Risoluzione del problema di sincronizzazione dell’ora in Windows 10


Contenuti

Howto 1: Impostazioni di sincronizzazione

La ragione più semplice per la mancanza di sincronizzazione automatica dell’ora è una banale disabilitazione della funzione responsabile. In questo caso il problema viene risolto in modo elementare abilitando la sincronizzazione temporale.

    1. Eseguite l’applet Data e ora eseguendo il comando timedate.cpl in una finestra di dialogo aperta premendo la combinazione di tasti Win + R.

    1. Passare alla scheda “Ora di Internet” e fare clic sul pulsante “Modifica impostazioni”.

  • Assicurarsi che l’opzione “Sincronizza con il server dell’ora di Internet” sia attiva, altrimenti attivarla e salvare le impostazioni.

Si consiglia di provare a sincronizzare l’ora manualmente premendo il pulsante “Aggiorna ora” nella finestra “Imposta ora via Internet”.

Se si ottiene un errore, selezionare un altro server temporale dall’elenco a discesa e riprovare.

Metodo 2: Servizio di sincronizzazione dell’ora

L’orologio non può essere sincronizzato con il server se il servizio di sincronizzazione dell’ora del sistema è disattivato sul computer. Controllate il suo stato e riattivatelo se sembra essere disabilitato.

    1. Aprire lo snap-in di gestione dei servizi utilizzando il comando services.msc nella finestra di dialogo Esegui(Win + R).

  • Individuare il servizio denominato “Windows Time Service” nell’elenco e fare doppio clic su di esso per aprirne le proprietà.

  • Se il servizio è disattivato, impostare il tipo di avvio su “Automatico”, avviarlo e salvare le impostazioni.

Metodo 3: Registrazione del servizio

Provare a registrare nuovamente il servizio di sincronizzazione: questo può essere utile se il guasto è causato da un errore minore nel suo funzionamento.

    1. Aprire la console “PowerShell” dal menu contestuale del pulsante Start come amministratore.

  • Eseguite questi quattro comandi uno alla volta nella console, separando l’immissione di ciascuno di essi con il tasto Invio:
      • w32tm /config /manualpeerlist: NTP_server_IP_Address, 0x8 /syncfromflags:MANUAL
      • net stop w32time
      • avvio netto di w32time
      • w32tm /resync

  • Riavviare il computer e verificare che la funzione di sincronizzazione dell’ora funzioni.

 

Metodo 4: Disabilitare le applicazioni di terze parti

Se sul computer sono in esecuzione applicazioni di terze parti che alterano la rete, provare a disabilitarle. Si tratta principalmente di firewall e client VPN. Se la sincronizzazione viene ripristinata dopo la disattivazione, aggiungere il server utilizzato dal servizio di sincronizzazione dell’ora all’esclusione dell’applicazione di rete di terze parti.

Metodo 5: Cambiare il server dell’ora

Il problema può anche essere causato da un funzionamento non corretto dei server dell’ora disponibili in Windows 10. In questo caso, è possibile utilizzare server alternativi.

  1. Aprire le impostazioni dell’ora tramite Internet come mostrato nel Metodo 1.
  2. Inserire uno di questi domini nel campo “Server” e fare clic su “Aggiorna ora“:
      • time-b-wwv.nist.gov
      • tempo-e-wwv.nist.gov
      • time-e-g.nist.gov
      • time-a-g.nist.gov
      • utcnist.colorado.edu
      • ntp-d.nist.gov
      • ntp-b.nist.gov

  3. Se la sincronizzazione riesce, salvare le impostazioni.

Metodo 6: Interfacciamento con il desktop

Alcuni utenti sono riusciti a risolvere la mancanza di sincronizzazione dell’ora fornendo il servizio di accesso al desktop appropriato.

    1. Aprite le proprietà del servizio orario di Windows come illustrato nel Metodo 2.
    2. Passare alla scheda “Login”, attivare l’opzione “Con account di sistema” e selezionare la casella “Consenti interazione con il desktop”.

  • Salvare le impostazioni del servizio.

 

Per rendere effettive le nuove impostazioni, accedere all’account o riavviare il computer.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…