Cosa fare se lo smartphone Xiaomi non si accende


Contenuti

Causa 1: Problema di batteria

Se lo smartphone Xiaomi si esaurisce e non è stato collegato per molto tempo, si attiva un controller speciale. Impedisce alla batteria di agganciarsi alla linea elettrica per evitare un guasto. Per avviare il telefono, collegarlo a un alimentatore più potente o lasciarlo in carica per un periodo di tempo più lungo (fino a 6 ore) per farlo uscire dalla scarica profonda.

Xiaomi/Redmi si accende dopo pochi minuti di ricarica. Se ciò non avviene:

  • provare a collegare il dispositivo a un altro adattatore tramite un nuovo cavo;
  • assicurarsi che il cavo sia completamente inserito nella presa di ricarica (a volte la custodia lo impedisce);
  • controllare l’alimentazione di rete se si utilizza una prolunga;
  • caricare con forza la batteria da una fonte di alimentazione a 5 V con un limite di 300-350 milliampere.

Nota: la maggior parte degli smartphone Xiaomi ha batterie non rimovibili, il che significa che è necessario rimuovere il coperchio posteriore dopo aver letto le istruzioni dettagliate, ma è meglio non farlo da soli.

La mancata risposta a un collegamento di alimentazione indica un guasto alla batteria o una rottura dello slot di ricarica.

Causa 2: guasto del software

Se il sistema operativo è bloccato (lo schermo non risponde al tocco), riavviare lo smartphone. Premere il pulsante di accensione per un massimo di 10 secondi (a seconda del modello, a volte è necessario premere contemporaneamente il pulsante del volume) e selezionare la voce di menu “Reboot”/”Riavvia“.

Se si sospetta che il problema sia legato ai file di sistema, all’installazione di aggiornamenti o di applicazioni, è necessario riflashare il sistema operativo o ripristinare un punto di ripristino:

  • Avviare una vecchia versione di MIUI con il bootloader sbloccato;
  • Avviare la modalità Soft Recovery e scaricare il nuovo software;
  • Eseguire il rollback del sistema operativo in modalità sviluppatore.

Per saperne di più:
Come attivare la modalità sviluppatore su Android
Flashing degli smartphone Xiaomi
Ripristino del firmware sul dispositivo Android
Come entrare in modalità Recovery sul dispositivo Android

Motivo 3: Il pulsante di accensione non reagisce

La funzionalità del pulsante viene valutata in base alla forza con cui viene premuto, senza ammaccature e con un leggero clic. Se non funziona, rivolgersi a un centro di assistenza. Non smontare il dispositivo mobile da soli per evitare ulteriori danni.

In alternativa, provare ad accendere lo smartphone utilizzando la tecnologia in dotazione (le opzioni indicate sono visualizzate in “Impostazioni”):

  • sblocco con impronta digitale;
  • riconoscimento dei volti;
  • Sblocco Bluetooth;
  • toccando due volte lo schermo;
  • svegliarsi al tocco.

Si noti che è meglio verificare il funzionamento del pulsante con il coperchio rimosso. I prodotti in silicone non originali impediscono il corretto funzionamento degli oggetti sporgenti sulla cassa.

Motivo 4: Rottura fisica o impatto meccanico

Il dispositivo mobile può essere disattivato e non rispondere a causa di un impatto o di una caduta dall’alto su una superficie dura (piastrelle in ceramica, asfalto, superfici in pietra sono particolarmente pericolose per il telefono).

Motivo 5: Contatto con l’acqua

Gli attuali modelli di smartphone Xiaomi tollerano relativamente bene il contatto con i liquidi (ovviamente entro limiti ragionevoli). Se si versa dell’acqua sul dispositivo mobile, disalimentarlo (scollegare e rimuovere la batteria se è rimovibile; se è un monolite con coperchio posteriore, scollegare con cura i cavi). Lasciare asciugare bene l’apparecchio, ma preferibilmente senza accenderlo, e rivolgersi a un centro di assistenza.

Attenzione! Non usate mai l’asciugacapelli: spingerebbe ulteriormente l’umidità.

Il metodo più comune è quello di utilizzare il riso come potente adsorbente. Tuttavia, i granelli o la polvere più sottile possono penetrare nei connettori, compromettendo ulteriormente le prestazioni dello smartphone. Il riso è in grado di estrarre l’umidità vicino alle uscite dei connettori entro 2-3 giorni. Purtroppo, l’umidità rimarrà sul chip, causando la corrosione e la completa disattivazione.

Raccomandazioni generali

Per prolungare la vita dello smartphone:

  • scaricare software e firmware aggiornati da fonti affidabili;
  • maneggiare il dispositivo mobile con cura e attenzione;
  • installare un vetro di protezione e acquistare una copertura per il paraurti;
  • Evitare il contatto con acqua e altri liquidi;
  • Monitorare il livello della batteria ed evitare lo scaricamento profondo.

Leggi anche: Come accendere un dispositivo Android senza pulsante di accensione


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…