpeerlist: NTP_server_IP_Address, 0x8 /syncfromflags:MANUAL
      • net stop w32time
      • avvio netto di w32time
      • w32tm /resync

  • Riavviare il computer e verificare che la funzione di sincronizzazione dell’ora funzioni.

 

Metodo 4: Disabilitare le applicazioni di terze parti

Se sul computer sono in esecuzione applicazioni di terze parti che alterano la rete, provare a disabilitarle. Si tratta principalmente di firewall e client VPN. Se la sincronizzazione viene ripristinata dopo la disattivazione, aggiungere il server utilizzato dal servizio di sincronizzazione dell’ora all’esclusione dell’applicazione di rete di terze parti.

Metodo 5: Cambiare il server dell’ora

Il problema può anche essere causato da un funzionamento non corretto dei server dell’ora disponibili in Windows 10. In questo caso, è possibile utilizzare server alternativi.

  1. Aprire le impostazioni dell’ora tramite Internet come mostrato nel Metodo 1.
  2. Inserire uno di questi domini nel campo “Server” e fare clic su “Aggiorna ora“:
      • time-b-wwv.nist.gov
      • tempo-e-wwv.nist.gov
      • time-e-g.nist.gov
      • time-a-g.nist.gov
      • utcnist.colorado.edu
      • ntp-d.nist.gov
      • ntp-b.nist.gov

  3. Se la sincronizzazione riesce, salvare le impostazioni.

Metodo 6: Interfacciamento con il desktop

Alcuni utenti sono riusciti a risolvere la mancanza di sincronizzazione dell’ora fornendo il servizio di accesso al desktop appropriato.

    1. Aprite le proprietà del servizio orario di Windows come illustrato nel Metodo 2.
    2. Passare alla scheda “Login”, attivare l’opzione “Con account di sistema” e selezionare la casella “Consenti interazione con il desktop”.

  • Salvare le impostazioni del servizio.

 

Per rendere effettive le nuove impostazioni, accedere all’account o riavviare il computer.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…