Contenuto
- Metodo 1: usando il risolutore di problemi
- Metodo 2: Ripristinare manualmente le impostazioni di rete
- Metodo 3: cambiare la posizione della rete
- Metodo 4: controllare i protocolli nelle impostazioni dell’adattatore
- FAQ
Metodo 1: usando lo strumento di risoluzione dei problemi
In precedenza, gli utenti di Windows 7 avevano accesso all’utilità EasyFix che era progettata per risolvere automaticamente molti tipi di problemi del computer. Ora la sua funzionalità è completamente integrata nel risolutore di problemi standard. Resetterà i protocolli di rete da solo se ci sono problemi di connessione alla rete. Se non avete problemi e volete resettare per altri motivi, usate il modo 2.
- Aprire “Start” e attraverso il pannello di destra andare a “Pannello di controllo“.
- Clicca sul riquadro “Risoluzione dei problemi”. Se non riesci a trovarlo a causa delle differenze di visualizzazione delle impostazioni quando lo confronti con l’immagine seguente, cambia la barra “View” in alto a destra in “Large Icons”.
- Tra tutte le opzioni disponibili, individuate la sezione “Rete e Internet”, sotto la quale selezionate l’opzione “Connessione Internet”.
- Apparirà la finestra di diagnostica e risoluzione dei problemi, dove si può andare direttamente al passo successivo.
- Clicca sulla prima opzione – “Internet Connection Troubleshooting “.
- Trovate il “Prompt dei comandi ” con qualsiasi metodo conveniente, ad esempio attraverso il menu Start .
- Assicuratevi di eseguirlo come amministratore in modo da non ricevere una notifica che non avete abbastanza permessi per eseguire i comandi.
- Inserire il comando
netsh winsock reset
e confermare premendo Invio. - Apparirà un messaggio che vi dirà che il reset della directory ha avuto successo, e poi manderà il computer a riavviarsi, applicando così le modifiche dopo il reset.
- Se questo non è sufficiente, sarà necessario inserire il comando
netsh int ip reset c:\resetlog.txt
che è responsabile del reset dell’IP globale e dell’interfaccia IP. - Un “OK ” dovrebbe essere visualizzato per entrambi i parametri – ora dovresti riavviare nuovamente il computer.
- I comandi appena descritti influenzano tutte le zone di rete eccetto il DNS, quindi un altro comando, ipconfig
/flushdns,
deve essere scritto per resettare anche queste. - In questo caso, aspettate la notifica che l’operazione ha avuto successo e non è necessario riavviare il PC.
- Aprite di nuovo “Start” e portate su “Pannello di controllo”.
- Questa volta, clicca su “Centro di rete e condivisione”.
- Sotto l’icona “Rete” ci sarà la linea “Rete domestica”, “ Rete pubblica “, o “ Rete di lavoro “, su cui si clicca.
- Nella finestra “Network Location Setup”, seleziona una nuova opzione per la rete leggendo le descrizioni di ciascuna.
- La connessione inizierà e la finestra potrà essere chiusa solo quando vi verrà notificato che la posizione è stata cambiata con successo.
- Nello stesso menu di Network and Sharing Center, clicca sulla linea “Change Adapter Settings” sulla sinistra.
- Cliccate con il tasto destro del mouse sull’adattatore in uso e usate il menu contestuale per andare su “Proprietà”.
- Lì troverai la voce “Internet Protocol Version 4”, evidenziala e clicca sul pulsante “Proprietà “.
- Impostare per ottenere automaticamente le impostazioni per l’indirizzo IP e i server DNS, quindi applicare le impostazioni.
-
VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti
La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…
-
VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile
Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…
-
Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla
Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…
-
Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo
Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…
-
La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese
La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…
Aspettate che la scansione sia completata – di solito non ci vuole molto. Lo schermo vi dirà quale azione è stata intrapresa e quale impatto ha avuto sul vostro accesso alla rete. Se vengono visualizzate informazioni aggiuntive con istruzioni, seguite le istruzioni, completando così il processo di risoluzione dei problemi.
Metodo 2: reset manuale della rete
Per resettare manualmente le impostazioni di rete del vostro sistema operativo, avrete solo bisogno di conoscere alcuni comandi della console e inserirli uno alla volta, riavviando il computer su richiesta.
Metodo 3: cambiare la posizione della rete
Il ripristino delle impostazioni di rete può comportare il cambiamento della posizione della rete. Questa azione installa nuove impostazioni, che possono essere quelle di cui l’utente ha bisogno. C’è un’opzione rapida per cambiare le impostazioni che non richiede molto tempo per essere completata.
Metodo 4: controllare i protocolli nelle impostazioni dell’adattatore
Come ultimo metodo di lavoro, suggeriamo di cambiare le impostazioni della scheda di rete. Non comporta un reset completo delle impostazioni di rete, ma ripristinerà il TCP/IP e il server DNS allo stato predefinito se sono state fatte delle modifiche da parte dell’utente.
Se non sei tu ad amministrare la rete, ma un altro specialista, per esempio nel tuo ufficio, è possibile che abbia cambiato le impostazioni, quindi non riportarle alla loro posizione originale. È meglio consultare l’amministratore di sistema per risolvere la situazione.
Esplora i Nuovi articoli