Ripristinare le impostazioni di rete in Windows 7


Contenuto

Metodo 1: usando lo strumento di risoluzione dei problemi

In precedenza, gli utenti di Windows 7 avevano accesso all’utilità EasyFix che era progettata per risolvere automaticamente molti tipi di problemi del computer. Ora la sua funzionalità è completamente integrata nel risolutore di problemi standard. Resetterà i protocolli di rete da solo se ci sono problemi di connessione alla rete. Se non avete problemi e volete resettare per altri motivi, usate il modo 2.

  1. Aprire “Start” e attraverso il pannello di destra andare a Pannello di controllo“.
  2. Clicca sul riquadro “Risoluzione dei problemi”. Se non riesci a trovarlo a causa delle differenze di visualizzazione delle impostazioni quando lo confronti con l’immagine seguente, cambia la barra “View” in alto a destra in “Large Icons”.
  3. Tra tutte le opzioni disponibili, individuate la sezione “Rete e Internet”, sotto la quale selezionate l’opzione Connessione Internet”.
  4. Apparirà la finestra di diagnostica e risoluzione dei problemi, dove si può andare direttamente al passo successivo.
  5. Clicca sulla prima opzione – “Internet Connection Troubleshooting .

Aspettate che la scansione sia completata – di solito non ci vuole molto. Lo schermo vi dirà quale azione è stata intrapresa e quale impatto ha avuto sul vostro accesso alla rete. Se vengono visualizzate informazioni aggiuntive con istruzioni, seguite le istruzioni, completando così il processo di risoluzione dei problemi.

Metodo 2: reset manuale della rete

Per resettare manualmente le impostazioni di rete del vostro sistema operativo, avrete solo bisogno di conoscere alcuni comandi della console e inserirli uno alla volta, riavviando il computer su richiesta.

  1. Trovate il “Prompt dei comandi ” con qualsiasi metodo conveniente, ad esempio attraverso il menu Start .
  2. Assicuratevi di eseguirlo come amministratore in modo da non ricevere una notifica che non avete abbastanza permessi per eseguire i comandi.
  3. Inserire il comando netsh winsock reset e confermare premendo Invio.
  4. Apparirà un messaggio che vi dirà che il reset della directory ha avuto successo, e poi manderà il computer a riavviarsi, applicando così le modifiche dopo il reset.
  5. Se questo non è sufficiente, sarà necessario inserire il comando netsh int ip reset c:\resetlog.txt che è responsabile del reset dell’IP globale e dell’interfaccia IP.
  6. Un “OK ” dovrebbe essere visualizzato per entrambi i parametri ora dovresti riavviare nuovamente il computer.
  7. I comandi appena descritti influenzano tutte le zone di rete eccetto il DNS, quindi un altro comando, ipconfig /flushdns, deve essere scritto per resettare anche queste.
  8. In questo caso, aspettate la notifica che l’operazione ha avuto successo e non è necessario riavviare il PC.

Metodo 3: cambiare la posizione della rete

Il ripristino delle impostazioni di rete può comportare il cambiamento della posizione della rete. Questa azione installa nuove impostazioni, che possono essere quelle di cui l’utente ha bisogno. C’è un’opzione rapida per cambiare le impostazioni che non richiede molto tempo per essere completata.

  1. Aprite di nuovo “Start” e portate su Pannello di controllo”.
  2. Questa volta, clicca su “Centro di rete e condivisione”.
  3. Sotto l’icona “Rete” ci sarà la linea “Rete domestica”, “ Rete pubblica “, o “ Rete di lavoro “, su cui si clicca.
  4. Nella finestra “Network Location Setup”, seleziona una nuova opzione per la rete leggendo le descrizioni di ciascuna.
  5. La connessione inizierà e la finestra potrà essere chiusa solo quando vi verrà notificato che la posizione è stata cambiata con successo.

Metodo 4: controllare i protocolli nelle impostazioni dell’adattatore

Come ultimo metodo di lavoro, suggeriamo di cambiare le impostazioni della scheda di rete. Non comporta un reset completo delle impostazioni di rete, ma ripristinerà il TCP/IP e il server DNS allo stato predefinito se sono state fatte delle modifiche da parte dell’utente.

  1. Nello stesso menu di Network and Sharing Center, clicca sulla linea “Change Adapter Settings” sulla sinistra.
  2. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’adattatore in uso e usate il menu contestuale per andare su “Proprietà”.
  3. Lì troverai la voce “Internet Protocol Version 4”, evidenziala e clicca sul pulsante “Proprietà .
  4. Impostare per ottenere automaticamente le impostazioni per l’indirizzo IP e i server DNS, quindi applicare le impostazioni.

Se non sei tu ad amministrare la rete, ma un altro specialista, per esempio nel tuo ufficio, è possibile che abbia cambiato le impostazioni, quindi non riportarle alla loro posizione originale. È meglio consultare l’amministratore di sistema per risolvere la situazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…